Approfondimenti

Si inasprisce la censura sui media

Il Partito comunista vietnamita è vicino al suo Congresso (20-28 gennaio) e ormai da tempo inasprisce il controllo sulla società civile.

Il fatto è che, nonostante la relativa novità dell’uso di Internet e le rigide regole imposte dal governo al suo utilizzo, quello vietnamita sta diventando un entusiasta popolo di “internauti”, con oltre un terzo della popolazione che utilizza abitualmente la Rete.

La crescente popolarità dei social media è diventata però anche una delle preoccupazione delle autorità, sempre timorose di una destabilizzazione. Si stima che 12 milioni di vietnamiti sono rischio di monitoraggio informatico da parte delle autorità.

Una situazione che comunque non è servita a disattivare voglia di comunicare e di conoscere; e anche di condividere opinioni e informazioni su temi che i mass media ufficiali abitualmente ignorano o condannano.

Per questo nel settembre 2013 il regime ha promulgato il Decreto 72, una misura volta a limitare ulteriormente quelle che considera manifestazioni di dissidenza. Con i nuovi provvedimenti, blog, forum, chat, strumenti come Twitter e Facebook sono demandati esclusivamente a “fornire e scambiare informazioni di carattere personale”. Escluso quindi lo scambio di informazioni e idee su temi di carattere politico, economico e sociale; proibita pure la distribuzione di articoli e libri online.

La nuova legge obbliga anche le aziende straniere ad avere i loro server nel paese, sollevando le proteste di chi– come Google e Facebook – vedono nella legge un limite concreto alle loro prospettive di investimento in Vietnam.

Obiettivo primario restano comunque gli oppositori, colpiti da arbitrarietà e pene severe. Significativo in questo senso, l’arresto il 16 dicembre per “propaganda contro lo stato” di Nguyen Van Dai, avvocato e attivista per i diritti umani che pochi giorni prima era stato sottoposto a un pestaggio da parte di ignoti. Un’azione violenta di una ventina di individui che molti, incluso il rappresentate dell’Alto Commissariato per i Diritti umani delle Nazioni Unite, hanno indicato come agenti in borghese. La sorte di Nguyen è ora legata a un nuovo processo che potrebbe portare a una nuova condanna dopo quella del 2007, in parte scontata in carcere in parte agli arresti domiciliari.

L’arresto del noto attivista, fondatore del Comitato per i diritti umani in Vietnam, ha segnalato ancora una volta l’azione del governo e del Partito comunista nei confronti delle voci critiche verso un sistema repressivo che contrasta apertamente con la pretesa di sviluppo economico e di apertura sociale.

Censura e repressione crescono infatti nei confronti dei dissidenti, in particolare quelli che utilizzano blog e social network, e vengono usate leggi sempre più vaghe ma drastiche quanto a punizioni.

Si tratta di uno stato di cose che pone imbarazza Stati Uniti e Unione Europea, che con il Vietnam hanno rapporti economici e di cooperazione sempre più stretti. A fine 2015, Human Rights Watch segnalava che sono almeno 130 i vietnamiti detenuti per ragioni politiche o ideologiche e che solo la necessità del governo di mantenere buoni rapporti con i partner stranieri avrebbe ridotto il numero dei processi e delle condanne.

Le limitazioni non riguardano però soltanto Internet e le sue varie affiliazioni. Davanti al boom dell’informazione tradizionale, dopo la relativa liberalizzazione, le autorità vietnamite hanno deciso di intervenire temendo “effetti negativi sull’opinione pubblica”. Secondo un recente editoriale del quotidiano del ministero della Difesa, sono circa 1.100 le pubblicazioni periodiche ora in corcolazione, quasi il doppio di 15 anni fa. Un processo di “commercializzazione” dell’informazione che i responsabili pubblici hanno deciso di limitare per sottolineare la nuova linea dura del partito e la volontà di non consentire uno sviluppo di media indipendenti o commerciali – ciò che tra l’altro mette a rischio il lavoro di 4.000 giornalisti professionisti e di 6.000 impiegati.

Tra le iniziative adottate, la chiusura dei quotidiani dei Dipartimenti provinciali e dei vari settori economici dell’amministrazione. Inoltre, ogni iniziativa editoriale sarà sottoposta a sezioni regionali del Partito comunista. I quotidiani del partito, dei ministeri della Difesa e della Polizia resteranno ma solo in versione online. Immutati la televisione di stato, la radio Voce del Vietnam, l’agenzia d’informazione Vietnam News Agency.

Si tratta, complessivamente, di un piano di ristrutturazione da completare entro il 2020, approvato segretamente a giugno 2015 e che per i critici farebbe parte della serie di misure di controllo decise in vista del Congresso del Partito comunista.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 16/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 17/06 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 16/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 16/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 17/06/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 16/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 16-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 16/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-06-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 16/06/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 16/06/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 16-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 16/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 16/06/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-06-2025

  • PlayStop

    Neurotecnologia

    Si parla molto di neurotecnologia e degli impianti cerebrali. Ma cosa ne sappiamo veramente? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pacchioni, Ordinario di chimica dei materiali presso l'Università Milano Bicocca, autore di "Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech", ed. Il Mulino, 2025.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 16/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-06-2025

  • PlayStop

    Caldo e gravidanze

    Il cambiamento climatico sta causando un forte aumento del rischio di caldo estremo per le persone in gravidanza in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Martino Abrade, ginecologo di Isde.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Gli uffici immigrazione delle Prefetture rischiano di collassare: sono a rischio mille posti di lavoro in tutta Italia

    Si autodefiniscono "precari di Stato". Lavoratrici e lavoratori impiegati da anni nei servizi essenziali di prefetture e questure rischiano tra pochi giorni di vedere interrotto il proprio contratto. Le agenzie per il lavoro Adecco e Randstad hanno deciso di fare ricorso al Tar contro la proroga tecnica degli appalti. Ora circa mille persone in tutta Italia potrebbero perdere il posto. Il paradosso è che, senza di loro, gli uffici che rilasciano documenti e permessi di soggiorno rischiano di bloccarsi. Per questo lunedì prossimo, 23 giugno, ci sarà uno sciopero nazionale. Stamattina a Milano c'è stato un presidio, indetto dai sindacati confederali dei lavoratori atipici e somministrati, davanti alla sede di Randstad, vicino alla stazione Centrale. Questa è una lavoratrice della Prefettura di Milano al presidio, l’intervista è di Luca Parena.

    Clip - 16-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 16/06/2025

    I limiti pratici dell'ipotesi di arrivare a una forma di voto digitale in remoto, le novità sul caso Paragon emerse dopo la pubblicazione dell'analisi forense di The Citizen Lab e i possibili retroscena dell'attivazione di Starlink in Iran nel pieno del conflitto con Israele. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 16-06-2025

Adesso in diretta