Approfondimenti

Trump e Al-Sharaa, la stretta di mano a Riad è un gesto per legittimare il nuovo regime siriano

Trump e Al-Sharaa, la stretta di mano a Riad

La stretta di mano tra Trump e Al-Sharaa è uno sviluppo molto importante. I presidenti di Stati Uniti e Siria non si incontravano dal 2000. In quell’occasione furono Bill Clinton e Hafez al-Assad, il padre di Bashar. E già allora Damasco era sotto sanzioni americane, introdotte nel 1979 e poi confermate e consolidate nel 2003 e nel 2011.

Nonostante l’approccio duro su molti dossier, Donald Trump vorrebbe un Medio Oriente pacificato. Non è un caso che stia negoziando con l’Iran e che qualche giorno fa abbia raggiunto un accordo per una tregua con gli Houthi dello Yemen. E probabilmente non è nemmeno un caso che nonostante la solida alleanza con Israele ci siano sempre più differenze con Netanyahu, visto che la strategia della guerra infinita del primo ministro israeliano a Gaza non è compatibile con l’idea di una regione pacificata. Un Medio Oriente senza conflitti vorrebbe dire un contesto molto più favorevole agli affari.

Abbiamo detto più volte che il viaggio di Trump di questi giorni è tutto centrato sugli affari. Ma non si possono fare affari in una regione attraversata in continuazione da guerre e crisi. Il cerchio quindi si chiude. La Casa Bianca vuole fare affari e allo stesso tempo vuole il minimo impegno militare. E anche questo aspetto è un pezzo importante del viaggio di Trump: i paesi del Golfo che sta visitando sono sì i più ricchi, ma sono anche quelli a cui il presidente americano possa chiedere di gestire situazioni delicate, in sostanza delegare.

Nell’incontro con Al-Sharaa Trump ha parlato del disimpegno americano dalla Siria. Attualmente i militari americani sono presenti nel nord-est, la zona a maggioranza curda. Trump ha chiesto per esempio al leader siriano di gestire la sicurezza dei campi dove ci sono gli ex-membri dell’ISIS, attualmente monitorati dai curdi. Lo scioglimento del PKK curdo in Turchia, legato a doppio filo alle milizie curde in Siria, annunciato proprio questa settimana, porterà probabilmente a una mossa analoga da parte dei curdi siriani.

Tutte le notizie di questi giorni sembrano far parte dello stesso mosaico, un mosaico allargato, che tiene dentro diversi paesi. Trump ha anche chiesto la normalizzazione dei rapporti tra Siria e Israele. Ma ovviamente la stretta di mano di Riad tra Trump e Al-Sharaa ha anche una dimensione interna tutta siriana. C’è il percorso del nuovo leader siriano, che aveva combattuto gli americani in Iraq, era stato per anni nelle loro prigioni, aveva fondato l’ala siriana di Al-Qaida, e oggi ha incontrato il presidente del paese che aveva messo una ricca taglia sulla tua testa. Donald Trump – in linea con il suo stile – lo ha definto un “tipo tosto”.

Ieri sera, all’annuncio della rimozione delle sanzioni americane, nelle principali città siriane hanno festeggiato. La riapertura al mondo è per i siriani una buona notizia. In un paese dove il 90% della popolazione vive sulla soglia della povertà è comprensibile. Comprensibile anche che sia comparso più volte, nelle piazze, il faccione del presidente americano. A Damasco non si può usare la carta di credito. Le banche non possono interagire con eventuali investitori stranieri. La riammissione nella comunità finanziaria internazionale è per i siriani un passaggio epocale. E la riammissione passa anche dalla stretta di mano con il presidente del paese più potente al mondo. E ricordiamo che la scorsa settimana Al-Sharaa era già stato ricevuto a Parigi da Macron. Il suo percorso dalla guerriglia alla politica globale è stato molto rapido. Ma attenzione, questo non vuol dire che sarà tutto facile. Al momento il presidente siriano ha molto più successo all’estero che non in casa.

La normalizzazione dei rapporti con la comunità internazionale e il probabile arrivo di investimenti semplificheranno le cose su vari fronti interni, ma alcuni di questi sono molto complessi. A partire dalla convivenza tra le varie comunità etnico-religiose. Soprattutto il rapporto tra la maggoranza sunnita, di cui fa parte lo stesso apparato di governo, e le minoranze. Negli ultimi mesi ci sono state violenze contro gli aluti e contro i drusi. E soprattutto le autorità centrali non hanno ancora il controllo di alcune milizie sunnite. Dopo decenni di soprusi ai tempi degli Assad è purtroppo prevedibile che ci sia voglia di vendetta. Ma se non si dovesse risolvere questo nodo gli investimenti di Trump potrebbero non bastare a rimettere in piedi il paese.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta