Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 24 dicembre 2020

Brexit

Il racconto della giornata di giovedì 24 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia all’accordo tra Europa e Regno Unito per la Brexit con qualche punto interrogativo rimasto sul tavolo. Quali sono le regole per la riapertura delle scuole a gennaio? Ce lo hanno spiegato Maddalena Gissi, segretaria generale del CISL scuola e Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Verona ha deciso di revocare la cittadinanza onoraria a Roberto Saviano.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

A livello nazionale la fase è di “instabilità e transizione”. Questo il senso del monitoraggio settimanale sul COVID in Italia dell’Istituto Superiore di Sanità. Dopo alcune settimane a cui si è assistito a una tendenza alla riduzione dell’indice Rt e nuovi casi, ora si assiste a una sorta di tendenza alla stabilizzazione. “Da 2 settimane una tendenza a un lieve incremento Rt“, ha sottolineato il direttore del dipartimento prevenzione del ministero Gianni Rezza.
Serve abbattere l’incidenza dei casi e l’impatto sul Servizio Sanitario Nazionale“, ha aggiunto, visto il dato sulle terapie intensive è ancora sopra la soglia critica. L’importante continuare a mantenere i comportamenti prudenti – è la raccomandazione – soprattutto in questi giorni di festività e nella aree maggiormente colpite si può considerare l’opportunità di misure maggiormente restrittive.
Alle cene e ai pranzi di queste feste natalizie, dice ancora l’Iss: bisogna “limitare il numero di persone è importante. Più aumentano le dimensioni delle aggregazioni più aumenta il rischio“.
18mila nuovi casi, 505 vittime. Sono i dati di oggi dell’epidemia in Italia.
Il tasso di positività è salito al 9.3%. Sono stati superati, con questi aggiornamenti, i 2milioni di contagiati nel nostro paese dall’inizio della pandemia.
In calo ricoveri ordinari e terapie intensive.

Verona revoca la cittadinanza onoraria a Saviano

Il Comune di Verona ha revocato la cittadinanza onoraria a Roberto Saviano.
L’iniziativa di Lega e Fratelli d’Italia, maggioranza in Consiglio Comunale, è stata approvata. Motivo: attacca Salvini, difende i migranti e le Ong.
La cittadinanza allo scrittore era stata conferita nel 2008.
Cari amici veronesi, da oggi non sono più un vostro concittadino”, ha scritto Saviano su Facebook. “Verona è molto meglio dei guitti che la rappresentano ora in Consiglio comunale”.


 

Le regole per la riapertura delle scuole: aule al 50% e orari scaglionati

Maddalena Gissi, segretaria generale del CISL scuola e Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, commentano a Radio Popolare l’accordo sulla riapertura delle scuole siglato ieri tra Regioni e Governo. [LEGGI L’INTERVISTA]

C’è l’accordo per la Brexit, ma restano tanti punti interrogativi

(di Emanuele Valenti)

Per tutti, in Europa e nel Regno Unito, è probabilmente meglio un accordo che un non accordo, un no deal. Detto questo rimangono sul tavolo parecchi punti interrogativi.
Il documento che regolerà i rapporti commerciali tra Londra e Bruxelles dal primo di gennaio è tutto da scoprire. Bisognerà fare attenzione, ad esempio, alle regole sulla concorrenza e sulla disputa delle controversie. E poi non è ancora chiaro fino a che punto l’intesa regolerà anche servizi finanziari, scambio e protezione dei dati, sicurezza informatica.
Di sicuro questo accordo dà il via libera definitivo alla Brexit. Un momento storico, certo, che avrà conseguenze importanti per le future generazioni, forse più in Gran Bretagna che non nel resto d’Europa, se il mercato unico sarà stato preservato come promesso.
Per i britannici l’Unione Europea rimane il principale partner commerciale, e nonostante l’accordo ci saranno complicazioni, soprattutto sulle regioni più povere del paese, proprio quelle che votarono per la Brexit nel 2016.
Tra le tante linee di frattura ci sono poi quelle nazionali interne al Regno Unito. Gli indipendentisti scozzesi hanno confermato che la secessione rimane un’opzione praticabile. Il Nord Irlanda, invece, godrà di uno status particolare, che all’inizio lo manterrà più legato all’Unione Europea. E in una regione con una storia tormentata, il mix tra economia e spinte separatiste, potrebbe dar vita a dinamiche imprevedibili.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta