Approfondimenti

Unlockdown, gli studenti raccontano il lockdown in un cortometraggio

Piccolo Grande Cinema - Unlockdown

Unlockdown è un cortometraggio collettivo realizzato dagli studenti e dalle studentesse di diverse scuole medie e superiori in Italia e in Francia e che sarà disponibile dal 1° all’8 novembre sul sito della Cineteca Di Milano nell’ambito della rassegna Piccolo Grande Cinema.

Barbara Sorrentini ne ha parlato oggi a Fino Alle Otto con la professoressa Piera Sanna del College Laes Hauts Grillets (St Germain-en-Laye) e con la regista Camilla Borò.

Professoressa Sanna, come ha coordinato questi ragazzi e che tipo di lavori hanno fatto sul loro vissuto rispetto al lockdown?

Il lavoro che abbiamo portato avanti per Unlockdown è stato gestito completamente a distanza attraverso degli incontri online. Abbiamo fatto un incontro preliminare coi docenti coordinatori del progetto e i registi della cineteca di Milano in cui si è spiegata la natura del progetto e il lavoro che doveva essere portato avanti dai diversi insegnanti. È seguita poi la partecipazione delle classi con un laboratorio online tenutosi con i registi della cineteca e in cui ai ragazzi sono state date tutte le indicazioni non soltanto di carattere contenutistico, ma anche di carattere tecnico.
Il lavoro di produzione creativa per Unlockdown è stato una produzione differenziata per le diverse classi. Alla prima media è stata riservata la produzione di elaborati grafici in cui i ragazzi hanno potuto raccontare un loro sogno. Il film è diviso in diverse sequenze e ciascuna classe di età ha avuto diverse mansioni rispetto all’età. Le altre due classi, invece, state supportate nella realizzazione di brevi filmati sul tema del risveglio, del vestirsi e del lavarsi. È stato un lavoro molto interessante per quanto riguarda i ragazzi, ma anche molto intenso perchè si è svolto in pochissimo tempo.

Camilla Borò, quanti lavori avete raccolto per Unlockdown e come vi siete orientati per selezionare i pezzi arrivati?

Il lavoro non è stato per niente semplice. Noi partivamo dall’idea che sarebbe stato un grosso esperimento e ci siamo ritrovati a dover trovare una soluzione creativa per trasformare quello che era un limite, come il periodo di lockdown e distanziamento sociale senza la possibilità di svolgere i laboratori, in una modalità di lavoro nuova. Abbiamo iniziato con una lunga fase di progettazione di tutto quello che è il film a cui abbiamo lavorato io e altri due registi. Una volta definita l’idea – il lockdown dal punto di vista dei ragazzi – abbiamo aperto a luglio la call a cui hanno partecipato una trentina di scuole. Ci sono arrivati più di 4mila materiali e il lavoro è stato coordinato tutto a distanza: i ragazzi sono stati divisi a blocchi, esattamente come il cortometraggio è diviso in tre atti, e ognuno di questi gruppi di classi ha realizzato una piccola parte del cortometraggio che a tutti gli effetti è un film collettivo.

(Potete ascoltare l’intervista integrale a partire dal minuto 43)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 11:01

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 08:37

    A cura di Claudio Jampaglia, Cinzia Poli e Roberto Festa (da New York)

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 07/05/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 07-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 07/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 07-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-05-2025

Adesso in diretta