Approfondimenti
IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
Dalla crisi escono macerie di democrazia
Lo avete sentito dalle nostre cronache: anche in queste ultime ore di trattative Matteo Renzi continua ad alzare la posta…
-
It’s a Sin, la nuova serie di Russell T Davies
Russell T Davies è un’istituzione della televisione britannica – e non solo. Nato nel 1963, ha studiato a Oxford e…
-
Le due partite nel PD, il gioco di Renzi per alzare la posta in gioco e le altre notizie della giornata
Il racconto della giornata di lunedì 1° febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il sospetto…
-
Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana
Presentiamo la seconda Artista della settimana di Radio Popolare, dopo i britannici SAULT (qui l’articolo che li introduceva): da lunedì…
-
Le trattative frenetiche per il nuovo governo, la Russia in piazza e le altre notizie della giornata
Il racconto della giornata di domenica 31 gennaio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Crisi di…
-
Crisi. Dietro le parole, la lotta per le poltrone, dai soldi europei ai vaccini
Ascoltando le parole pronunciate in pubblico dai leader politici dopo le consultazioni con il presidente della Camera, una sintesi la…
-
Il vaccino di AstraZeneca va bene ma non per tutti, l’epidemia nel mondo e tutte le altre notizie di oggi
Il racconto della giornata di sabato 30 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dalla crisi…
-
L’incarico a Fico, quasi tutta l’Italia in zona gialla e le altre notizie della giornata
Il racconto della giornata di venerdì 29 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Matteo d’Arabia invidioso dello schiavismo saudita
Era sicuramente una battuta, magari con un eccesso di piaggeria, quella di Matteo Renzi col principe e dittatore saudita Bin…
-
Nelle RSA dopo il vaccino: il reportage nel ricovero Uboldi di Paderno Dugnano
- Rita, mi dai i moduli dell’anamnesi? Prendi farmaci? - Sì un integratore. - Ok, il consenso informato c’è. Ti…
-
Che cosa è successo oggi? – Giovedì 28 gennaio 2021
Il racconto della giornata di giovedì 28 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Ritardi sulle USCA in Lombardia: il problema non è stato la mancanza di medici
"Abbiamo ricevuto la sua disponibilità̀ per le USCA, la ringraziamo e la terremo in conto qualora ci trovassimo in difficoltà…
-
Ci ha lasciati il nostro collega e amico Ezio De Gradi
Ezio De Gradi è stato un pezzo importante di Radio Popolare. Era arrivato in radio dalla fabbrica, non dalla scuola…
-
In ricordo di Nedo Fiano, instancabile narratore
Nannerel Fiano è la protagonista dell'incontro online Una vita per la memoria dedicato a Nedo Fiano, sopravvissuto al campo di…
-
Il Giorno della Memoria ai tempi della pandemia. Le iniziative si spostano online
C'è qualcosa di più concreto ed eterno di una pietra, una pietra d'inciampo nel caso? E c'è qualcosa di più…
-
Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 27 gennaio 2021
Il racconto della giornata di mercoledì 27 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
1960, l’anno delle indipendenze africane: Congo
Brazzaville e Kinshasa, l'ex Leopoldville, sono le due capitali più vicine del mondo, separate solo dal fiume Congo: Brazzaville capitale…
-
Anche sui vaccini non tornano i numeri in Lombardia
La piattaforma della Protezione Civile nazionale ogni giorno fornisce il dato dei vaccini somministrati scorporati per categorie ed età. Analizzando…
-
Memoria delle deportazioni: non chiamatela Giornata
La Legge 20 luglio 2000, n. 211, è chiara: "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle…
-
Che cosa è successo oggi? – Martedì 26 gennaio 2021
Il racconto della giornata di martedì 26 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…