Approfondimenti

Il secondo Natale col COVID tra tamponi e nuove restrizioni, cosa si rischia con la variante Omicron e le altre notizie della giornata

tamponi covid ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 24 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Italia supera il tetto dei 50mila nuovi casi e va verso il suo secondo Natale col COVID. A Milano è record di contagi e i cittadini, impossibilitati a fare tamponi, fanno quello che possono e si arrangiano abbandonati da un sistema che in Lombardia per 10 giorni ha lasciato senza risposta le quotidiane richieste di aumentare i tamponi, coordinare e potenziare la rete. I dati ufficiali del Ministero dello Sviluppo economico dicono di 69 aziende per cui è aperto un tavolo di crisi, da alcune vertenze ormai storiche ad altre aperte da poco. Questa mattina è entrata in porto a Pozzallo la nave Ong Sea Eye 4 con 214 naufraghi salvati in diversi interventi in mare, domani invece la Ocean Viking arriverà al porto di Trapani.

Il secondo Natale col COVID tra code per i tamponi, nuove restrizioni e stanchezza

L’Italia supera il tetto dei 50mila nuovi casi e va verso il suo secondo Natale col COVID. Il dilagare della Omicron è sempre più evidente dai dati, e l’epicentro resta la Lombardia, con oltre 16mila nuovi casi, e Milano, con più di 3.000. Nella vertiginosa crescita di casi, e nella corsa alle cene di natale, sfiorato anche il milione di tamponi, con code e lunghe attese in tutta Italia.
Oggi ci sono stati anche 141 morti, per ora la curva dei ricoveri non segue in proporzione quella dei casi con 15 posti occupati in più in terapia intensiva e 90 nei reparti ordinari degli ospedali.
Dove però, rileva il monitoraggio settimanale del ministero della salute, “si sta imponendo una revisione organizzativa delle prestazioni assistenziali erogate a favore dei pazienti COVID”. 
In ogni caso per ora nessuna Regione cambierà di fascia. Se l’andamento dell’epidemia dovesse confermarsi quello che il report dell’Istituto Superiore di Sanità fotografa per la settimana appena conclusa, diverse regioni potrebbero però farlo la settimana prossima.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

(di Diana Santini)

L’arrivo della Omicron, caratterizzata da alta contagiosità, si riflette nel numero di casi settimanali per 100mila abitanti: nell’ultima settimana, tra il 17 e il 23 dicembre, è schizzato a 351, dai 240 della scorsa, un aumento di oltre il 30%. La crescita non è omogenea a livello nazionale, ma nessuna regione sta sotto la soglia dei 50 casi. L’incidenza più alta è in Veneto (590 casi), seguono Lombardia con 516 e Valle d’Aosta. Su base nazionale le incidenze maggiori riguardano bambini e giovani fino a 20 anni.
Il dato non si riflette però nell’RT, che resta stabile poco sopra la soglia epidemica, a 1,13. È normale, dato che questo indice è calcolato sulle due settimane precedenti la rilevazione, quindi la prima metà di dicembre, quando la Omicron era appena stata scoperta in Sudafrica. L’RT sarà invece molto significativo tra un paio di settimane, poiché essendo calcolato sui soli casi sintomatici ci permetterà di verificare sul campo la maggiore o minore pericolosità della nuova variante e il suo potenziale impatto sui servizi sanitari, indipendentemente dal numero di positività accertate.
A proposito di ospedali: la pressione cresce, anche se a un ritmo ancora lineare: il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 10,7%, era il 9,6% la scorsa settimana, l’occupazione in aree mediche sale al 13,9% dal 12,1%.
Infine: il dato su come vengono scoperti i positivi, che è un indicatore utile a capire se e quanto funziona la macchina del tracciamento. Come ci si poteva aspettare, il monitoraggio evidenzia una diminuzione del numero dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti, un forte aumento di quelli rilevati attraverso l’insorgenza dei sintomi e un notevolissimo aumento dei casi non associati a catene di trasmissione (62.669 vs 42.675 della settimana precedente).  

