Approfondimenti

Vecchi tweet razzisti allontanano Karla Sofia Gascon dal possibile premio Oscar

Karla Sofia Gascon

Le polemiche che stanno avvolgendo Karla Sofia Gascon in questi giorni, la stanno allontanando sempre di più dalla possibile vittoria del Premio Oscar come miglior attrice.
La protagonista di “Emilia Perez” di Jacques Audiard, già premiata con un Golden Globe e con la Palma dello scorso Festival di Cannes insieme alle altre interpreti femminili del film, si era già fatta notare per la sua irruenza durante le premiazioni. Lacrime, emozioni fortissime e voce fuori controllo, quando dedicò il premio a tutte le persone transgender, sottolineando le difficoltà e le discriminazioni che la comunità LGBTQ+ deve sopportare anche solo per fare minime conquiste. Aveva commosso chiunque l’avesse intercettata, così come è riuscita ad affascinare le giurie, la stampa, il pubblico con quell’interpretazione fantastica di un narcotrafficante che cambia sesso per scappare dalla giustizia, in una sorta di redenzione che però non la risparmia della gelosia e possessività machista. E ora che Gascon si stava finalmente preparando ad aggiudicarsi l’Oscar come miglior attrice, la favola si disintegra, ogni speranza è svanita. Ecco che saltano fuori dei tweet al vetriolo, scritti tra il 2016 e il 2020, in cui l’attrice si scaglia contro la crescita dei musulmani in Spagna e altri in cui se la prende con l’Academy “per aver trasformato la cerimonia degli Oscar in un festival afro-coreano e in una manifestazione del Black Lives Matter o dell’otto marzo”. Sono tanti i tweet razzisti e islamofobi, poi cancellati da X e seguiti da un post di scuse da parte dell’attrice. Le reazioni dell’Academy e di Netflix, che distribuisce il film, sono state immediate e drastiche: cancellazione della presenza di Karla Sofia Gascon negli Stati Uniti per la promozione e molto probabilmente anche dalla cerimonia del 2 marzo a Los Angeles.
In questi giorni Gascon ha rilasciato un’intervista esclusiva con la CNN in spagnolo in cui si scusa con chi si fosse sentito offeso e dichiara “Non posso ritirare la mia candidatura all’Oscar perché non ho commesso alcun crimine né ho ferito nessuno. Non sono razzista né niente di come mi hanno fatta apparire alcune persone. Sono stata giudicata, condannata, crocifissa e lapidata senza processo e senza possibilità di difendermi”. In sintesi Gascon si dichiara antirazzista, spiega i suoi tweet contestualizzandoli, parla della figlia, dei valori a lei trasmessi e della compagna musulmana. Intanto anche il regista Jacques Audiard, già criticato per la sua descrizione del Messico e le altre protagoniste del film hanno preso le distanze dalle dichiarazioni dell’attrice che interpreta Emilia Perez.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta