Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 24 dicembre 2020

Brexit

Il racconto della giornata di giovedì 24 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia all’accordo tra Europa e Regno Unito per la Brexit con qualche punto interrogativo rimasto sul tavolo. Quali sono le regole per la riapertura delle scuole a gennaio? Ce lo hanno spiegato Maddalena Gissi, segretaria generale del CISL scuola e Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Verona ha deciso di revocare la cittadinanza onoraria a Roberto Saviano.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

A livello nazionale la fase è di “instabilità e transizione”. Questo il senso del monitoraggio settimanale sul COVID in Italia dell’Istituto Superiore di Sanità. Dopo alcune settimane a cui si è assistito a una tendenza alla riduzione dell’indice Rt e nuovi casi, ora si assiste a una sorta di tendenza alla stabilizzazione. “Da 2 settimane una tendenza a un lieve incremento Rt“, ha sottolineato il direttore del dipartimento prevenzione del ministero Gianni Rezza.
Serve abbattere l’incidenza dei casi e l’impatto sul Servizio Sanitario Nazionale“, ha aggiunto, visto il dato sulle terapie intensive è ancora sopra la soglia critica. L’importante continuare a mantenere i comportamenti prudenti – è la raccomandazione – soprattutto in questi giorni di festività e nella aree maggiormente colpite si può considerare l’opportunità di misure maggiormente restrittive.
Alle cene e ai pranzi di queste feste natalizie, dice ancora l’Iss: bisogna “limitare il numero di persone è importante. Più aumentano le dimensioni delle aggregazioni più aumenta il rischio“.
18mila nuovi casi, 505 vittime. Sono i dati di oggi dell’epidemia in Italia.
Il tasso di positività è salito al 9.3%. Sono stati superati, con questi aggiornamenti, i 2milioni di contagiati nel nostro paese dall’inizio della pandemia.
In calo ricoveri ordinari e terapie intensive.

Verona revoca la cittadinanza onoraria a Saviano

Il Comune di Verona ha revocato la cittadinanza onoraria a Roberto Saviano.
L’iniziativa di Lega e Fratelli d’Italia, maggioranza in Consiglio Comunale, è stata approvata. Motivo: attacca Salvini, difende i migranti e le Ong.
La cittadinanza allo scrittore era stata conferita nel 2008.
Cari amici veronesi, da oggi non sono più un vostro concittadino”, ha scritto Saviano su Facebook. “Verona è molto meglio dei guitti che la rappresentano ora in Consiglio comunale”.


 

Le regole per la riapertura delle scuole: aule al 50% e orari scaglionati

Maddalena Gissi, segretaria generale del CISL scuola e Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, commentano a Radio Popolare l’accordo sulla riapertura delle scuole siglato ieri tra Regioni e Governo. [LEGGI L’INTERVISTA]

C’è l’accordo per la Brexit, ma restano tanti punti interrogativi

(di Emanuele Valenti)

Per tutti, in Europa e nel Regno Unito, è probabilmente meglio un accordo che un non accordo, un no deal. Detto questo rimangono sul tavolo parecchi punti interrogativi.
Il documento che regolerà i rapporti commerciali tra Londra e Bruxelles dal primo di gennaio è tutto da scoprire. Bisognerà fare attenzione, ad esempio, alle regole sulla concorrenza e sulla disputa delle controversie. E poi non è ancora chiaro fino a che punto l’intesa regolerà anche servizi finanziari, scambio e protezione dei dati, sicurezza informatica.
Di sicuro questo accordo dà il via libera definitivo alla Brexit. Un momento storico, certo, che avrà conseguenze importanti per le future generazioni, forse più in Gran Bretagna che non nel resto d’Europa, se il mercato unico sarà stato preservato come promesso.
Per i britannici l’Unione Europea rimane il principale partner commerciale, e nonostante l’accordo ci saranno complicazioni, soprattutto sulle regioni più povere del paese, proprio quelle che votarono per la Brexit nel 2016.
Tra le tante linee di frattura ci sono poi quelle nazionali interne al Regno Unito. Gli indipendentisti scozzesi hanno confermato che la secessione rimane un’opzione praticabile. Il Nord Irlanda, invece, godrà di uno status particolare, che all’inizio lo manterrà più legato all’Unione Europea. E in una regione con una storia tormentata, il mix tra economia e spinte separatiste, potrebbe dar vita a dinamiche imprevedibili.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/07 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 20/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 20-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 19/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 19-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 19/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-07-2025

  • PlayStop

    Pandemie, il governo si accoda a Trump. E strizza l'occhio ai No Vax

    Il governo italiano ha respinto le nuove regole dell’Organizzazione mondiale della Sanità sulle pandemie. Si tratta di regole del cosiddetto “piano pandemico”, essenzialmente uno schema di coordinamento internazionale in caso di emergenze globali come il Covid. Il ministro della sanità Schillaci ha detto no, con una lettera inviata poche ore dopo quella del suo collega statunitense, il ministro no-vax Robert Kennedy Jr. Protestano le opposizioni, Pd, 5 Stelle, Avs. Contestano al governo una scelta che da una parte strizza l’occhio all’elettorato della Destra con posizioni no vax, dall’altra si accoda alla Casa Bianca. Il servizio di Vittorio Agnoletto, medico e collaboratore di Radio Popolare.

    Clip - 19-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 19/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 19-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 19/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 19-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 19/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 19-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-07-2025

Adesso in diretta