Approfondimenti

Treni in ritardo su tutte le tratte, un’altra giornata nera per le ferrovie

treni in ritardo

È stata una giornata campale per chi doveva viaggiare in treno. Decine di cancellazioni, ore di ritardo. Una replica del 2 ottobre, quando il guasto partì da una cabina elettrica a Roma. Questa volta il problema è stato a Milano: nei pressi della stazione centrale, verso le 7 di questa mattina, un treno ha urtato i cavi elettrici aerei, un secondo treno li ha strappati via. In pochi minuti, a cascata, sono cominciati i blocchi delle linee. E da Milano, in breve, a ricaduta su mezza Italia. A metà mattina le scene alla stazione centrale erano di centinaia e centinaia di persone che non sapevano cosa fare, mentre i tabelloni riportavano la scritta: cancellato. O di treni in ritardo anche oltre oltre due ore. E Trenitalia che dichiarava: “Se potete, non mettetevi in viaggio”.

La circolazione ferroviaria – riparato il danno ai cavi – è lentamente tornata a funzionare nel corso della giornata, anche se per smaltire i ritardi ci sono volute ore e ore. In tutto questo, il ministro dei trasporti Salvini diventava bersaglio di attacchi delle opposizioni. E se il 2 ottobre – ricorderete – la sua difesa fu il famigerato “chiodo” piantato, non si sa bene da chi, dove non doveva essere piantato, questa volta Salvini è stato zitto. Ha schierato il suo partito: maggiorenti e parlamentari leghisti a dire che Salvini lavora alacremente al miglioramento dei trasporti – 14 ore al giorno per il suo vice Andrea Crippa – che in Italia non funzionano da decenni per colpa di chi è venuto prima.

Tutti i big del centrosinistra lo hanno definito “inadeguato” e hanno rimarcato come la sua intenzione sia di tornare a fare il ministro dell’Interno, pensando – ha detto Elly Schlein – ai suoi spostamenti più che a quelli degli italiani. Ma poi c’è anche un tema di risorse, anche nelle infrastrutture, se le si vuol far funzionare. Giuseppe Conte ha ricordato i 15 miliardi messi nel Ponte sullo Stretto. Antonio Misiani è il responsabile infrastrutture della segreteria del Partito Democratico.

I sindacati dei trasporti – che con Salvini sono in costante braccio di ferro per le precettazioni degli scioperi – rilanciano: un incidente può capitare, certo. Ma non ci sono solo quelli eclatanti, come oggi. Ce ne sono ogni giorno: e il motivo è la carenza di una efficace manutenzione e gestione delle linee. Antonio Albrizio è il segretario generale della Uil Trasporti della Lombardia.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta