Approfondimenti

Si allontana l’obiettivo delle 500mila vaccinazioni al giorno, il nuovo pretendente di Autostrade e le altre notizie della giornata

covid morti decessi emergenza

Il racconto della giornata di giovedì 8 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’obiettivo di 500.000 vaccinazioni al giorno a partire dalla fine del mese di aprile stabilito dal Generale Figliuolo rischia di non venir raggiunti sul medio periodo. Autostrade per l’Italia ha un nuovo pretendente: il gruppo spagnolo delle costruzioni ACS, guidato da Florentino Perez. Oggi 8 aprile è la giornata internazionale dei Rom, sinti o camminanti, la ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi del popolo Rom. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Le Regioni meno virtuose fanno da zavorra alla campagna vaccinale

(di Michele Migone)

L’obiettivo di 500.000 vaccinazioni al giorno a partire dalla fine del mese di aprile stabilito dal Generale Figliuolo non verrà mai raggiunto. Non, almeno, nel medio periodo, sei, otto settimane. Non per colpa del pasticcio AstraZeneca, Anzi. La scelta di usare il vaccino anglo-svedese per le persone sopra i 60 anni sarebbe un’opportunità per accelerare i tempi e mettere al sicuro le fasce d’età più anziane.
Ma le Regioni non sembrano essere in grado di coglierla. Procedono già con troppa lentezza. Non per la mancanza di dosi, ma perché il sistema adottato è male organizzato: si vaccina a tempo pieno solo tre giorni alla settimana, mentre gli altri quattro il numero di somministrazioni crolla.
Un po’ come se la campagna fosse “part time”, o si basasse sulla settimana corta.
Questo andamento porterà a chiudere l’intera campagna nazionale con un ritardo di almeno un mese rispetto ai tempi previsti. Sarà colpa delle Regioni meno virtuose: Calabria, Sardegna, Puglia, Liguria e Lombardia, quest’ultima 17esima nella classifica dosi somministrate rispetto a dosi consegnate.
Questo blocco è una zavorra che tiene a freno il resto d’Italia, e tra di loro la Lombardia costituisce il peso più elevato.
Il dato è stato evidenziato da Davide Manca, professore del Politecnico di Milano e autore di un Bollettino quotidiano sulla pandemia e un report sulle vaccinazioni.
I suoi grafici dimostrano come nelle Regioni si vaccina con un buon ritmo solo nel periodo centrale della settimana lavorativa, da martedì a giovedì. Con questo ritmo gli obiettivi del Generale Figliuolo non saranno mai raggiunti. La sua moral suasion è servita a poco.
Prendiamo, per esempio, la Lombardia. Secondo Davide Manca, la campagna degli over 80 finirà ben oltre la data dell’11 aprile sbandierata da Attilio Fontana. Slitterà di almeno una decina di giorni, tra il 20 e il 22 aprile. Solo allora tutti coloro che hanno aderito riceveranno almeno la prima somministrazione. Un ritardo che inciderà a cascata sull’intera campagna nazionale.

Il Presidente del Real Madrid offre 10 miliardi per Autostrade per l’Italia

Autostrade per l’Italia ha un nuovo pretendente. Si tratta del gruppo spagnolo delle costruzioni ACS, guidato da Florentino Perez. Il presidente del Real Madrid ha offerto 10 miliardi di euro per le quote di Atlantia, la società dei Benetton che detiene la maggioranza. Dopo la notizia, il titolo di Atlantia ha fatto un balzo in Borsa. In questi minuti è in corso il consiglio d’amministrazione della società per valutare, però, un’altra offerta, quella di Cassa depositi e prestiti. Come si può leggere questa svolta nelle trattative e chi è “l’uomo d’affari” Florentino Perez? Sentiamo Andrea Di Stefano:


 

La giornata internazionale dei Rom, sinti o camminanti

Oggi 8 aprile è la giornata internazionale dei Rom, sinti o camminanti, la ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi del popolo Rom. In Italia da cinque anni la presenza di cittadini Rom in emergenza abitativa è in costante calo. Nel 2016 nei campi informali erano censite 28 mila, oggi sono 18mila. La stima è contenuta in un rapporto dell’Associazione 21 luglio che sarà presentato in Parlamento. “Una buona notizia dovuta a tre fattori”, dice il presidente dell’associazione Carlo Stasolla:


 

Arrestato il sindaco di Opera per appropriazione di mascherine

(di Claudio Agostoni)

A Opera, cittadina di 13mila abitanti del sud Milano, era una bella giornata della scorsa primavera, di quelle che vivevamo stando sul terrazzo di casa perchè bloccati dal lockdown. Solo che quel giorno c’era un insolito movimento in cortile. Il sindaco in persona, Antonino Nucera, eletto con il centrodestra, stava suonando ai citofoni di casa per consegnare brevi manu agli inquilini delle mascherine. Il tutto in un periodo in cui erano merce rara. Mi sono sempre chiesto il perchè di quell’insolita campagna elettorale. Non so se ci sia un nesso, ma oggi si è saputo che il Nucera è stato arrestato e posto ai domiciliari perchè avrebbe indebitamente ‘distratte’ 2.880 mascherine, prevalentemente alla farmacie comunali che avrebbero dovuto distribuirle alla popolazione ma, in più occasioni, come testimonierebbero anche delle intercettazioni, anche alla rsa Anni Azzurri, sita nella frazione di Noverasco. Il vice sindaco, il leghista Ettore Fusco, in passato sindaco di Opera per un decennio e passato tristemente alle cronache per aver istigato un corteo di facinorosi che diede fuoco a un campo nomadi, si sta affannando a dichiarare che il Nucera è vittima di un complotto. Nel frattempo gli inquirenti fanno sapere che c’è dell’altro oltre alle mascherine. Ovvero una una “stabile relazione corruttiva” fra Nucera, la dirigente dell’ Ufficio Tecnico comunale ed alcuni imprenditori che ha riguardato lavori in strade, scuole e non solo. In attesa degli sviluppi giudiziari, anche per i miei vicini di casa, continua ad essere un mistero, l’originale porta a porta di un anno fa…

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Coronavirus in Italia, 17mila nuovi casi oggi, il tasso di positività resta stabile al 4,7%. Ancora molto alto il numero dei morti: sono stati 487 in 24 ore. Calano però ricoveri e terapie intensive. Oggi è giovedì ed è stato anche pubblicato il report settimanale della Fondazione Gimbe: per la terza settimana consecutiva l’Italia ha registrato un calo nel numero dei nuovi casi, ma il parallelo crollo del numero dei tamponi rende questo dato poco affidabile. Quanto alla la campagna vaccinale, dice ancora la Fondazione Gimbe, va a rilento e gli obiettivi restano lontani: nell’ultima settimana sono state fatte solo 193mila inoculazioni al giorno. Gli ultraottantenni vaccinati con due dosi sono ad oggi il 36% della platea, gli ultrasettantenni solo il 2,2%.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta