Approfondimenti

Trump e Al-Sharaa, la stretta di mano a Riad è un gesto per legittimare il nuovo regime siriano

Trump e Al-Sharaa, la stretta di mano a Riad

La stretta di mano tra Trump e Al-Sharaa è uno sviluppo molto importante. I presidenti di Stati Uniti e Siria non si incontravano dal 2000. In quell’occasione furono Bill Clinton e Hafez al-Assad, il padre di Bashar. E già allora Damasco era sotto sanzioni americane, introdotte nel 1979 e poi confermate e consolidate nel 2003 e nel 2011.

Nonostante l’approccio duro su molti dossier, Donald Trump vorrebbe un Medio Oriente pacificato. Non è un caso che stia negoziando con l’Iran e che qualche giorno fa abbia raggiunto un accordo per una tregua con gli Houthi dello Yemen. E probabilmente non è nemmeno un caso che nonostante la solida alleanza con Israele ci siano sempre più differenze con Netanyahu, visto che la strategia della guerra infinita del primo ministro israeliano a Gaza non è compatibile con l’idea di una regione pacificata. Un Medio Oriente senza conflitti vorrebbe dire un contesto molto più favorevole agli affari.

Abbiamo detto più volte che il viaggio di Trump di questi giorni è tutto centrato sugli affari. Ma non si possono fare affari in una regione attraversata in continuazione da guerre e crisi. Il cerchio quindi si chiude. La Casa Bianca vuole fare affari e allo stesso tempo vuole il minimo impegno militare. E anche questo aspetto è un pezzo importante del viaggio di Trump: i paesi del Golfo che sta visitando sono sì i più ricchi, ma sono anche quelli a cui il presidente americano possa chiedere di gestire situazioni delicate, in sostanza delegare.

Nell’incontro con Al-Sharaa Trump ha parlato del disimpegno americano dalla Siria. Attualmente i militari americani sono presenti nel nord-est, la zona a maggioranza curda. Trump ha chiesto per esempio al leader siriano di gestire la sicurezza dei campi dove ci sono gli ex-membri dell’ISIS, attualmente monitorati dai curdi. Lo scioglimento del PKK curdo in Turchia, legato a doppio filo alle milizie curde in Siria, annunciato proprio questa settimana, porterà probabilmente a una mossa analoga da parte dei curdi siriani.

Tutte le notizie di questi giorni sembrano far parte dello stesso mosaico, un mosaico allargato, che tiene dentro diversi paesi. Trump ha anche chiesto la normalizzazione dei rapporti tra Siria e Israele. Ma ovviamente la stretta di mano di Riad tra Trump e Al-Sharaa ha anche una dimensione interna tutta siriana. C’è il percorso del nuovo leader siriano, che aveva combattuto gli americani in Iraq, era stato per anni nelle loro prigioni, aveva fondato l’ala siriana di Al-Qaida, e oggi ha incontrato il presidente del paese che aveva messo una ricca taglia sulla tua testa. Donald Trump – in linea con il suo stile – lo ha definto un “tipo tosto”.

Ieri sera, all’annuncio della rimozione delle sanzioni americane, nelle principali città siriane hanno festeggiato. La riapertura al mondo è per i siriani una buona notizia. In un paese dove il 90% della popolazione vive sulla soglia della povertà è comprensibile. Comprensibile anche che sia comparso più volte, nelle piazze, il faccione del presidente americano. A Damasco non si può usare la carta di credito. Le banche non possono interagire con eventuali investitori stranieri. La riammissione nella comunità finanziaria internazionale è per i siriani un passaggio epocale. E la riammissione passa anche dalla stretta di mano con il presidente del paese più potente al mondo. E ricordiamo che la scorsa settimana Al-Sharaa era già stato ricevuto a Parigi da Macron. Il suo percorso dalla guerriglia alla politica globale è stato molto rapido. Ma attenzione, questo non vuol dire che sarà tutto facile. Al momento il presidente siriano ha molto più successo all’estero che non in casa.

La normalizzazione dei rapporti con la comunità internazionale e il probabile arrivo di investimenti semplificheranno le cose su vari fronti interni, ma alcuni di questi sono molto complessi. A partire dalla convivenza tra le varie comunità etnico-religiose. Soprattutto il rapporto tra la maggoranza sunnita, di cui fa parte lo stesso apparato di governo, e le minoranze. Negli ultimi mesi ci sono state violenze contro gli aluti e contro i drusi. E soprattutto le autorità centrali non hanno ancora il controllo di alcune milizie sunnite. Dopo decenni di soprusi ai tempi degli Assad è purtroppo prevedibile che ci sia voglia di vendetta. Ma se non si dovesse risolvere questo nodo gli investimenti di Trump potrebbero non bastare a rimettere in piedi il paese.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 19/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-06-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 19/06/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 19-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 19/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-06-2025

  • PlayStop

    Dimissioni in polemica con l’assessora. Lascia la presidente della commissione sport del comune di Milano Angelica Vasile

    Si è dimessa la presidente della commissione sport del comune di Milano Angelica Vasile, del Pd. Dimissioni in polemica con l’assessora allo sport Martina Riva accusata di non aver coinvolto la commissione nelle decisioni sulle piscine comunali e su altre questioni riguardanti lo sport a Milano. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la comunicazione sulla non privatizzazione della piscina comunale Argelati. “Un problema di metodo, non di merito. Credo nel coinvolgimento e nella fiducia tra le istituzioni” dice Vasile. L’intervista ad Angelica Vasile di Chiara Manetti.

    Clip - 19-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 19/06/2025

    1) “Eliminare Khamenei è uno degli obiettivi della guerra”. Il governo israeliano esplicita la volontà di un cambio di regime in Iran, mentre Trump continua a non prendere una decisione sul suo coinvolgimento nel conflitto. (Luigi Toninelli - Ispi, Roberto Festa) 2) La quotidiana routine mortale di Gaza. Dall’alba di oggi l’esercito israeliano uccide 84 persone, mentre si continua a morire in cerca di aiuti. (Giulio Cocchini - Cesvi) 3) A Buenos Aires migliaia di persone manifestano per sostenere l’ex presidente argentina Cristina Kirchner condannata a 6 anni di reclusione per corruzione. (Marta Facchini) 4) World Music. Louis Moholo, il batterista Jazz sudafricano che ha continuato a portare avanti l’eroica epopea umana dei BlueNotes, che sfidarono l’apartheid con la musica. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 19-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 19/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 19/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 19/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 19-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Federico Zampaglione

    Sono passati 25 anni dall'uscita de "La Descrizione di un Attimo" dei Tiromancino. Fa quasi strano pensarlo, succede quando un disco riesce ad invecchiare bene. Oggi a Jack Matteo Villaci ne ha parlato con Federico Zampaglione, ed è stata anche l'occasione per parlare di strumenti, di cinema, di onestà artistica, del segreto che permette a te di invecchiare mentre le tue canzoni restano fresche, ma anche di giovani talenti e di come proteggerli.

    Clip - 19-06-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 19/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 19-06-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 19/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 19-06-2025

Adesso in diretta