Perché la variante Omicron fa così paura: l’esempio della Gran Bretagna

Ieri il Consiglio dei Ministri ha varato il nuovo pacchetto di restrizioni per fronteggiare la diffusione della Omicron in un periodo delicato come quello delle feste. Da domani torna l’obbligo di mascherine all’aperto, e di FFP2 nei luoghi di socialità al chiuso e negli eventi all’aperto.
La variante Omicron fa paura non tanto per i suoi possibili effetti gravi sui vaccinati, ma soprattutto perché riproducendosi cosi in fretta rischia di mandare migliaia di persone in ospedale negli stessi giorni. 
L’andamento in Italia segue di pochi giorni quanto sta succedendo in Gran Bretagna, dove un sistema sanitario già affaticato è ora in difficoltà a gestire un alto numero di pazienti tutti insieme, come spiega Giorgio Gilestro, docente all’Imperial College di Londra.:


 

16mila casi record in Lombardia, Milano è in affanno

La Lombardia è l’epicentro dell’impennata di casi di questi ultimi giorni. L’ATS è, per usare un eufemismo, in difficoltà nel tracciamento e in molti casi non riesce più nemmeno a garantire i tamponi prescritti dai medici di base e scolastici.

(di Claudio Jampaglia)

C’è tampone e tampone, dai fai da te salivari, considerati “i meglio di niente”, agli antigenici in farmacia che però hanno un tasso di errore ancora alto, ai molecolari che devono essere prescritti dal medico di base e, in Lombardia, anche direttamente dalle scuole, almeno fino a ieri perché oggi moltissimi genitori e studenti con prescrizione dei responsabili COVID scolastici sono stati rimandati a casa senza esame nei drive-through. Confusione su confusione. A Milano non si trova un molecolare nemmeno a pagamento e fanno fatica anche le aziende convenzionate coi privati per i loro dipendenti. Gli automobilisti si fermano a fotografare i serpentoni in attesa al freddo fuori dalle farmacie mentre di code fuori dai negozi per la corsa all’ultimo regalo non se ne vedono proprio. Effetto Omicron e con 16mila nuovi casi in un giorno, record di contagi polverizzato, si capisce anche la preoccupazione: a tavola ci si contagia. Ma devo andare dai miei oppure rimandiamo? E i cittadini fanno quello che possono, si arrangiano, abbandonati da un sistema che in Lombardia per 10 giorni ha lasciato senza risposta le quotidiane richieste di aumentare i tamponi, coordinare e potenziare la rete. Magari riaprendo punti prelievi chiusi a fine giugno ma lasciati semi-attrezzati. Abbiamo dovuto attendere l’ondata vera a propria, con Milano contagiata come mai. E solo alla fine di questa mattinata la Regione corre ai ripari annunciando una task force per potenziare il sistema tamponi inchiodato a 200mila test che però entrerà in funzione da settimana prossima. Tanti auguri a tutte e tutti.

69 tavoli di crisi aperti al Ministero dello Sviluppo Economico

I dati ufficiali del Ministero dello Sviluppo economico dicono di 69 aziende per cui è aperto un tavolo di crisi. Da alcune vertenze ormai storiche, ad altre aperte da poco.
In molti di questi casi, i presidi delle aziende proseguiranno anche nei giorni festivi. Lo faranno le lavoratrici della Saga Coffe tra le nevi dell’appennino emiliano, i lavoratori della GKN, accadrà alla Speedline di Venezia, 600 i licenziamenti annunciati, ed alla Caterpillar di Jesi. 270 licenziamenti. Davide Fiordelmondo è delegato sindacale della Fiom:


 

I tempi inspiegabilmente lunghi per l’assegnazione dei porti alle Ong

Sono 11 i corpi recuperati a causa del naufragio di una barca di migranti a nord dell’isola greca di Antikythera. Altre 90 persone bloccate sull’isolotto sono state salvate durante la notte, ha detto un funzionario della guardia costiera. Tra i soccorsi ci sono 27 bambini, 11 donne e 52 uomini.
Questa mattina intanto è entrata in porto a Pozzallo (Ragusa) la nave Ong Sea Eye 4 con 214 naufraghi salvati in diversi interventi in mare, ed in attesa da quasi 10 giorni, cosi come le 114 persone salvate dalla Ocean Viking, a cui finalmente oggi è stato assegnato il porto di Trapani dove, tempi di navigazione permettendo, la nave arriverà domani. “Tempi che restano inspiegabilmente lunghi” per la portavoce della ONG SOS Mediterranee Valeria Taurino:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 13/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro "Un cerchio di ciliege" (Tralerighe) di Alba Bonetti; Marco Politi su "La rivoluzione incompiuta" (IlMillimetro); la 1° edizione di SLAM - Sounds Like a Movie, festival sulle colonne sonore a Triennale Milano; ospite in studio, lo scrittore Iraniano-olandese Kader Abdolah per il suo libro "Quello che cerchi sta cercando te" (Iperborea); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 13-11-2025

