Approfondimenti

USA, cosa cambierà per il clima con l’elezione di Joe Biden?

Joe Biden Stati Uniti Afghanistan

Il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden si insedierà alla Casa Bianca il prossimo 20 gennaio, ma in questi giorni è già stata presentata parte della sua squadra e il team per la transizione dall’amministrazione uscente è quella entrante è già all’opera. Quali saranno le conseguenze dell’elezione di Biden per il clima? Ne abbiamo parlato col giornalista ambientale e geografo Emanuele Bompan.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

Joe Biden ha annunciato i nomi della sua squadra. Partiamo dalla decisione di John Kerry come inviato speciale per il clima. Una buona notizia, giusto?

Sicuramente una buona notizia, anche perché John Kerry ha dimostrato di essere un abilissimo negoziatore all’interno di quello che è stato il lavoro che ha portato all’Accordo di Parigi. C’era lui nel 2015 come Segretario di Stato. È un tema che lo interessa anche personalmente, lo abbiamo visto nel 2016 quando ha firmato, con la nipotina in braccio, l’accordo di Parigi per gli Stati Uniti. È una persona che si è speso personalmente su questo tema negli ultimi anni. Ha grande conoscenza del tema e dei meccanismi della diplomazia, sicuramente non fa parte del campo negazionista dei tanti uomini messi in campo da Donald Trump.

John Kerry siederà anche nel Consiglio di Sicurezza Nazionale. Che significato avrà questo fatto?

È un messaggio molto importante. Significa che il clima avrà una priorità centrale nell’esecutivo di Biden. Questo era già stato ventilato da settimane dal team di Joe Biden. Il clima entrerà a pieno titolo nella diplomazia e anche nel tema della difesa. Sappiamo che l’esercito americano da anni fa studi e preparativi per adattarsi ai cambiamenti climatici. Sicuramente sarà un’arma del soft power di Joe Biden e lo vediamo anche dal fatto che c’è il posizionamento di una serie di figure nel Dipartimento di Stato che dovranno occuparsi dei tantissimi dossier su clima e sull’ambiente legati anche all’estero. Vedremo il clima all’interno di quella che è la macchina dell’esecutivo e la macchina diplomatica americana.

Oltre ai ministri ci sono delle figure che Joe Biden ha scelto per preparare la transizione dall’amministrazione uscente a quella entrante. Per quanto riguarda i temi ambientali nella squadra scelta da Biden c’è un nome un po’ controverso: il deputato del Congresso per la Louisiana, Cedric Richmond, che risulta avere legami importanti con l’industria del carbone. Ma potrebbe esserci anche Ernest Moniz, già Segretario di Stato per l’energia durante il secondo mandato di Obama, definito da molti un vero e proprio lobbista del carbone e convinto che l’industria del fossile debba diventare parte della soluzione. Cosa ci fanno figure come queste nella squadra di Joe Biden per la transizione?

È inevitabile che una grande potenza economica come gli Stati Uniti non passi da un giorno all’altro da un mondo completamente fondato sul carbone ad un mondo completamente fondato sulle energie rinnovabili. Biden ha un apparato molto centrista ed ha sempre saputo lavorare per cercare compromessi. Sta mettendo a punto una squadra che non sia eccessivamente spostata a sinistra col rischio di inimicarsi un Congresso che potrebbe rimanere in mano ai Repubblicani. È normale avere figure di questo tipo per accelerare la transizione. Toccherà a questi due personaggi dimostrare che possono aiutare il Mondo del carbone, del petrolio e del gas per una transizione intelligente per garantire soprattutto i posti di lavoro.

Durante il periodo di Trump l’Unione Europea si è trovata un po’ da sola ad affrontare il tema del clima e del dell’ambientalismo a livello più generale. Adesso forse ci sarà la possibilità di lavorare insieme agli Stati Uniti.

Sì, sicuramente. C’è anche l’obiettivo politico che è quello di fare in modo che la Cina non diventi campione delle tecnologie rinnovabili. Riaprire i ponti con l’Europa garantirebbe maggiore integrazione sulla ricerca congiunta, sugli scambi industriali e commerciali e aiuterebbe sia l’Europa che gli Stati Uniti ad avere maggior peso anche nella diplomazia.

Rientrare nell’accordo di Parigi per gli Stati Uniti sarà facile, ma non sarà facile rimediare ai danni fatti dall’amministrazione Trump. Quanto riuscirà a fare Biden per il clima?

Se parliamo di clima, molto poco. Gli Stati Uniti saranno presenti ai prossimi negoziati intermedi e colloqui formali. Sappiamo che già il giorno dell’insediamento di Joe Biden verrà mandata la lettera per rientrare nell’accordo di Parigi. Sui danni domestici fatti dalle iniziative di Trump, per fortuna il fatto che molte decisione siano state prese da Trump per ordine esecutivo e che gli attivisti e gli ambientalisti hanno portato le questioni in Tribunale facendo in modo che non diventassero di fatto esecutive. Non sarà così difficile tornare indietro, ma richiederà un Congresso democratico e la capacità del team di Joe Biden di procedere con ordini esecutivi scritti bene e col supporto del mondo dell’industria e del mondo ambientalista.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta