Approfondimenti

Un grido di pace davanti al microfono

Un grido pacifista nel buio, davanti a un microfono binaurale a forma di testa in una sala piena di spettatori con le cuffie. L’adattamento e la regia del romanzo E Johnny prese il fucile curati da Sergio Ferrentino sono un misto di audiodramma, teatro e cinema. Il capolavoro di Dalton Trumbo, scritto nel 1939, premiato con il National Book Awards e diventato film nel 1971 ad opera dello stesso Trumbo, evoca immagini disturbanti accompagnate da un suono circolare e da una musica (di Gianluigi Carlone) inebriante.

Un testo di culto, riferimento pacifista per diverse generazioni che hanno attraversato diverse guerre: dalla Prima e Seconda Guerra Mondiale a quella in Vietnam, ma evidentemente ancora attualissimo. Il protagonista è il soldato Joe, qui interpretato da Sax Nicosia in un lungo monologo interiore, fatto di ricordi e di dolore espresso da un letto d’ospedale dove giace senza braccia e senza gambe, dopo essere stato colpito da una granata. Sul palco altri due microfoni per gli attori Eleni Molos e Roberto Recchia, che alternano parole e rumori, creati al momento come in un antico studio di doppiaggio.

“Il protagonista fa parte di “quelli delle trincee”, è un soldato, uno dei milioni di giovani portati ad uccidere altri giovani – spiega Ferrentino. Lui pensa ostinatamente dall’interno della sua detenzione corporea. Tutto il libro si muove e vive sui suoi pensieri di morte o di vita, solo pensieri con qualche ricordo del fidanzato, del padre, della madre e poco altro”.

Ore, giorni, anni scanditi dal battito del cuore, dal pulsare del cervello, dal sibilo del respiro, dal rimbombo dei passi di medici e infermiere.

“Io sono la cosa più vicina ad un morto. Io so tutte le risposte che sapevano i morti. Io parlo come loro, perche io sono uno di loro.”

La storia di Dalton Trumbo è stata ricordata recentemente nel film L’ultima parola –  La vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach, con l’attore Bryan Cranston nei panni dello sceneggiatore “anonimo” entrato nella lista nera di Hollywood con l’accusa di essere comunista. Scriveva sotto falso nome, autore tra gli altri di Vacanze Romane di William Wyler e Spartacus di Stanley Kubrik. Nel film di Roach non viene mai citato E Johnny prese il fucile, si parla di un romanzo premiato, di Oscar ricevuti ma il nome di Dalton Trumbo ha attraversato una carriera strepitosa senza mai essere citato.

Ascolta l’intervista a Sergio Ferrentino, Fonderia Mercury.

Ferrentino Johnny audiodramma

Al Teatro Franco Parenti, Milano fino al 3 aprile 2016

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale - FIGLI -20/03/2023

    Cosa nasconde la levata di scudi del governo contro la “maternità surrogata”? Durante il berlusconismo era il “fine vita”, oggi…

    Venti Verticale - 20/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 21/03/2023

Adesso in diretta