  • PlayStop

    Material for an Exhibition. Opere sopravvissute al bombardamento di Gaza nel 2023

    A Brescia è in corso l’ottava edizione del Festival della Pace. Uno degli eventi di maggior interesse è la mostra al Museo Santa Giulia che ha l’obiettivo di mettere in luce il ruolo dell’arte come pratica capace di tessere relazioni di solidarietà. In mostra opere di Emily Jacir, artista palestinese Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2007. Le sue opere sono testimonianza dell’ingiustizia e oppressione subite dal suo popolo. In mostra anche le opere salvate dal bombardamento avvenuto nel 2023 di Eltiqa (in lingua araba: “incontro”) un centro per l’arte contemporanea a Gaza. Abbiamo incontrato in mostra due degli artisti che hanno fondato Eltiqa: Mohammed Al-Hawajri e Dina Mattar, poi anche Emily Jacir davanti alle sue installazioni. Le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 13/11/2025

    Carlo Rovelli, fisico teorico, è stato ospite oggi a Pubblica. Dieci anni fa, pochi giorni dopo le stragi di Parigi e del Batclan nelle quali furono uccise 130 persone, lanciò una «proposta per la Mesopotamia». Rovelli la illustrò a Radio Popolare: «l’Occidente - sosteneva - può continuare a bombardare (l’Isis, ndr), ma i bombardamenti, come ripetono i vertici militari, non portano a nulla. Nessuno ha voglia di invadere di nuovo la Mesopotamia, per riaprire il problema. Penso sia necessario parlare con lo Stato islamico. L’alternativa è la guerra senza fine». Dieci anni dopo, e in altri contesti, il senso della proposta di Rovelli resta intatto. Ne abbiamo parlato oggi con lui nel corso della trasmissione, insieme al suo ultimo libro «Sull'uguaglianza di tutte le cose. Lezioni americane». Nel testo (pubblicato da Adelphi, 2025) sono raccolte sei lezioni che Rovelli ha tenuto a Princeton (Stati Uniti) un anno fa, chiamato come fisico a raccontare ai filosofi il mondo dei fenomeni quantistici. Che cosa è accaduto negli ultimi dieci anni nella conocenza del mondo? «Ci siamo accorti sempre di più che le grandi teorie del XX secolo, scientifiche e fisica, funzionano incredibilmente bene», racconta Rovelli. «Lo sforzo ora è cercare di capire cosa implicano queste grandi teorie per la nostra comprensione del mondo. Il contenuto del mio libro è questo: che cosa ci dice sul mondo la grande rivoluzione culturale del XX secolo, quella dei quanti e della relatività». Buona lettura.

    Pubblica - 13-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 13/11/2025

    Col sociologo e scrittore Luciano Ardesi facciamo il punto sul #SaharaOccidentale, a 50 anni dalla #MarciaVerde del #Marocco; poi parliamo di #Cop30 e #clima con Lydia Wanja KIngeru, giovane attivista ambientalista del #Kenya in partenza per Belém. A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-11-2025

  • PlayStop

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 13-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 13/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 13/11/2025

    Il nome di Trump nelle mail di Epstein riscoppia il caso che rischia di accompagnare la presidenza tra rivelazioni, segreti e bugie e che al centro ha l'amico condannato per abusi sessuali e morto in un particolare suicidio in carcere; gli sviluppi nel racconto di Roberto Festa. Alfredo Somoza analizza l'escalation nei Caraibi dell'amministrazione USA contro il Venezuela, con l'arrivo della portaerei Ford, nuovi attacchi a presunte imbarcazioni di narcos e il fronte diplomatico che condanna l'attivismo di Trump. Francesco Giorgini da Parigi ci racconta le celebrazioni 10 anni dopo l'attacco terroristico più sanguinoso di Francia: il 13 novembre 2015 il Bataclan, l'attacco allo Stade de France e le sparatorie davanti a due bistrot che causarono 130 morti. Mentre si discuteva sulla tassa ai i super ricchi proposta dalla Cgil in pochi hanno notato che Francesco Giavazzi docente bocconiano storico, editorialista del Corsera, nonché consulente di governi da D’Alema a Draghi, proponeva il ritorno di una indicizzazione dei salari all'inflazione, una specie di ritorno della scala mobile, perché l'economia con questo livelli di retribuzioni non ce la fa più, lo commenta Andrea Di Stefano direttore di The Washing News e nostro editorialista.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-11-2025

Adesso in diretta