Approfondimenti

Milano verso il Sala bis: M5S resterà all’opposizione

Movimento 5 Stelle Milano - M5S Sala

M5S e le alleanze per il Sala bis. In questi giorni a Prisma stiamo ospitando alcune delle forze politiche del centrosinistra interessate dalla ricandidatura di Beppe Sala alle comunali del 2021.

La coalizione che sosterrà Sala sarà larga e dovrebbe contenere la lista civica del sindaco, il Pd, una lista di sinistra e una lista con dentro Azione, Italia Viva, +Europa e Radicali. I Verdi non hanno ancora deciso se entrare o no nella coalizione che sosterrà Sala, Milano in Comune resterà all’opposizione. Fuori anche il Movimento 5 Stelle con un suo candidato sindaco.

Il Movimento 5 Stelle resterà all’opposizione, al secondo turno non ci saranno apparentamenti ufficiali. L’intervista a Gianluca Corrado consigliere comunale di M5S.

Come l’ha presa M5S la conferma della ricandidatura di Sala?

Noi come Movimento in maniera diversa, c’era chi ci sperava e chi no. Io onestamente sono rimasto stupito perché la mia idea, avendo conosciuto Sala in questi anni, era che avesse deciso di fare altro. Anche il fatto che l’avesse rinviata più volte mi aveva portato a pensare questa cosa. Credo che sia una salvezza per le forze che lo appoggiano, perché oggettivamente non erano riuscite a produrre nessun’altra ipotesi di candidatura al di là di quello che ha fatto Sala, in bene o in male, a seconda dei punti di vista. Per quanto ci riguarda, non possiamo essere tra le forze che lo appoggiano. Chiunque ipotizza questa cosa non conosce la storia del Movimento milanese, non sa le battaglie che abbiamo fatto contro Sala e la sua visione di urbanizzazione, che a nostro avviso sta riempiendo la città di cemento invece di donarle quello di cui avrebbe bisogno. Mancano spazi ampi di socializzazione, spazi verdi anche interni, e tante altre cose che servirebbero per rendere Milano più vivibile. Li abbiamo contestati sotto talmente tante questioni perché portavamo una voce diversa da parte dei cittadini, quei 54.000 che hanno votato il Movimento e me come sindaco. Credo che noi dobbiamo proporre quell’idea aggiornata che già da un anno stiamo costruendo, e anche soprattutto un’idea che porti prospettive nuove. Siamo fermamente convinti che la società, soprattutto in metropoli come Milano e dopo l’esperienza COVID, sarà molto diversa.

Non potrebbe succedere che da Roma, visto l’attuale assetto del governo, proveranno a spingere per un’unione, magari in vista di un possibile ballottaggio?

Nel Movimento ci sto dal 2012, quando andavamo in giro e ci guardavano con tanta aria di sufficienza. Io non sono mai stato forzato a fare nulla: a Milano avevamo scelto una candidata sindaca, che ha deciso di ritirarsi e sono stato scelto io, e abbiamo lavorato fianco a fianco in questi anni come una squadra. Né io, né il gruppo di Milano, abbiamo mai subito pressioni. Noi non andremo in maggioranza con Sala. Potrebbe esserci una scelta tra due candidati sindaci e potrebbe essere a favore o contro di Sala, a seconda di quello che succederà. Nel 2016 dissi che il Movimento non si sarebbe schierato assolutamente. Questa volta potremmo decidere, anche in base agli equilibri nazionali, di dire una parola. Questo forse è il massimo che, per ragioni di serietà, il gruppo milanese si può permettere. Poi è ovvio che ci siano delle gerarchie, ma dubito che succederà, conoscendo le persone con cui lavoro da anni. Una presa di posizione avverrebbe anche nel tentativo di ottenere qualcosa che sia corrispondete ai temi che i cittadini portano e ripongono in noi, se non dovessimo andare noi al ballottaggio. In politica può succedere di tutto, e anche se oggi a Milano sembriamo tutt’altro che forti, da oggi a tra sei mesi potrebbe succedere di tutto.

Ci sarà un candidato Sindaco del M5S, o potrebbe esserci l’ipotesi con alleanze che non sosterranno Sala?

Credo che ci sarà un candidato sindaco del M5S, ma soprattutto ci sarà un programma, un’idea di città che eventualmente potrebbe anche essere appoggiata da altre liste civiche, da altre forze sul territorio. Penso al mondo dei comitati, con i quali lavoriamo da anni. Se un gruppo di comitati ci propone di fare una lista a supporto del nostro candidato, potrebbe essere un’idea percorribile. È difficile, perché siamo molto avanti nel tempo, ma se parliamo di ipotesi potrebbe essere percorribile. Credo che a Milano ci sarà un candidato Sindaco appoggiato da una lista del M5S, come nel 2016.

Foto dalla pagina Facebook di Gianluca Corrado

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta