Approfondimenti

Anm: legge non al servizio dell’economia

Si rischia molto “accettando l’idea strisciante che a minori controlli della magistratura corrisponda una maggiore crescita dell’economia“. Le parole di Rodolfo Sabelli, presidente dell’Anm ( Associazione nazionale magistrati) assumono una valenza forte perché fatte a Bari , in Puglia, la regione dell’Ilva e del lungo braccio di ferro, tutt’altro che concluso, tra la Procura e il gruppo siderurgico.

Il monito dei magistrati a governo e politica tocca una questione cruciale : il rapporto tra legalità ed economia, tra le scelte dei magistrati e le conseguenze delle loro decisioni sulle imprese, sulla crescita. Secondo Sabelli, se si accoglie il nesso minori controlli/crescita dell’economia, si rischia la “subordinazione della politica e della giurisdizione al potere economico, in una pericolosa prospettiva tecnocratica”.

In questi anni le pressioni politiche, dirette e indirette, sui magistrati sono state molto pesanti. Le toghe hanno risposto alle polemiche contro di loro scegliendo di stare dalla parte della tutela dell’ambiente, dei diritti, delle regole, non subordinandoli alle variabili e le compatibilità economiche. Le polemiche hanno coinvolto i giudici anche per le loro decisioni sulla rivalutazioni delle pensioni e lo sblocco dei contratti pubblici.

Le parole di Sabelli vogliono dunque riaffermare con forza l’indipendenza della magistratura, cui spetta il compito di far rispettare le legge e non di favorire o meno l’economia; nello stesso tempo, pongono una richiesta fondamentale per il buon funzionamento di una democrazia: creare le condizioni perchè si stabilisca “un clima di fiducia intorno alla Magistratura” come ha detto a Radio Popolare la vice presidente dell’Anm Anna Canepa.

No dunque -dice l’Anm- alla politica che vuole delegittimare la magistratura. E’ auspicabile ora che su un tema cosi delicato come quello del rapporto tra economia e magistratura si apra un vero dialogo,un confronto tra Anm e imprese, nell’autonomia dei loro rispettivi ruoli.

Intanto l ‘Anm ha sollevato un altra critica : “ troppo timida la risposta della politica nel contrastare l’evasione “ ha detto Sabelli. Parole che sembrano suonare anche come un riferimento alla decisione dell’esecutivo di innalzare la soglia dell’uso del contante a 3000 euro, ciò che è già stato contestato da autorevoli magistrati come Cantone, capo dell’ Anticorruzione, Roberti dell’ Antimafia e Di Matteo, magistrato di Palermo.

L’Anm, ponendo il tema del rapporto tra legalità e crescita , richiama, sollecita il governo a non sottovalutare il potere che l’economia criminale, mafiosa ha nel penetrare e inquinare l’economia reale. Un allarme, quello delle toghe, che dovrebbe indurre il governo a considerare l’economia criminale il nemico principale, una priorità per lo sviluppo di un Paese.

Ma non è cosi, almeno secondo le osservazioni dell’Anm. C’è una “timidezza nella disciplina dei mezzi di contrasto al fenomeno della corruzione che spesso si unisce a fenomeni di criminalità organizzata e per mezzo delle quali realtà mafiose si insinuano nel tessuto della pubblica amministrazione“. Poi l’affondo finale: “ La questione delle intercettazioni, “ha finito con l’assumere una centralità che risulta persino maggiore  dell’attenzione dedicata ai problemi del processo e ai fenomeni criminali endemici come come la mafia”.

Contestazioni anche a un altro strumento decisivo per portare a termine i processi: i tempi e le modalità della prescrizione. Un tema sollevato , ai nostri microfoni più volte dal magistrato torinese, Raffaele Guariniello, titolare di processi come Eternit, per le morti da amianto. Sabelli sulla prescrizione è stato severo: “ E’ deludente – ha detto il magistrato- il disegno di legge sulla prescrizione ( in esame al Senato ndr.) perchè si limita a prevedere timidamente un aumento dei termini per le fasi di Appello e Cassazione, senza affrontare l’esigenza di una riforma strutturale della prescrizione.

Una riforma che ponga rimedio ai guasti prodotti dalla Legge del dicembre 2005 (la ex-Cirielli) e che accolga i richiami dell’Europa, fino alla recente sentenza della Corte dell’ Unione sulle frodi sull’Iva.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di giovedì 19/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 19-06-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 19/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 19-06-2025

  • PlayStop

    “Milarepa”: il nuovo film del regista torinese Louis Nero

    Un mondo post-apocalittico. La natura ha sopraffatto la tecnologia. Mila è devastata dall'uccisione di suo padre. Spinta da sua madre, ottiene la sua vendetta imparando a padroneggiare il potere segreto della natura. Così, Mila inizia un viaggio per redimersi dalle malvagità che ha commesso. Esce in sala oggi, 19 giugno, distribuito dalla società piemontese L’AltroFilm, in collaborazione con PFA Films, “Milarepa” del regista Louis Nero, autore e produttore torinese con cui Film Commission Torino Piemonte ha più volte collaborato sostenendo diversi progetti. Il film vanta un cast internazionale composto da Harvey Keitel, Isabelle Allen, F. Murray Abraham, Angela Molina, Franco Nero, Hal Yamanouchi, l’attrice torinese Diana Dell’Erba, Bruno Bilotta, Michael Ronda, Iazua Larios e Kaitlyn Kemp. Barbara Sorrentini ha intervistato per Cult il regista Louis Nero.

    Clip - 19-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 19/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 19/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-06-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 19/06/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Pesaro Film Festival; Fabio Martina coordina un gruppo di giovani videomaker per il doc "Young Milano"; Louis Nero dirige il film "Milarepa"; fra le province di Milano e Varese la nuova edizione della rassegna JazzAltro; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 19-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 19/06/2025

    Le visioni di Madame Lagarde. Perchè la presidente della BCE Christine Lagarde propone un "grande euro" che sfidi il dollaro come moneta di riserva internazionale? La presidente della Bce ha scritto due giorni fa sul Financial Times che è arrivato «il momento dell’euro globale». Lagarde, con il progetto condiviso da una parte del mondo della finanza globale, è pronta a sfruttare le debolezze del dollaro. Sullo sfondo, per modo di dire, ci sono le guerre in medioriente con le loro vittime civili e gli esiti ancora incerti. Pubblica ha ospitato due economisti: Massimo Amato, storico dell’economia, esperto di storia delle istituzioni finanziarie e monetarie; e Lucia Tajoli, economista del Politecnico di Milano e collaboratrice dell’ISPI (Istituto di studi di politica internazionale).

    Pubblica - 19-06-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 19/06/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-06-2025

  • PlayStop

    DANIELE ARISTARCO - TUTTO QUELLO CHE BRUCIA

    DANIELE ARISTARCO - TUTTO QUELLO CHE BRUCIA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 19-06-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 19/06/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/06/2025

    Giovanna Branca, giornalista de Il Manifesto, analizza le giravolte e le minacce di Trump: l'esercito si prepara all'attacco all'Iran ma il presidente darà l'ordine? Massimo Zucchetti, docente al dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, considerato il maggior esperto italiano di disarmo nucleare, ha partecipato ai negoziati per l'accordo JPCOA con l'Iran nel 2015, rivela che l'Iran non è in grado di costruire una bomba, non ha plutonio, e anche se volesse farlo solo con l'uranio è al 3,5% dell'arricchimento necessario. Valentina Ghilardi, presidente del Bergamo Pride, ci racconta la sfilata e i festival con tanta musica di sabato prossimo. Telmo Pievani, docente a Padova di Filosofia delle scienze biologiche, ci racconta la traccia del tema tratta da un suo testo e di come evolve il rapporto tra la cultura scientifica e la società italiana (grazie ai giovani).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-06-2025

Adesso in diretta