Approfondimenti

Bruce Springsteen è l’artista della settimana di Radio Pop, con il disco soul Only the strong survive

Bruce Springsteen - Only the strong survive

Bruce Springsteen – Only the strong survive: in questa occasione, diversamente da come spesso ci capita, non servirà dedicare dello spazio a raccontare la biografia del nostro artista della settimana: non ce n’è bisogno. Si chiama Bruce Springsteen (sito ufficiale) ed è uno dei protagonisti più celebrati della storia della musica.

Springsteen, come molti di voi già sapranno, prosegue la sua ormai cinquantennale carriera con un album di cover appena uscito, intitolato appunto Only the strong survive, interamente basato sul repertorio del soul americano.

“Volevo fare un disco in cui poter pensare solo a cantare”, aveva spiegato il Boss raccontando le origini di questo progetto. Va detto che, fin dal primo ascolto, questo obiettivo sembra ampiamente e limpidamente riuscito: la voce di Bruce Springsteen, incurante dei 73 anni dichiarati all’anagrafe, splende in ogni traccia e scalda ogni canzone.

C’è leggerezza, c’è gioia, ci sono calore e potenza, più che intensità emotiva e pathos, nelle interpretazioni di Only the strong survive. Aveva voglia di divertirsi Springsteen, sembra esserci riuscito alla grande, e di conseguenza ci si diverte parecchio anche ad ascoltarlo, è un album che scorre con grazia dalla prima canzone all’ultima.

Bruce Springsteen - Only the strong surviveLa scelta dei brani è in buona parte coerente con questo spirito. Il repertorio elude i classicissimi del genere e ripesca invece brani non particolarmente celebrati. Se infatti due dei singoli che hanno anticipato l’uscita – “Nightshift” dei Commodores e “Don’t play that song” portata al successo da Ben E. King e in seguito da Aretha Franklin – potevano essere brani un po’ più conosciuti, buona parte della scaletta propone canzoni che in molti ascolteranno per la prima volta. I brani inoltre non arrivano tutti, come forse si poteva immaginare, da quella che si considera la golden age del soul, quindi gli anni ’60 e ’70, ma sono diversi i brani più recenti (tra cui anche la stessa “Nightshift”).

È un disco perfetto? No, per chi scrive evidentemente no. In una recensione pubblicata dall’edizione USA di Rolling Stone, Jonathan Bernstein sottolineava, credo molto giustamente, un rammarico: che per un progetto come questo, Springsteen abbia scelto di affidarsi, sostanzialmente, a se stesso e al produttore Ron Aniello. Gli strumenti che ascoltiamo nel disco (fiati e archi a parte) sono stati in buona parte registrati dallo stesso Aniello, per un album nato non da session calde e affollate, ma da un più asettico lavoro di studio. Il risultato finale porta con sé un po’ di questa scelta.

Difficile non pensare, ascoltando con spirito critico Only the strong survive, al lavoro fatto per l’album del 2006 We Shall Overcome: The Seeger Sessions, un disco fondamentale per la carriera di Springsteen, che gli fece ritrovare una meritata centralità nella scena musicale americana. Un disco che ha più di un elemento in comune con quest’ultima uscita, per come vedeva Springsteen cimentarsi nella rilettura di un repertorio cruciale per la cultura popolare americana, nonché fondamentale per la sua identità musicale.

Uno dei principali punti di forza di quel disco risiedeva nella creazione di un gruppo di musicisti che, affiancandosi a Springsteen, ne aveva arricchito le intenzioni e le possibilità, portando sensibilità diverse, colori, calore. E una pasta sonora concreta, materica, che si adattava tanto a brani lenti e scuri, quanto a pezzi di grande energia e con arrangiamenti molto ricchi.

In questo caso, invece, troviamo arrangiamenti in generale piuttosto fedeli agli originali, con equilibri che si ripetono sovente, ma soprattutto un unico, grande, protagonista. Bruce: sempre nell’occhio del riflettore, sempre impegnato a luccicare, a riempire la scena con la propria voce e il proprio carisma. Il risultato è, crediamo anche per questo, un po’ mono-dimensionale. Manca soprattutto una dinamica, che accompagni l’ascoltatore tra diverse atmosfere e differenti stati d’animo, suscitando così una varietà di emozioni.

Rilievi critici che vengono da un profondo appassionato dell’arte di Springsteen e che non mettono in discussione il valore complessivo di questo disco, Only the strong survive, che ascolteremo con grande piacere per i prossimi sette giorni, e a cui dedicheremo uno speciale domenica 20 novembre, in onda dalle 18.30 alle 19. Qui sotto, il video di una delle nostre canzoni preferite del disco: “I wish it would rain”, un singolo dei Temptations del 1967.

LEGGI ANCHE:
La cantautrice messicana Natalia Lafourcade è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jean Dawson, con il suo secondo album CHAOS NOW*, è l’artista della settimana di Radio Popolare
Gli Ardecore cantano la Roma del Belli: sono i nostri artisti della settimana
Tamino, cantautore belga-egiziano, è l’artista della settimana di Radio Pop
Manuel Agnelli presenta il suo disco solista: è l’artista della settimana di Radio Popolare
I Verdena tornano con Volevo Magia: sono i nostri artisti della settimana
La violinista e cantante Sudan Archives è l’artista della settimana di Radio Popolare
Laufey con il suo primo album è la prima artista della settimana della stagione 2022-2023

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

Adesso in diretta