Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 5 gennaio 2021

vaccino COVID prezzi Oxfam

Il racconto della giornata di martedì 5 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla crisi del governo Conte che non sembra vicina ad una soluzione, mentre i problemi del trasporto pubblico in Italia in vista della riapertura delle scuole sono tutt’altro che risolti. La corsa al vaccino contro il COVID che riflette fedelmente lo stato del Mondo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’andamento della pandemia in Italia. Ancora molto alto il numero di morti giornalieri: 649 i decessi comunicati oggi, tra cui quelli di due medici. Sono circa 15mila i casi accertati nelle ultime 24 ore, su circa 135mila tamponi. Il tasso di positività si attesta all’11,4 per cento, in calo rispetto a ieri. È sempre il Veneto la regione che registra l’incremento maggiore di casi quotidiani, oltre 3mila. Il numero di posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva cala, mentre aumenta il numero di quelli occupati nei reparti COVID.
Prosegue intanto la campagna vaccinale. Sono 180mila persone attualmente vaccinate, “un numero soddisfacente” secondo il governo. “Restano però significative differenze regionali che vanno colmate”, ha avvertito il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli. Come nel caso della scuola e del trasporto pubblico, anche sulla campagna vaccinale servirebbe un intervento molto più drastico.
Ne è convinto Carlo Lavecchia, docente di epidemiologia e statistica medica alla Statale di Milano:


 

La crisi del governo Conte è avvitata su se stessa

(di Anna Bredice)

La crisi del governo Conte sembra essersi avvitata su se stessa, non c’è nessuna notizia di consigli dei ministri decisivi a capire se Italia Viva se ne va o no, non è nemmeno arrivato il piano definitivo del Recovery Fund a Palazzo Chigi, lo stesso Renzi inizia a ripetersi nelle minacce e negli ultimatum e quel che è peggio è che anche temi concreti che milioni di persone aspettano, quando si torna a scuola e come, sembrano diventare oggetto di scambio di accuse interne al governo, strumentali ad indebolire i ministri di una o dell’altra parte, per togliere forza all’intero governo e a chi lo guida. La sensazione è di uno scollamento sempre più profondo tra chi deve governare una pandemia che riserva ancora colpi pesanti e l’incertezza che grava sulle persone, non solo su cosa accadrà domani, ma cosa accadrà tra tre mesi, quando il blocco dei licenziamenti finirà, oppure capire che ricevere o meno un vaccino contro il COVID dipenderà dalla fortuna di vivere in una regione oppure in un altra, in Calabria con il 5% finora dei vaccini fatti o nel Lazio, con il 60%: problemi che dovrebbero occupare i pensieri di tutto il governo e farlo camminare unito, ma che invece non riescono a distrarre alcune forze, in particolare Italia viva, da manovre di cui dopo settimane ancora non si capiscono nemmeno l’obiettivo. Sostituire Conte perché non piace, sostituire alcuni ministri per cambiare i rapporti di forza, fare un governo con tutti quanti, da destra a sinistra, per avere ognuno una fetta dei miliardi che l’Europa ha promesso, nulla di questo è ancora chiaro, ma è chiaro invece che all’opinione pubblica la crisi non interessa, eppure i partiti non riescono a trovare una via d’uscita, le cose si ingarbugliano, fino ad arrivare al mai tramontato toto ministri, siamo al chi sale e chi scende, tipico della prima Repubblica, con una pandemia che oggi ha visto il doppio dei morti di ieri.

Risolto il problema dei trasporti come sostiene Azzolina? Non proprio

(di Michele Migone)

La ministra Azzolina ha detto che le scuole devono riaprire perché i problemi del trasporto pubblico sono stati risolti durante le ultime settimane. Ma è così? Non sembra proprio.
Durante le ultime due settimane c’è stato un lavoro dei prefetti, degli enti locali e delle società municipali per tentare di risolvere il problema che avrebbe dovuto essere risolto in settembre, quando è ripreso l’anno scolastico.
Ma, i risultati di questo lavoro variano da città a città e da Regione a Regione. E non sempre la soluzione è stata trovata. È evidente che a livello nazionale il problema di come trasportare in sicurezza a scuola i ragazzi delle superiori non è stato ancora risolto.
Una delle possibilità che avrebbe potuto essere adottata è affittare i pullman privati, ma questa via non è stata seguita, se non in qualche sporadico caso e soltanto nelle ultime settimane. E pensare che il loro utilizzo avrebbe già risolto il problema del trasporto della scuola da mesi.
Dario Balotta è un esperto di mobilità, ex responsabile trasporti per la Lega Ambiente Lombardia:

Ma perché il Governo, le Regioni e i Comuni non sono stati ancora in grado di risolvere questo problema?
Alla radice ci sono la mancanza di una visione sul trasporto pubblico e gli interessi delle grandi case automobilistiche.
Questo è il giudizio di Guido Viale, ambientalista, autore di diversi libri sulla mobilità sostenibile:

 

Il Risiko dei vaccini anti-COVID

La corsa al vaccino riflette fedelmente lo stato del mondo: il divario tra Paesi ricchi e Paesi poveri e le aree di influenza. I paesi più ricchi hanno comprato i primi vaccini disponibili, i più costosi e più sofisticati come Pfizer e Moderna. In questo club esclusivo ci sono anche l’Arabia Saudita e Israele.
Anche in materia di vaccini la Cina si sta confermando la fabbrica del mondo. Il suo Sinovac è stato giù acquistato da molti paesi emergenti dal Brasile all’ Egitto, dalla Turchia agli emirati arabi. Ha scelto L’Indonesia come centro per la produzione di vaccini nel sud-est asiatico.
Inoltre Pechino lo ha promesso all’Africa: chi non sarà in grado di pagarlo, pazienza: si potrà sempre fare ricorso alla cosiddetta diplomazia del debito: Beni e infrastrutture cinesi in cambio di materie prime.
L’approccio della Russia invece è più politico, ha stretto accordi con governi amici come Algeria, argentina, Venezuela, Vietnam. Sputnik arriverà anche in Europa e la sua porta di ingresso sarà l’Ungheria di Orban.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta