Approfondimenti

Le regole per la riapertura delle scuole: studenti al 75% e orari scaglionati

covid e scuola, riapertura scuole

Maddalena Gissi, segretaria generale del CISL scuola e Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, commentano a Radio Popolare l’accordo sulla riapertura delle scuole siglato ieri tra Regioni e Governo.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Gissi, in questo accordo stretto ieri tra Governo e Regioni, cosa c’è di buono secondo lei? Cosa invece manca?

C’è di buono che finalmente in alcune realtà come Milano c’è stato uno studio approfondito e sono state valutate anche attraverso una ricerca possibili soluzioni. Una riflessione che forse doveva arrivare un po’ prima e poteva essere utilizzata meglio d’estate. Potevano essere usati meglio anche i finanziamenti invece di rincorrere i banchi a rotelle. Cosa c’è che ci lascia perplessi? Ci sono dei turni che mettono in difficoltà gli alunni. Anche i professori sicuramente vivranno momenti complicati, non tutti hanno una sola cattedra e insegnano su più plessi o scuole. Probabilmente l’organizzazione al 50% è un po’ più flessibile e quindi permette una ridistribuzione degli orari. C’è un problema di sanificazione degli ambienti, perché al pomeriggio le scuole dovranno prevedere una sanificazione prima dell’ingresso dei ragazzi, al termine e poi rendere un po’ la situazione da un punto di vista organizzativo più funzionale. Poi questi ragazzi tornano a casa alle 17. Ho visto le turnazioni, possono terminare anche alle 16 e in alcuni indirizzi c’è la necessità di farlo. Devono tornare a casa, avranno magari da fare degli approfondimenti da fare a casa, c’è un’interruzione per un panino (in alcune realtà non esistono le mense). Ci sono tante perplessità. E’ molto importante che i ragazzi rientrino. In alcune realtà le scuole si erano già organizzate e avevano lavorato per un rientro al 50% senza fare tante questioni. Facciamo la solita considerazione: la scuola viene utilizzati, in molti casi non coinvolta. Ci sono voluti prefetti, che hanno coinvolto dei referenti dei dirigenti, gli uffici scolastici provinciali hanno lavorato per dare un assetto più o meno definitivo. Ho sentito Marco Bussetti, l’ex Ministro, che ha messo a posto tutti i tasselli per il 75%. Noi ce lo auguriamo, perché la scuola in presenza è sicuramente molto più importante. Siamo preoccupati, anche perché avremmo preferito che una discussione sulla scuola potesse essere realizzata a partire da maggio, giugno. Avremmo avuto sicuramente tante soluzioni. La scuola primaria e di primo grado non si è mai fermata, e ora finalmente nell’intesa vediamo dei riferimenti al tracciamento, all’immediato intervento laddove ci sono dei casi. Oggi ci sono degli allarmi perché il tracciamento è stato deleterio per alcune realtà. L’interruzione è stata molto pesante per i bambini e i ragazzi che dovevano frequentare regolarmente. Speriamo che con questa intesa ci sia un impegno reale.

Sono previste assunzioni e soldi in più per mantenere la scuola aperta?

Da quello che leggiamo, non assunzioni ma un riconoscimento per l’attività aggiuntiva che va verso l’idea degli straordinari. Lo straordinario ha un senso quando si parla di personale ATA, perché si organizzano le attività, ma aggiungere ore di servizio al personale docente che deve organizzare un’attività cercando di coprire dei buchi non è la stessa cosa. Abbiamo visto nell’ultimo decreto approvato in Parlamento l’impegno per 5 milioni per far fare attività di recupero ai ragazzi, ma 5 milioni per le scuole sono 1000 euro a scuola. Hanno come riflesso, in termini di ore da distribuire per fare di attività di recupero, molto poco. Metteranno a disposizione 5/6 ore per qualche docente, non tutti sicuramente. I provvedimenti vengono rilanciati però sembra che ci sia questo invito a un impegno del Governo ad incrementare il piano del nostro fondo d’istituto, il piano dell’offerta formativa. Non abbiamo certezze. Vedremo con quali criteri verranno distribuiti. Il personale ATA è molto anziano in tante realtà, e alcuni sono molto fragili. Dir loro di rimanere dal mattino sino alle 8 di sera diventa un po’ complicato. Dobbiamo capire anche con quale modalità organizzative.

Giannelli, voi presidi siete stati coinvolti in queste riunioni sulla riapertura delle scuole. Qual è stata la vostra parte nell’accordo tra Regioni e Governo, e in generale cosa c’è di buono? Cosa manca?

Il coinvolgimento è stato a macchia di leopardo, perché nel DPCM del 3 dicembre non era esplicitata la partecipazione dei dirigenti scolastici. In alcune realtà più illuminate si è capito che l’apporto dei presidi era assolutamente insostituibile, in quanto sono i soggetti che conoscono meglio di tutti le problematiche relative al funzionamento delle scuole sui specifici territori. Devo dire che la filosofia di base delle nostre richieste è stata recepita, e quindi la percentuale di presenza dei studenti delle scuole secondarie di secondo grado è stata portata a un più ragionevole 50%. Con le difficoltà attuali era preferibile così. Adesso bisogna ragionare sui scaglionamenti. Non ha alcun senso imporre una misura di scaglionamento identica per tutti, bisogna vedere scuola per scuola. Ci possono essere addirittura scuole in cui questo è controproducente, come quelle in piccoli centri di provincia dove magari problemi di traffico non ce ne sono e quindi non si capisce perché sottoporre studenti e personale all’impatto di un doppio turno, un scaglionamento che prevede che i studenti escano addirittura alle 4 o le 5 del pomeriggio.

Il problema maggiore per voi presidi in questa riorganizzazione qual è?

Naturalmente il rifacimento degli orari. L’orario scolastico è qualcosa di molto complesso, probabilmente non si riesce a percepirlo all’esterno delle scuole. Consideriamo che spesso ci sono docenti su più scuole, e quindi bisogna coordinare gli orari di una scuola con quelli dell’altra, è un incastro. Come tutti i problemi a incastro, richiedono molto tempo per essere messi appunto e non sono di facile soluzione. Una volta trovate le soluzioni per una certa situazione e di controllo, se cambia il controllo la situazione cambia completamente. E’ questo quello che si dovrà fare da ora fino al 7. La carenza cronica nella scuola italiana è sempre una: le risorse. 5 milioni non sono niente, perché le scuole coinvolte sono circa 2700. Se uno comincia a fare le divisioni, vede che non sono tanti soldi., per quello che c’è da fare e per l’esigenza di coinvolgimento di tanti docenti. Se dobbiamo parlare di recupero, ovviamente si deve farlo per ogni classe e non su una sola materia. Si arriva subito a cifre di centinaia di milioni. Quando diciamo più volte che sulla scuola bisogna investire, bisognano seguire i fatti, non basta un’elemosina. Servono investimenti strutturali. La spesa per la scuola deve aumentare moltissimo rispetto a quella che facciamo in Italia, in cui le dedichiamo una percentuale di PIL molto più bassa dell’UE. Questa è una delle ragioni per cui la nostra scuola ha molti più problemi delle scuole dell’UE. Non dipende semplicemente dal metodo didattico o specifiche politiche. Il primo fatto è aumentare le risorse economiche, ma di tanto. In quest’anno sono stati messi più soldi, va dato atto al Governo e alla Ministra, ma sono state misure dettate dall’emergenza. Vorremmo vedere un impegno economico maggiore per la scuola a regime.

Per quanto riguarda la riorganizzazione dell’arrivo a scuola nell’ora di punti, con in mezzi pubblici, lei ha seguito i tavoli nelle prefetture delle grande città? Come stanno riorganizzando il trasporto pubblico per le scuole? Gran parte dei contagi, soprattutto nel caso dei studenti delle scuole superiori, avviene anche sui mezzi pubblici.

Avviene sui mezzi pubblici, in famiglia e anche in tutte quelle attività extrascolastiche dove di fatto non si sono rispettate le regole, che a scuola sono state rispettate. I docenti han fatto tenere la mascherina a tutti, nei tempi previsti. Anche il distanziamento e il lavaggio continuo delle mani. Sui mezzi pubblici questo non è accaduto, perché? Credo che, come spesso accade nel nostro Paese, si rinviino i problemi spinosi, specialmente quando non sono semplici da risolvere, e quello dei trasporti non lo è. Sarebbe servito disporre più di risorse economiche da subito, da marzo/aprile. Pensare che si doveva aumentare il numero dei mezzi, assumere più persone laddove necessario, uno sforzo che la scuola ha fatto assumendo 70000 persone in più, su una quantità di risorse umane che ammonta circa a un milione. Si poteva fare qualcosa di analogo anche nel settore dei trasporti e nella sanità, in cui si è cominciato a fare un po’ tardivamente. Noi abbiamo suggerito di prevedere un “Organico COVID”, un insieme di persone a scuola per una situazione eccezionale.

E’ riuscito a farsi un’idea dei lavori nelle varie prefetture per la ripresa?

Anche lì è tutto molto a macchia di leopardo. L’idea di lavorare per tavoli provinciali è risultata sicuramente preferibile e vincente rispetto al passato, in cui si sono dettate solo regole nazionali o a livello di Regione. Quello che conta a scuola è il singolo bacino di utenza, quindi le province già sono un territorio più limitato e idoneo, ma bisogna andare ancora più in dettaglio. Più volte abbiamo detto che queste sono decisioni che avrebbero dovuto prendere le singole scuole, ma non da sole, assistite con un sistema di database che tenesse conto di questi fattori, sistemi che in Italia non esistono. Abbiamo un’informatizzazione molto bassa in questo paese, in cui non si tiene conto di alcune centrale operativa che riesce a gestire tutti questi dati relativi alla nostra complessità sociale e che possano essere utili nei casi di necessità. Servirebbe conoscere i flussi di traffico su ogni singolo mezzo pubblico che vanno nelle direzioni di ogni singola scuola. In alcune province questo era presente, in tante altre no.

E’ più fiducioso o rischiamo un passo falso, come a settembre?

Sono più fiducioso. Essere passati a una scala geografica più ridotta garantisce di per sé una migliore efficacia dell’azione. Quello che servirebbe in più è più flessibilità e volontà di collaborare dal sistema dei trasporti pubblici, che tende a vedersi come un sistema rigido. Ciò falsa tutto quanto perché i trasporti servono a trasportare le persone sulla base delle esigenze, e quindi devono essere un servizio asservito alla nostra società. Non possono diventare un vincolo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta