Approfondimenti

Stati Uniti, come cambieranno i rapporti con l’Europa con l’arrivo di Biden?

Biden - Stati Uniti Europa

Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, commenta a Radio Popolare le nuove prospettive degli accordi tra Europa e Stati Uniti dopo l’elezione di Joe Biden. Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci?

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

Dal punto di vista dei rapporti con l’Europa, che cosa significa multilateralismo oggi, dopo quattro anni di presidenza Trump, e quali sono secondo lei i piani di Joe Biden con gli Stati Uniti?

Biden quand’era candidato ha pubblicato un manifesto sulla politica estera in cui dichiarava le sue priorità, tra cui il rilancio del multilateralismo, la possibilità di un’alleanza fra Paesi all’interno delle organizzazioni internazionali, di grandi coalizioni e della possibilità di organizzare annualmente un grande summit sulla democrazia. Questo vuol dire alcune cose concrete: la prima è il ritorno degli Stati Uniti negli accordi di Parigi per la lotta al cambiamento climatico; la seconda è il ritorno degli Stati Uniti all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Queste sono due cose molto importanti perché sono due cose sulle quali c’è un forte impegno da parte dell’Unione europea e il ritorno degli Stati Uniti in queste due organizzazioni è molto importante per ricostruire un’alleanza tra Europa e USA, che si è in qualche modo demolita in questi quattro anni di presidenza Trump.

Da un lato la politica estera di Joe Biden è stata annunciata dallo stesso neopresidente degli Stati Uniti, dall’altra c’è l’Europa. Riuscirà ad interagire con la nuova amministrazione statunitense con una voce sola?

Se l’UE vuole avere un’equal partnership con gli Stati Uniti deve riorganizzarsi al suo interno, non può chiederla e poi parlare con 27 voci diversi, in maniera cacofonica. L’Unione Europea deve muoversi nei confronti di Biden in modo diverso rispetto a quello che ha fatto fino a qua. Alcune dichiarazioni vanno in questo senso, per esempio la discussione per quanto riguarda l’Organizzazione mondiale del commercio, quello che ha detto la Merkel per quanto riguarda i dazi. Certamente su alcune cose non avremo l’accordo con gli Stati Uniti: per esempio noi puntiamo a mettere delle tasse sulle grandi multinazionali del web. Su questo punto Joe Biden sarà abbastanza reticente dato che è stato sostenuto anche da tutte le industrie di Silicon Valley. Ci sono altre cose invece sulle quali è possibile raggiungere un accordo, anche nei rapporti con la Cina. Noi consideriamo la Cina un rivale sistemico ed è possibile trovare un’intesa con gli Stati Uniti per dialogare insieme e avere un approccio unitario, in qualche modo convergente, anche nei rapporti con la Cina.

Lei ha nominato la parola dazi. Dal punto di vista dell’imposizione delle tariffe di questa guerra scatenata da Trump contro la Cina e l’Europa, che previsioni fa?

Certamente l’Unione Europea deve dare dei segnali a Biden, sotto questo punto di vista. Su questa questione dei dazi l’UE deve comunicare con gli Stati Uniti, però in un quadro multilaterale. Bisogna riaprire il discorso dei dazi all’interno dell’Organizzazione mondiale del commercio, bisogna dire a Biden che se dev’essere conseguente il multilateralismo vuol dire agire all’interno dell’OMC per degli accordi multilaterali, non per degli accordi bilaterali. In questi anni l’OMC è stata fortemente indebolita, non ha più avuto un suo ruolo perché si è andati nella direzione degli accordi bilaterali. Questo è un tema presente attraverso anche accordi che l’UE ha fatto con alcune realtà: penso, per esempio, alla polemica giusta di Macron e degli accordi con il Canada, su questa questione bisogna essere coerenti e puntare sul multilateralismo, non sul bilateralismo.

Su che basi deve ripartire una nuova era di rapporti America – Unione Europea?

La scadenza del 4 luglio 2022 sembra lontana, però se noi vogliamo puntare a un accordo euro-americano l’UE deve mettere in qualche modo le sue carte in regola. Quando John Fitzgerald Kennedy pronunciò la Dichiarazione per l’interdipendenza propose certo un’interdipendenza fra gli Stati Uniti e la Comunità europea, che si avviava dopo i Trattati di Roma ad integrarsi, però disse anche che ci fosse la necessità di rafforzare l’unità politica europea. Per quella ragione, a mio avviso, varrebbe la pena rileggere quel discorso del 4 luglio 1962, soprattutto questo punto in cui la nuova frontiera di JFK puntava anche a un rapporto diverso con l’Europa. Questo vuol dire avere, per esempio, una politica estera unitaria e per esempio quindi decidere con un voto a maggioranza e non all’unanimità, rafforzare una dimensione comunitaria o federale rispetto a quella intergovernativa. Abbiamo un anno e mezzo di tempo, a mio avviso dovrebbe essere l’UE a proporre a Biden di organizzare nel luglio del 2022 questo grande summit, che tra l’altro potrebbe avere luogo alla fine della Conferenza sul futuro dell’Europa, che dovrebbe partire all’inizio del prossimo anno. In questo quadro di politica estera l’UE dovrebbe riorganizzarsi e cambiare rotta. Un anno e mezzo non è molto, ma abbiamo il tempo di prepararci per proporre agli Stati Uniti una reale equal partnership di alleanze anche con altre realtà. Noi un po’ di timore lo abbiamo, per esempio, per quanto riguarda l’importanza che gli Stati Uniti potranno dare al rapporto con l’Africa. L’UE ha un forte interesse strategico nei confronti dell’Africa ed è quindi bene che anche gli Stati Uniti si impegnino in questo, visto che Obama aveva fatto varie promesse in merito non realizzate. Anche su questo terreno io credo che bisogna fare all’amministrazione americana delle proposte precise sapendo che Biden ha una grande esperienza in politica estera, cosa che non avevano gli altri presidenti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 22/03/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/03/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare…

    Il giusto clima - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 22/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/03/2023

    1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità” In un’intervista televisiva Macron difende il governo e…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 22/03/2023

    (123 - 314) Dove si scopre che in Corea del Sud hanno avuto una brillante idea sulla vendita delle banane.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il vasto mondo dei disturbi del sonno

    Con Gaia Grassi e Prof. Luigi Ferini Strambi, Neurologo | Direttore del Centro di Medicina del sonno | Ospedale San…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    Sounds and the City di mercoledì 22/03/2023

    Musica, suoni e gli artisti più interessanti e innovativi della scena musicale indie insieme ai grandi classici che li hanno…

    Sounds and the City - 22/03/2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 22/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/03/2023

    Oggi a Cult: Marco Bonadei in "Apple Banana" all'Elfo Puccini; al MudeC di Milano la mostra Dalì, Magritte, Man Ray…

    Cult - 22/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi…

    Pubblica - 22/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 22/03/2023

    LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

Adesso in diretta