Approfondimenti

Ricandidatura di Sala. Zingaretti: “Lo decideranno lui e i milanesi”

Nicola Zingaretti

Il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, tornato in Lombardia per sostenere i candidati sindaci che tra qualche giorno affronteranno il ballottaggio dopo il voto del 20 e 21 settembre scorsi, è intervenuto a Radio Popolare e ha parlato dei cambiamenti in arrivo nel governo dopo il risultato alle regionali, lo smantellamento dei decreti Sicurezza di Matteo Salvini e della possibile ricandidatura di Beppe Sala a sindaco di Milano.

L’intervista di Alessandro Braga a Prisma.

Prima delle elezioni regionali alcuni leader della destra dicevano “finirà 7-0”. È finita 4-3. Questo è l’esempio più concreto, più che un’opinione, che in gran parte il risultato elettorale è figlio anche della battaglia politica che si fa in queste ore. E questo è un bene perché è il segnale di una democrazia che si sta liberando e di un Paese molto più critico e intelligente e mobile di quanto si pensi. E quindi sono ore molto importanti per una mobilitazione generale che, soprattutto nei ballottaggi come prevede la legge, unisca un popolo per fermare le destre.

Le regionali, ma anche queste comunali, già al primo turno hanno dimostrato una forza che forse non ci si aspettava del Partito Democratico. Anche a livello nazionale cosa cambia con gli alleati del Movimento 5 Stelle?

Io sono molto contento che sta avvenendo qualcosa che io credo sia molto importante e che richiedo dal primo giorno della formazione del governo: si governa da alleati e non da avversari. Quello che è accaduto in queste settimane è una maggiore consapevolezza della necessità di collaborare e unire per fare una comune proposta all’Italia. Ora c’è il Recovery Fund che, al di là delle belle parole, è una visione: è un modello possibile per permettere a questo Paese di rialzarsi in piedi, di creare lavoro, di creare benessere, di investire su quei punti di fragilità del sistema italiano dei quali parliamo da anni, che sono la Green Economy, l’investimento sul digitale, la scuola, la formazione, la conoscenza e la sanità. Ora ci sono le condizioni per farlo e quindi le forze politiche che sostengono il governo non possono vivere in una perenne condizione di diffidenza. Tanto è vero che sono state premiate, nelle ultime ore della campagna elettorale delle regionali, proprio quelle figure che più hanno scommesso sulla necessità di unire l’elettorato. Io sono convinto che il popolo e le persone del centrosinistra che governano l’Italia sono molto più unite dei vertici. E questa è una bella notizia.

Per noi milanesi c’è una sfida l’anno prossimo con le elezioni comunali di Milano. Oggi ha incontrato Giuseppe Sala qui a Legnano. Il sindaco non ha ancora sciolto le riserve sulla sua candidatura. Cosa ne pensa?

Innanzitutto, e non si può dire ovunque, Milano ha un grande sindaco che ha garantito in uno dei momenti più drammatici della storia di Milano e di altre città italiane una qualità di tenuta, di presenza e di governo eccezionale. Io non credo, e noi non lo faremo mai, che i candidati sindaco si decidano a Roma nelle stanze della spartizione tra partiti. Lo decideranno lui e i milanesi. Lo decideranno nelle prossime settimane. È giusto che si prenda non tanto il tempo, ma si rifletta sulle modalità per arrivare alla candidatura. Se posso dire una cosa, dobbiamo smetterla anche noi di essere ossessionati da questo tema della candidatura. Io non conosco, perché non c’è, un nome e un cognome di un candidato in una città italiana del centrodestra per le amministrative del 2021. Adesso facciamo le amministrative del 2020, vinciamole e dopo cominciamo a pensare a quelle del 2021. Non creiamo problemi lì dove i problemi non esistono.

I decreti Sicurezza. Quando li cambiamo o li cancelliamo?

Quelli di Salvini non sono decreti sicurezza, sono i decreti della paura, utilizzati da Matteo Salvini, pessimo ministro degli Interni, per parlare alle paure degli italiani. Abbiamo discusso per mesi e nel programma di governo ora c’è un accordo per fare decreti che finalmente uniscono legalità e umanità, integrazione e sicurezza. Io sono convinto che nelle prossime ore verranno approvati, perché l’Italia ha bisogno di decreti che garantiscono la sicurezza, perché non l’ha garantita Salvini checché se ne dica. Noi dobbiamo evitare di essere subalterni culturalmente all’agenda che la destra ha imposto all’Italia. Con la sicurezza quei decreti non c’entravano niente e lo dico da amministratore.

Intanto a Milano riapre un CPR.

Per questo è importante che nelle prossime ore vengano approvati i decreti.

Foto dalla pagina Facebook di Nicola Zingaretti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta