Approfondimenti

A Bergamo, un anno dopo. E ancora non si respira

bergamo

di Luca Parena

Nella prima giornata di ricordo per le vittime del Covid, a Bergamo ci si interroga su che cosa significhi ricordare qualcosa che ancora non è finito. È trascorso un anno, ma per chi abita a due passi dal cimitero monumentale quei camion dell’Esercito incolonnati e carichi di salme sono ancora lì fuori dalla finestra. Chiunque s’incontri per strada, per il Covid ha perso un familiare o un amico, magari ha vissuto pure la malattia sulla sua pelle.

Qualcuno dice che più delle commemorazioni, conterebbe cambiare alla radice un modo di pensare, agire, vivere che da quella ondata di contagi è stato travolto, ma ora non intende lasciare posto a un nuovo paradigma.A guidarci lungo questi pensieri e tra i vicoli di Bergamo Alta sono Kino e Franco, rispettivamente voce e chitarra della storica band musicale degli Arpioni. Nel 2020 dovevano festeggiare i 30 anni dalla nascita del gruppo. Avevano appena finito di registrare tre pezzi del nuovo album, quando il lockdown ha messo tutti progetti in quarantena. Hanno trovato la forza di reagire lanciando un crowdfunding e con la sponda dell’associazione Maite, il circolo Arci che Kino ha fondato nel 2010.

Passando da piazza Vecchia, dove campeggia l’enorme cuore tricolore ricamato da un’associazione padovana sempre per ricordare le vittime del Covid, arriviamo all’ex carcere di Sant’Agata. Il Maite ha in gestione i suoi spazi almeno fino alla fine di quest’anno. Dovrebbe farci attività sociali e culturali, ma questo è proprio il mondo che la pandemia sembra aver messo in ginocchio più di tutti gli altri.Eppure, prima ancora che le istituzioni si rendessero conto della gravità di quello che stava succedendo, un anno fa proprio dal Maite era scattata la scintilla della reazione al disastro. A raccontarci insieme a Kino la nascita della straordinaria esperienza del Supporto Unitario Popolare e Resiliente di Bergamo, o Super Bergamo, è Pietro, presidente dell’associazione culturale.

“Maite ha immediatamente reagito organizzando in tempi record un servizio di consegna spesa e farmaci per le persone chiuse in casa. La prima settimana c’era l’indicazione per le persone over 70 di restare in casa. Quindi il servizio era per loro, mentre noi potevamo muoverci. Avevamo un centralino con cinque-sei persone che a turno, sulla giornata, rispondevano alle chiamate e siamo arrivati a 260 volontarie e volontari che portavano a termine i compiti che il centralino assegnava sul territorio, non solo in città. Non credo nella mia vita di essermi mai impegnato così tanto, di aver avuto così tanto da fare come in quei giorni lì: 24 ore su 24, le consegne, capire, trovarsi, organizzare poi ragionare su come fare le cose. E per assurdo noi in quel momento lì avevamo da subito molta più consapevolezza delle istituzioni di quel che stava accadendo”. La prima reazione delle istituzioni e di Confindustria infatti era stata quella dell’hashtag #Bergamoisrunning. Dicevano che la malattia non fosse grave, che i contagi non fossero un problema: “Erano gli stessi giorni in cui noi iniziavamo a portare le spese – ricorda Pietro – dicevamo “Bergamo is running”…qua sta per accadere un disastro. C’è già. Lo capivamo dagli amici e le amiche che ci chiamavano dall’ospedale dicendo: “Fermatevi. Chiudete il Maite. Lo so che potete stare aperti, ma chiudetelo perché qua è un disastro. Le terapie intensive si stanno riempiendo”. Ognuno di loro, Franco, Kino e Pietro, ha immagini, sensazioni, emozioni legate a quei giorni di un anno fa, quando Bergamo era la città più colpita dal Covid in Europa e nel mondo.

“Questa sensazione di avere la morte che ti camminava vicino, ce l’avevi, la sentivi. Nella mia via le persone che hanno perso dei parenti avevano le bare dentro i garage perché non potevano portarle via” ricorda Franco. Kino ha ancora negli occhi e nella mente “un’atmosfera lugubre. Quel poco che si respirava in quei giorni era lugubre, quel poco che si sentiva era lugubre. Sentivi ambulanze nel silenzio, era tutto spettrale. Avevi una paura che a volte arrivava ad essere panico: ti immaginavi che questa cosa ce l’avevi a due passi e in certi casi temevi di averla anche in casa”.
Per Pietro “la preoccupazione era esponenziale. Leggevi di terapie intensive in ogni dove, gente spostata a Roma e in Germania. Chiunque avesse il Covid e venisse ricoverato non sapevi se tornava. Era proprio così”. Secondo Franco però quel che è successo non ha intaccato il produttivismo tipico di questa zona. Quel voler correre sempre senza fermarsi, nemmeno di fronte alla pandemia, è andato a sbattere ma non ha suggerito un cambio di direzione.

“Una certa Bergamo, quella del profitto, delle medie-grosse imprese, non si è mai fermata. L’idea è ancora quella e lo si vede nei progetti che ci sono per la città. Si fa tanto parlare di svolta verde, poi noi vediamo che i progetti sono sempre di cementificare e andare contro un’idea di città che interagisca con la natura e che respiri. Questa crisi che ci ha colpito nella respirazione, secondo me, ha anche una qualche forma di relazione psichica con questo. Lo so che è una cosa un po’ da matti, però effettivamente stiamo in un mondo che non respira”. Paradossalmente, chi vorrebbe di più cambiare le cose dinanzi a una politica che continua a riproporre gli stessi schemi è anche chi in questo momento è più frenato a mobilitarsi. Pietro ci racconta che le realtà che hanno fatto parte di Super Bergamo sono tutte in crisi economica e di senso. La cittadinanza attiva deve ripensarsi per non finire schiacciata dal peso di quel che è successo.

“Oggi a un anno di distanza, che abbiamo 500 morti al giorno e il piano vaccinale è un disastro totale, mi dico anche che dovevamo fare di più. Sono molto più incazzato ora che durante il primo lockdown. Mi chiedo che cosa deve succedere di più. Ma non lo dico a qualcun altro, lo dico a me. Ci mancano i nostri metodi classici: scendere in piazza, fare presidi, dobbiamo inventarci un nuovo modo. In questo momento siamo annichiliti dal non sapere come farlo. Perché abbiamo tutti una consapevolezza che non ci fa andare in piazza per proteggere e per proteggerci. Però cosa facciamo? Questi intanto sono lì e continuano a fare le stesse cose di prima, come se niente fosse”. Progettare il futuro è ancora estremamente difficile oggi, in particolar modo per chi nell’ultimo anno ha vissuto tragedie che la nostra generazione mai prima d’ora aveva affrontato. Chiediamo a Franco, Pietro e Kino come guardino in avanti, con quale spirito.

“Il 21 luglio di quest’anno compirò 60 anni: non ho un lavoro, avevo un gruppo e non possiamo suonare. Ho per fortuna due figli bellissimi e una compagna paziente che lavora. Quindi il mio domani è che cazzo farò di diverso da quello che ancora non ho fatto per poter migliorare la mia via. Mi considero ancora in piena corsa” è la dichiarazione di Franco. “Dobbiamo ripensarci come singoli, come associazioni, come categorie, lavoratori dello spettacolo, operatori culturali e sociali. Forse questa cosa, nello schifo che è e con un prezzo altissimo, è anche un’occasione per potersi ripensare e arrivare a dei cambi profondi” dice Pietro. “Non sono un ottimista per natura, sono un ottimista per attitudine. Cerco di farle andare le cose, in un verso o in un altro – ragiona Kino – Il fatto di non perdere l’approccio alla lotta, alla determinazione su ogni settore, lavorativo, umano, familiare, musicale, sono abbastanza convinto che aiuti. Quindi come la vedo? La vedo possibile. Non la vedo né bene né male. Possibile”.

Foto | Supporto Unitario Popolare e Resiliente di Bergamo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta