Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 5 gennaio 2021

vaccino COVID prezzi Oxfam

Il racconto della giornata di martedì 5 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla crisi del governo Conte che non sembra vicina ad una soluzione, mentre i problemi del trasporto pubblico in Italia in vista della riapertura delle scuole sono tutt’altro che risolti. La corsa al vaccino contro il COVID che riflette fedelmente lo stato del Mondo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’andamento della pandemia in Italia. Ancora molto alto il numero di morti giornalieri: 649 i decessi comunicati oggi, tra cui quelli di due medici. Sono circa 15mila i casi accertati nelle ultime 24 ore, su circa 135mila tamponi. Il tasso di positività si attesta all’11,4 per cento, in calo rispetto a ieri. È sempre il Veneto la regione che registra l’incremento maggiore di casi quotidiani, oltre 3mila. Il numero di posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva cala, mentre aumenta il numero di quelli occupati nei reparti COVID.
Prosegue intanto la campagna vaccinale. Sono 180mila persone attualmente vaccinate, “un numero soddisfacente” secondo il governo. “Restano però significative differenze regionali che vanno colmate”, ha avvertito il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli. Come nel caso della scuola e del trasporto pubblico, anche sulla campagna vaccinale servirebbe un intervento molto più drastico.
Ne è convinto Carlo Lavecchia, docente di epidemiologia e statistica medica alla Statale di Milano:


 

La crisi del governo Conte è avvitata su se stessa

(di Anna Bredice)

La crisi del governo Conte sembra essersi avvitata su se stessa, non c’è nessuna notizia di consigli dei ministri decisivi a capire se Italia Viva se ne va o no, non è nemmeno arrivato il piano definitivo del Recovery Fund a Palazzo Chigi, lo stesso Renzi inizia a ripetersi nelle minacce e negli ultimatum e quel che è peggio è che anche temi concreti che milioni di persone aspettano, quando si torna a scuola e come, sembrano diventare oggetto di scambio di accuse interne al governo, strumentali ad indebolire i ministri di una o dell’altra parte, per togliere forza all’intero governo e a chi lo guida. La sensazione è di uno scollamento sempre più profondo tra chi deve governare una pandemia che riserva ancora colpi pesanti e l’incertezza che grava sulle persone, non solo su cosa accadrà domani, ma cosa accadrà tra tre mesi, quando il blocco dei licenziamenti finirà, oppure capire che ricevere o meno un vaccino contro il COVID dipenderà dalla fortuna di vivere in una regione oppure in un altra, in Calabria con il 5% finora dei vaccini fatti o nel Lazio, con il 60%: problemi che dovrebbero occupare i pensieri di tutto il governo e farlo camminare unito, ma che invece non riescono a distrarre alcune forze, in particolare Italia viva, da manovre di cui dopo settimane ancora non si capiscono nemmeno l’obiettivo. Sostituire Conte perché non piace, sostituire alcuni ministri per cambiare i rapporti di forza, fare un governo con tutti quanti, da destra a sinistra, per avere ognuno una fetta dei miliardi che l’Europa ha promesso, nulla di questo è ancora chiaro, ma è chiaro invece che all’opinione pubblica la crisi non interessa, eppure i partiti non riescono a trovare una via d’uscita, le cose si ingarbugliano, fino ad arrivare al mai tramontato toto ministri, siamo al chi sale e chi scende, tipico della prima Repubblica, con una pandemia che oggi ha visto il doppio dei morti di ieri.

Risolto il problema dei trasporti come sostiene Azzolina? Non proprio

(di Michele Migone)

La ministra Azzolina ha detto che le scuole devono riaprire perché i problemi del trasporto pubblico sono stati risolti durante le ultime settimane. Ma è così? Non sembra proprio.
Durante le ultime due settimane c’è stato un lavoro dei prefetti, degli enti locali e delle società municipali per tentare di risolvere il problema che avrebbe dovuto essere risolto in settembre, quando è ripreso l’anno scolastico.
Ma, i risultati di questo lavoro variano da città a città e da Regione a Regione. E non sempre la soluzione è stata trovata. È evidente che a livello nazionale il problema di come trasportare in sicurezza a scuola i ragazzi delle superiori non è stato ancora risolto.
Una delle possibilità che avrebbe potuto essere adottata è affittare i pullman privati, ma questa via non è stata seguita, se non in qualche sporadico caso e soltanto nelle ultime settimane. E pensare che il loro utilizzo avrebbe già risolto il problema del trasporto della scuola da mesi.
Dario Balotta è un esperto di mobilità, ex responsabile trasporti per la Lega Ambiente Lombardia:

Ma perché il Governo, le Regioni e i Comuni non sono stati ancora in grado di risolvere questo problema?
Alla radice ci sono la mancanza di una visione sul trasporto pubblico e gli interessi delle grandi case automobilistiche.
Questo è il giudizio di Guido Viale, ambientalista, autore di diversi libri sulla mobilità sostenibile:

 

Il Risiko dei vaccini anti-COVID

La corsa al vaccino riflette fedelmente lo stato del mondo: il divario tra Paesi ricchi e Paesi poveri e le aree di influenza. I paesi più ricchi hanno comprato i primi vaccini disponibili, i più costosi e più sofisticati come Pfizer e Moderna. In questo club esclusivo ci sono anche l’Arabia Saudita e Israele.
Anche in materia di vaccini la Cina si sta confermando la fabbrica del mondo. Il suo Sinovac è stato giù acquistato da molti paesi emergenti dal Brasile all’ Egitto, dalla Turchia agli emirati arabi. Ha scelto L’Indonesia come centro per la produzione di vaccini nel sud-est asiatico.
Inoltre Pechino lo ha promesso all’Africa: chi non sarà in grado di pagarlo, pazienza: si potrà sempre fare ricorso alla cosiddetta diplomazia del debito: Beni e infrastrutture cinesi in cambio di materie prime.
L’approccio della Russia invece è più politico, ha stretto accordi con governi amici come Algeria, argentina, Venezuela, Vietnam. Sputnik arriverà anche in Europa e la sua porta di ingresso sarà l’Ungheria di Orban.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 15/06 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 14/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 15/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 15/06/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 15-06-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 15/06/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 15-06-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 14/06/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 14-06-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 14/06/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 14-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 14/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-06-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 14/06/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 14-06-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 14/06/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 14-06-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 14/06/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 14-06-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 14/06/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 14-06-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 14/06/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-06-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 14/06/2025

    Il triste periodo della Nazionale di calcio maschile, dal surreale esonero del ct Spalletti ai guai di un movimento che manca di coraggio e idee. Ne abbiamo parlato con Riccardo Cucchi, per vent'anni voce delle partite dell'Italia nelle radiocronache di Radio Uno. Giugno è il mese più caldo della stagione di pallacanestro. Raffaele Ferraro, fondatore della Giornata Tipo, ci ha accompagnato in un percorso tra le due sponde dell'Oceano Atlantico, tra le finali scudetto italiane e le finali Nba negli Stati Uniti.

    Highlights - 14-06-2025

Adesso in diretta