Approfondimenti

Si inasprisce la censura sui media

Il Partito comunista vietnamita è vicino al suo Congresso (20-28 gennaio) e ormai da tempo inasprisce il controllo sulla società civile.

Il fatto è che, nonostante la relativa novità dell’uso di Internet e le rigide regole imposte dal governo al suo utilizzo, quello vietnamita sta diventando un entusiasta popolo di “internauti”, con oltre un terzo della popolazione che utilizza abitualmente la Rete.

La crescente popolarità dei social media è diventata però anche una delle preoccupazione delle autorità, sempre timorose di una destabilizzazione. Si stima che 12 milioni di vietnamiti sono rischio di monitoraggio informatico da parte delle autorità.

Una situazione che comunque non è servita a disattivare voglia di comunicare e di conoscere; e anche di condividere opinioni e informazioni su temi che i mass media ufficiali abitualmente ignorano o condannano.

Per questo nel settembre 2013 il regime ha promulgato il Decreto 72, una misura volta a limitare ulteriormente quelle che considera manifestazioni di dissidenza. Con i nuovi provvedimenti, blog, forum, chat, strumenti come Twitter e Facebook sono demandati esclusivamente a “fornire e scambiare informazioni di carattere personale”. Escluso quindi lo scambio di informazioni e idee su temi di carattere politico, economico e sociale; proibita pure la distribuzione di articoli e libri online.

La nuova legge obbliga anche le aziende straniere ad avere i loro server nel paese, sollevando le proteste di chi– come Google e Facebook – vedono nella legge un limite concreto alle loro prospettive di investimento in Vietnam.

Obiettivo primario restano comunque gli oppositori, colpiti da arbitrarietà e pene severe. Significativo in questo senso, l’arresto il 16 dicembre per “propaganda contro lo stato” di Nguyen Van Dai, avvocato e attivista per i diritti umani che pochi giorni prima era stato sottoposto a un pestaggio da parte di ignoti. Un’azione violenta di una ventina di individui che molti, incluso il rappresentate dell’Alto Commissariato per i Diritti umani delle Nazioni Unite, hanno indicato come agenti in borghese. La sorte di Nguyen è ora legata a un nuovo processo che potrebbe portare a una nuova condanna dopo quella del 2007, in parte scontata in carcere in parte agli arresti domiciliari.

L’arresto del noto attivista, fondatore del Comitato per i diritti umani in Vietnam, ha segnalato ancora una volta l’azione del governo e del Partito comunista nei confronti delle voci critiche verso un sistema repressivo che contrasta apertamente con la pretesa di sviluppo economico e di apertura sociale.

Censura e repressione crescono infatti nei confronti dei dissidenti, in particolare quelli che utilizzano blog e social network, e vengono usate leggi sempre più vaghe ma drastiche quanto a punizioni.

Si tratta di uno stato di cose che pone imbarazza Stati Uniti e Unione Europea, che con il Vietnam hanno rapporti economici e di cooperazione sempre più stretti. A fine 2015, Human Rights Watch segnalava che sono almeno 130 i vietnamiti detenuti per ragioni politiche o ideologiche e che solo la necessità del governo di mantenere buoni rapporti con i partner stranieri avrebbe ridotto il numero dei processi e delle condanne.

Le limitazioni non riguardano però soltanto Internet e le sue varie affiliazioni. Davanti al boom dell’informazione tradizionale, dopo la relativa liberalizzazione, le autorità vietnamite hanno deciso di intervenire temendo “effetti negativi sull’opinione pubblica”. Secondo un recente editoriale del quotidiano del ministero della Difesa, sono circa 1.100 le pubblicazioni periodiche ora in corcolazione, quasi il doppio di 15 anni fa. Un processo di “commercializzazione” dell’informazione che i responsabili pubblici hanno deciso di limitare per sottolineare la nuova linea dura del partito e la volontà di non consentire uno sviluppo di media indipendenti o commerciali – ciò che tra l’altro mette a rischio il lavoro di 4.000 giornalisti professionisti e di 6.000 impiegati.

Tra le iniziative adottate, la chiusura dei quotidiani dei Dipartimenti provinciali e dei vari settori economici dell’amministrazione. Inoltre, ogni iniziativa editoriale sarà sottoposta a sezioni regionali del Partito comunista. I quotidiani del partito, dei ministeri della Difesa e della Polizia resteranno ma solo in versione online. Immutati la televisione di stato, la radio Voce del Vietnam, l’agenzia d’informazione Vietnam News Agency.

Si tratta, complessivamente, di un piano di ristrutturazione da completare entro il 2020, approvato segretamente a giugno 2015 e che per i critici farebbe parte della serie di misure di controllo decise in vista del Congresso del Partito comunista.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 09/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 09-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 09/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 09-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 09/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 09-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 09/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 09-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 09/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 09-11-2025

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 09/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

Adesso in diretta