Approfondimenti

“Troppi incoscienti sul Monte Bianco”

Tre vittime in meno di dieci giorni. L’ultima, giovedì mattina sul versante francese del Monte Bianco, sull’Aiguille du Gouter. Un ventottenne che indossava una tenuta da trailer, inadatta ad affrontare le vette della montagna più alta d’Europa.

Succede sempre più spesso, e sempre più spesso i vigili del fuoco locali si ritrovano a soccorrere chi affronta la montagna con troppa leggerezza, inesperienza e attrezzature insufficienti.

Il sindaco di Saint-Gervais-les-Bains, Jean-Marc Peillex, lo scorso 17 agosto, aveva firmato un’ordinanza che imponeva uno specifico equipaggiamento di base a chi volesse scalare le cime nel suo territorio. Ma da allora altre due persone sono morte.

Il sindaco continua a denunciare “questa follia che provoca tragedie che si possono e devono evitare”. Silvia Giacomini lo ha intervistato.

“Il problema – si sfoga Peillex – è che oggi la gente confonde la salita al Monte Bianco, con una passeggiata, un parco giochi, o un circuito di corsa a piedi. Il Monte Bianco invece è una montagna magnifica ma che è per gli alpinisti, non per i passeggiatori. Sfortunatamente l’immagine che alcuni ne danno fa sì che molti usino il Monte Bianco per fare delle fesserie”.

E lei dice anche “sono solo, le istituzioni non fanno nulla e mi hanno lasciato solo”…

“Eh sì, lo dico perché effettivamente sono solo. Appena si dice qualche cosa che rompe gli equilibri e le abitudini sul Monte Bianco, che smonta un po’ questa immagine idilliaca di montagna magnifica dove non ci sono che exploit e cose belle, beh la gente ha paura e io sono veramente sorpreso del poco coraggio dei nostri responsabili politici. Io ho un’altra idea del valore della vita. E quando, ancora, un ragazzo di 28 anni rimane ucciso… io mi dico che forse io sono dalla parte della verità e loro dalla parte dei complici”.

Cosa bisognerebbe fare secondo lei?

“Bisogna avere il coraggio di dire che in alcuni posti si fanno delle cose e che in altri quelle stesse cose non si possono fare. Non si va in mezzo al mare con un canotto di gomma. Non ci si ferma con la macchina in mezzo alla strada. Questione di buonsenso. Basterebbe applicare le regole di questo buonsenso. Non per forza per vietare, ma per impedire che ci siano troppi pazzi che fanno cose sconsiderate. La maggior parte degli alpinisti fanno tutto come devono: per loro non servono regole, non si fanno regole per le persone rispettose, ma per chi non ha rispetto. E oggi quando ci sono due camminatori che muoiono a una settimana di distanza nello stesso posto, con lo stesso equipaggiamento inadatto, no! non si può lasciare la gente morire”.

E lei ha qualche strumento o no?

“No, non ho molti mezzi perché sono sindaco di un piccolo comune, ho pochissime forze di polizia, ho due agenti e un aiutante che non sono abituati ad andare in montagna, non è quello il loro mestiere. Dunque non c’è che lo Stato, il presidente della Repubblica, il ministro dell’Interno che possano prendere delle decisioni e di fare in modo che questo circo assurdo si fermi”.

Qualche giorno fa una donna è stata multata perché è arrivata a un rifugio del Monte Bianco con due bambine piccole e senza alcun equipaggiamento…

“No, quella donna, per quel che ne so io, non è stata multata. Sa qual è stata la multa? Il diritto di ridiscendere gratis in elicottero con le sue bambine! Ecco la multa! Il diritto di vedersi pagare dal contribuente del dipartimento dell’Alta Savoia un giro gratuito in elicottero per vedere la bella catena del Monte Bianco”.

E questo a voi come Comune costa?

“Certo che ci costa dei soldi, perché il soccorso in Francia è gratuito per chi lo utilizza. Ma è il dipartimento, attraverso i pompieri, che paga i soccorsi. E i pompieri sono finanziati con i fondi dipartimentali e con quelli dei comuni dell’Alta Savoia. Quindi sono i nostri contribuenti che pagano tutti questi eccessi e queste follie di gente irragionevole che mette in pericolo la propria vita e quella dei soccorritori”.

In Italia nelle scorse estati c’è stato un dibattito su chi debba pagare i soccorsi, quando l’incidente avviene per comportamenti sconsiderati…. e ora il soccorso si paga.

“Io tento da un sacco di tempo di far sì che la Francia usi il modello italiano. Avevo lanciato la stessa idea nello stesso momento. Sfortunatamente in Francia ci si nasconde dietro questa idea ipocrita della libertà della montagna e della gratuità del soccorso. Siamo all’epoca dei cavalieri, siamo al Medioevo in Francia perché si ricompensa allo stesso modo chi fa bene le cose e chi le fa male. E’ chiaro che il soccorso deve essere gratuito per chi ne ha bisogno. Ma chi abusa deve pagare e deve pagare caro perché solo così la gente capisce la lezione”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta