Approfondimenti

La bocciatura Usa al piano di pace cinese, le primarie del PD e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 25 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Biden boccia il piano di pace cinese per l’Ucraina e mette in guardia Pechino sulle eventuali forniture di armi alla Russia; la UE commina nuove sanzioni alla Russia, ma resta debole come interlocutore unitario, anche nei confronti degli USA; domani si vota per le primarie del PD; il governo incassa la riserva di Mattarella sulle concessioni ai Balneari e promette di tenerne conto.

Biden boccia il piano di pace cinese

Doppio avvertimento oggi dell’amministrazione Biden alla Cina di Xi Jinping sulla guerra in Ucraina.
Il capo della Casa Bianca è stato netto: “Se la Cina fornisse armi alla Russia, gli Stati Uniti risponderebbero”.
Biden ha poi bocciato l’iniziativa cinese in 12 punti, una sorta di piano che secondo Pechino potrebbe servire ad una fine negoziata dell’invasione russa dell’Ucraina. “Se a Putin piace quel piano – ha detto Biden – come puo’ essere un buon piano?”. Per la Casa Bianca in quei 12 punti “ci sono vantaggi solo per la Russia”. 

Washington oggi ha fatto sentire tutto il suo peso politico di superpotenza anche durante il vertice dei ministri finanziari del G20, riuniti a Bangalore, in India. 

La riunione si è chiusa con una spaccatura e senza un comunicato finale. 

In mattinata la segretaria al tesoro Yanet Yellen aveva definito “assolutamente necessaria” una condanna dell’invasione russa dell’Ucraina all’interno del comunicato finale. Una richiesta che andava oltre la formula di compromesso che i leader del G20 avevano trovato tre mesi fa nel vertice di Bali, in Indonesia, e che è stata ripresa oggi nella semplice sintesi del G20 fatta dalla presidenza di turno indiana. 

Come si spiegano le dichiarazioni di oggi di Biden e le pressioni dell’amministrazione americana sul G20? 

L’americanista Mari Del Pero:

Nuove sanzioni UE contro la Russia

L’Unione Europea ha deciso nuove sanzioni contro la Russia. E’ il decimo pacchetto di provvedimenti che contengono restrizioni e divieti all’esportazione per un valore di oltre 11 miliardi di euro che – secondo un comunicato del Consiglio europeo – “priva l’economia russa di beni tecnologici e industriali fondamentali”. La decisione di Bruxelles con le nuove sanzioni contro Mosca serve anche a mostrare compattezza tra i paesi dell’Unione. Una unità europea che, secondo l’ex presidente Romano Prodi, sarebbe messa in discussione dall’amministrazione americana. “Perché Biden è andato a Varsavia – si è chiesto Prodi ieri in un’intervista al Corriere – ma non a Bruxelles? Sembra – ha aggiunto Prodi – che quella di dividere i nove Paesi orientali dell’Europa dei fondatori sia una strategia”.
Il commento di Piervirgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo.

 

Poche ore alle primarie del PD

Domani si vota per scegliere il nuovo vertice del Partito democratico: tra Stefano Bonaccini ed Elly Schlein, il Pd sceglie quale strada prendere sul suo futuro all’opposizione. 

Urne aperte dalle 8 alle 20, in tutta Italia con oltre 5.500 seggi. Sul voto di domani incombe però l’incognita della partecipazione.

Radio Popolare seguirà la giornata con appuntamenti speciali:

Dalle 11,30 alle 13 le corrispondenze in diretta dai seggi e dai gazebo, in studio Disma Pestalozza

dalle 18,30 alle 19,30 in studio Lorenza Ghidini con ospiti politici, dati sull’affluenza altri collegamenti in diretta dai seggi

dalle 19,45 alle 22,30 i risultati in diretta, i collegamenti dai comitati dei due candidati e i commenti, in studio Massimo Bacchetta e il direttore Alessandro Gilioli.

L’imbarazzo del governo dopo il no di Mattarella alla proroga delle concessioni balneari

“Terremo conto del richiamo del Quirinale”.
Una promessa generica, ma obbligata, che oggi il ministro Fitto ha pronunciato, il giorno dopo il pesante stop del Presidente della Repubblica Mattarella sul tema delle concessioni balneari.
Il Capo dello stato ieri ha firmato il decreto milleproroghe, ma con riserva. Nel provvedimento c’è infatti l’ennesima proroga che il governo delle destre ha regalato ai concessionari delle spiagge italiane. “E’ una proroga incompatibile con il diritto europeo”, ha scritto il presidente Mattarella. 

Stefano Salvetti, presidente di Adiconsum Liguria, fa parte del Coordinamento nazionale mare libero (CoNaMal):

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

Adesso in diretta