Approfondimenti

Un bilancio sugli IDays al parco di Monza

Era dagli anni dell’Idroscalo che a Milano mancava una location per festival degna di essere così chiamata. Il parco di Monza che dal 15 al 18 giugno ha ospitato gli IDays finalmente torna ad essere quel luogo: bello, verde, con fontanelle lungo la strada d’ingresso al concerto, alberi, spazi verdi, insomma il giusto posto per festival e concerti per migliaia di persone.

Il cast e gli artisti degli Idays 2017 ci han messo del loro per rendere tutto anche più bello, i quattro headliner han fatto bei concerti. Green Day, Radiohead, Linkin’ Park e Bieber han ripagato il pubblico di energie e soldi spesi per godere dei loro show. Palco, maxischermi e impianto di amplificazione hanno sicuramente aiutato.

L’uso di cannoni spara acqua nelle vicinanze del mainstage ha supportato i fan che non volevano perdere i posti in prima fila, rinfrescandoli.

Oltre agli headliner sono da segnale le esibizioni di Rancid e Sun41. Suonare nel caldo pomeriggio di Monza non è facile, loro l’han fatto bene, sono stati potenti e presenti, spiritosi e bravi. E poter finalmente scrivere bene di uno show dei Rancid nel nostro paese non è cosa banale: Tim e Lars, le due ultime icone del punk mondiale, sono in grande forma e per i 70 minuti di palco segnano il tempo, facendo dimenticare che invecchiano anche loro.

Molte cose belle in questi quattro giorni, tra queste il servizio navetta parco-stazione e parco-stadio. Funzionale, puntuale e molto utile. Una vera manna dal cielo che può, in futuro, spingere tante e tanti, a lasciare la macchina a casa e non avere la pretesa di entrare al concerto in autovettura.

Tra le tante cose belle non abbiamo potuto non notare alcune storture nell’organizzazione. No, non parliamo delle code all’ingresso perché sappiamo bene che nell’era dell’isteria collettiva e della paura di massa da “attentati” le code sono un danno collaterale, generato per rispondere alla psicosi generalizzata. I controlli di polizia non servono a prevenire attentati o calamità, servono al massimo a tranquillizzare l’opinione pubblica.

Parleremo in specifico di due cose: la gestione del percorso per raggiungere l’ingresso e quella dei bar.

Arrivare in biglietteria e agli ingressi dell’Idays non è facile. Occorre camminare molto, spesso sotto al sole. Non ci è capitato di notare che ci fosse un servizio interno che permettesse a chi ha problematiche di mobilità e/o difficoltà fisiche di essere accompagnato Tutte e tutti si cammina fuori e dentro il parco di Monza per molto. Se per giovani, e meno giovani, in forma non è certo un problema camminare, può esserlo per altri soggetti. Se è vero che camminare non è un problema è anche vero che qualche chilometro sotto al sole di metà giugno può essere difficile per tante persone e quindi cannoni spara acqua o nebulizzatori sarebbero potuti essere posti lungo il percorso e non solo vicino al palco.. Sono più consigli che critiche ma se il parco di Monza vuole diventare un posto per concerti di ogni tipo non bisogna lasciare nulla al caso.

La gestione fastidiosa dell’organizzazione è però legata ai bar. Buona l’idea di non utilizzare contanti ma di fornirsi di moneta alternativa. Molto meno buona l’obbligo di dover “acquistare” un minimo di 15 euro di Token e l’impossibilità di averne un rimborso a fine serata. Siamo onesti: 1 Token aveva il valore di 3 euro, quindi per poter bere e mangiare si doveva acquistare almeno 5 token. Un’acqua aveva il valore di mezzo token. Una furbata fastidiosa che non trova nessuna giustificazione di sorta. Se ti aspetti non meno di 30mila persone allora devi anche disporre un numero di postazioni di mescita che soddisfino il pubblico. A parte per il giovedì e la domenica, gli altri due giorni sono stati segnati da code chilometriche, e molte lamentele.

Sappiamo che organizzare un festival non è semplice, ma davanti all’esperienza degli organizzatori e alla cura con cui hanno comunicato anche i minimi dettagli nei giorni precedenti ci saremmo aspettati la cura anche dei più piccoli dettagli. Detto ciò la musica è stata bella, gli spettacoli godibili e la produzione tecnica precisa….ma un festival è fatto anche dei contorni che lo possono far raccontare in tante maniere differenti.

Nel bene o nel male gli Idays 2017 saranno un punto di partenza per la futura concezione e gestione di festival nel nostro Paese.

  • Autore articolo
    Andrea Cegna
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta