Approfondimenti

Da Nizza una lezione di dignità

La commemorazione ufficiale era stata annunciata davanti al Monumento del Centenario. Ma al punto convenuto ci sono solo alcuni uomini in abito scuro i quali dopo un po’ vanno via.

Le persone sono poco più avanti. All’imbocco della Promenade. Dove fin da venerdi mattina è nato un altare laico.

Con i giorni è cresciuto, si è preso metà della camminata, quella più vicina al mare che è rimasta chiusa perché a terra, dove la Polizia aveva segnato col gesso i corpi delle vittime, ora ci sono fiori e candele e biglietti, pupazzi e bandiere.

Le autorità non parlano, non parla nessuno.

Il silenzio, la sobrietà, la normalità, sono state da subito la risposta di Nizza. Al terrore. E a chi ha tentato di speculare. Il silenzio dice una cosa al circo mediatico mondiale, irrispettoso e autoreferenziale -“riprendi i bambini, vai”- che si autoalimenta,  e raggiunge il suo culmine domenica mattina, quando le Tv hanno bisogno di storie  e i conduttori sono star che si piazzano sulla passeggiata con gli effetti speciali per esaltare la luce del sole sui loro volti e vanno a caccia di testimonianze, ancora e ancora:

“Basta, lasciateci stare” dice quel silenzio.

Restano in silenzio anche gli ultrà della squadra di calcio, di fronte a un piccolo sacrario allestito con le bandiere e le sciarpe della squadra. Simboli aggressivi, come per tutti gli ultrà del mondo, oggi però solo abbracci virili.

Arriva il ministro della Sanità, c’è una piccola contestazione, volume basso ma parole come macigni:

“Ci avete abbandonato, assassini. Assassini”.

Un uomo protesta:

“Sono arrivato adesso da Cannes, su tutta la strada c’erano due gendarmi. Due” e mi fa il segno con la mano.

“Sei italiano? E’ così anche da voi, è così in tutta Europa”.

I giornali si interrogano sulle misure di sicurezza, ma nessuno scontro di civiltà, nessuna drammatizzazione. La Francia multietnica arriva sulla Promenade a portare un fiore, a commuoversi, a provare a riflettere.

Una signora si avvicina:

“Lei è giornalista? Lo dica che il Daily Mail scrive che Daesh ha mandato soldi alla famiglia dell’attentatore. Ma da noi silenzio, censura”.

Arriva una poliziotta, con modi gentili la calma, le chiede di smettere:

“Qui oggi stiamo in silenzio”.

Gli psicologi consigliano ai sopravvissuti alla strage di pensare prima di tutto a sé stessi, a riprendersi e a stare bene.

“Ma come in tutte la catastrofi facciamo fatica – spiega un operatore del centro di assistenza alle vittime di Nizza – perché in chi ce l’ha fatta scatta subito il senso di colpa”.

“Non dormo più, prendo le gocce e non dormo” dice una signora, mentre è sulla spiaggia di fronte alla Promenade. C’è il sole ma lei è avvolta nel telo mare.

“Non ce la faccio a non piangere, il mio telefono è distrutto, io sono viva e il telefono è schiacciato, lo conserverò, non dimenticherò mai nulla, non riesco a parlare, non escono le parole”.

La normalità tornerà. Sul lungomare le bandiere tricolori sono a lutto. Alla spiaggia Beau Rivage alcuni lettini in prima fila sono vuoti. Il cielo è terso, il mare è turchese. Il vento è teso e fresco.

20160717_121030 20160717_120955 20160717_113445 2016-07-17 15.44.32 2016-07-16 22.21.32

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 08/07/2025

    Quando si torna bambini, o anche no, facendo indigestione di gelati pieni di coloranti ma mitici, come il Pirolito e il gusto Puffo. Al telefono gli ascoltatori e ascoltatrici mentre in studio, oltre ad Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, anche le due stagiste Chiara e Olivia.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 08/07/2025

    Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones

    Rock is dead - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

Adesso in diretta