Approfondimenti

Il caos sulla situazione all’acciaieria di Mariupol, il piano europeo per fare a meno della Russia e le altre notizie della giornata

Pechino Ucraina Ursula von der Leyen commissione europea

Il racconto della giornata di mercoledì 18 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo 84 giorni dall’invasione dell’Ucraina la battaglia dell’acciaieria di Mariupol sembra arrivata ad un punto, mentre la Russia ammette le difficoltà nel Donbass. A Kiev si è tenuto il primo processo per crimini di guerra dal 24 febbraio scorso. In Italia è alle battute finali il processo Ruby ter, che vede imputato Silvio Berlusconi per corruzione in atti giudiziari. Giuseppe Conte è sempre più in difficoltà col Movimento 5 Stelle, oggi ancora più di ieri dopo aver perso la presidenza della commissione Esteri del Senato in favore della senatrice di Forza Italia Stefania Craxi. La Commissione Europea ha presentato RePower, il piano energetico per ridurre la dipendenza dal gas e del petrolio russi ed eliminarla in 5 anni. Dura ormai da una settimana l’attesa di un porto sicuro di 471 persone migranti salvate nel Mediterraneo dalla nave umanitaria Geo Barents. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La battaglia dell’acciaieria di Mariupol sembra arrivata ad un punto

Dopo 84 giorni dall’invasione russa, la battaglia dell’acciaieria di Mariupol sembra arrivata ad un punto, anche se la situazione rimane ancora molto difficile da decifrare. Secondo il Ministero della Difesa russo da lunedì ad oggi sono circa mille i soldati ucraini che si sono arresi tra quelli che erano asserragliati all’interno dell’Azovstal. Secondo Kiev, però, i negoziati con la Russia per l’evacuazione dei feriti prosegue. È una situazione ancora molto poco chiara, soprattutto non si sa con certezza quanti soldati ucraini siano ancora nell’Azovstal, e ci sono dubbi sulla sorte che avranno quelli evacuati.

(di Martina Stefanoni)

Secondo il leader dei separatisti filorussi di Donetsk, sono oltre mille i soldati ucraini ancora nei sotterranei dell’acciaieria e, soprattutto, nessun comandate sarebbe uscito dall’Azovstal. I quasi mille soldati ucraini che si sono arresi sono stati trasferiti in un territorio controllato dai russi, nella repubblica di Donetsk. Non è chiaro quale sarà la loro sorte.
Secondo il Ministero della Difesa ucraino, nei prossimi giorni dovrebbero essere riportati in territorio ucraino con uno scambio di prigionieri, ma Mosca non sembra convinta di quest’ultimo punto. Secondo alcuni ufficiali russi, i militari ucraini potrebbero essere processati e – forse – giustiziati. Il capo della repubblica di Donetsk ha detto che sarà un tribunale a decidere il destino dei combattenti ucraini, ma qualsiasi ucraino ritenuto “un criminale di guerra neonazista” dovrebbe essere processato da un tribunale internazionale.
In più, i deputati della Duma hanno detto che avrebbero proposto nuove leggi che potrebbero impedire gli scambi di prigionieri di combattenti che Mosca ritiene “terroristi”. La situazione, quindi, è ancora molto mobile, anche se Zelensky ha detto che i negoziati per l’evacuazione proseguono, anche se sono molto complicati.

L’offensiva nel Donbass non si ferma, ma la Russia ammette le difficoltà

A nord di Mariupol, nel Donbass, continua l’offensiva. L’attenzione è in particolare concentrata sulla località di Lyman, nella regione di Donetsk, accerchiata su tre lati dai russi. La progressione delle truppe di Putin prosegue, quindi, anche se lentamente e nonostante le difficoltà logistiche dell’esercito russo. Difficoltà ammesse anche dal vice capo del Consiglio per la sicurezza nazionale di Mosca che oggi ha detto: “Nonostante le attuali difficoltà, la Russia continuerà la sua “operazione militare speciale” fino al suo compimento, “e i suoi obiettivi, compresa la demilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina e la difesa delle repubbliche di Donetsk e Lugansk, saranno completamente raggiunti”.

Dal lato ucraino, continua la controffensiva che, anche dopo la vittoria nell’area di Kharkiv, è sempre più convinta di potercela fare.

Il primo processo per crimini di guerra dall’inizio dell’invasione

Oggi a Kiev, durante il primo processo per crimini di guerra dall’inizio dell’invasione, un soldato russo di 21 anni si è dichiarato colpevole per aver ucciso un civile di 65 anni. La notizia pone certamente una questione sull’equità di un processo che si svolge in tempo di guerra, discorso che vale anche per quanto riguarda i militari dell’Azovstal detenuti in Russia di cui parlavamo prima. Su questo, abbiamo sentito Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia:


 

L’accordo con la Turchia per l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato

(di Martina Stefanoni)

Dal punto di vista diplomatico, invece, oggi Svezia e Finlandia hanno presento ufficialmente la loro domanda di adesione alla Nato, ma per la loro entrata nell’alleanza atlantica bisognerà trovare un accordo con la Turchia, che ha posto diversi paletti per il suo via libera.

La Turchia è l’unico paese membro della Nato ad essersi espresso negativamente riguardo l’ingresso dei due paesi. Secondo il Financial Times, Ankara avrebbe già bloccato il primo voto su Svezia e Finlandia, allontanando quindi le possibilità di un’entrata rapida nell’alleanza. La Turchia però non sarebbe contraria all’ingresso in modo assoluto, ma pone dei paletti, delle condizioni. Parlando in parlamento Erdogan ha detto che la Turchia ha chiesto più volte a Svezia e Finlandia l’estradizione di 30 curdi che Ankara considera terroristi, ma hanno sempre ricevuto un no come risposta. Su questo punto si concentrano le richieste turche, e sembra proprio che ora, per poter proseguire con l’annessione dei due paesi nordici alla Nato, bisognerà trovare un accordo.
Abbiamo chiesto ad Hazal Koyuncuer, rappresentante della comunità curda milanese, un commento sulle richieste turche:


 

La Geo Barents è ancora in attesa di un porto sicuro per far sbarcare 471 naufraghi

Una donna afghana di 70 anni è morta a Roccella Jonica, in Calabria, dove era sbarcata due notti fa con altre 96 persone migranti. Non si sa esattamente cosa abbia causato la sua morte. Le sue condizioni di salute non erano buone. Dopo l’arrivo era stata visitata, ma non era stato considerato necessario che fosse portata in ospedale, così era rimasta in una tensostruttura allestita nel porto di Roccella. Stamattina si è sentita male e poco dopo è morta.

Dura ormai da una settimana l’attesa di un porto sicuro di 471 persone migranti salvate nel Mediterraneo dalla nave umanitaria Geo Barents. “Siamo vicini agli otto giorni e mezzo che erano il tempo medio quando le attività di soccorso erano apertamente perseguite”, ha scritto su Twitter Medici Senza Frontiere, che gestisce il mezzo umanitario. Juan Matias Gil è il capomissione dell’organizzazione a bordo:


 

Il piano energetico dell’UE per eliminare la dipendenza da gas e petrolio russi

Si chiama RePower: è il piano energetico della Commissione europea per ridurre fino a eliminarla, la dipendenza dal gas e del petrolio russo. Obiettivo dichiarato. Sganciarsi da Mosca in 5 anni.
La cifra totale stanziata – ha detto Ursula Von der Leyen – è di 300 miliardi di euro. Non pochi, apparentemente. Ma in realtà non sono soldi nuovi: si tratta – come la stessa Commissione ha spiegato – di ritagli del Recovery Fund, il maxi piano post COVID. 230 miliardi vengono da lì. E sono prestiti. Gli altri 70, le sovvenzioni, da ulteriori limature del bilancio comunitario.
La Commissione punta sulla transizione a fonti rinnovabili: prevede di rendere obbligatori i pannelli solari per gli edifici commerciali e pubblici entro il 2025 e per i nuovi edifici residenziali entro il 2029.
Secondo punto: diversificare gli acquisti e la produzione di fonti fossili e di farlo in modo coordinato. Nel mix energetico sono compresi carbone e nucleare che dovranno aumentare nei prossimi 5-10 anni di circa il 5%.
E poi il risparmio energetico: consumare meno. Il commissario Timmermans ha rilanciato lo slogan di Draghi: meno aria condizionata, meno soldi per Putin.

La débâcle di Conte si chiama Stefania Craxi

(di Luigi Ambrosio)

“Noi li avevamo avvertiti che finiva male”. Dalle parti del PD mettono due volte le mani avanti. Una volta per chiarire che l’elezione di Stefania Craxi non è opera di suoi franchi tiratori, ma di una maggioranza che ha messo insieme il centrodestra, Italia Viva e qualcuno del gruppo misto. E una seconda volta per dire che la débâcle del candidato pentastellato Licheri è tutta colpa di Giuseppe Conte.
“Li avevamo avvertiti” che i nemici di Conte erano lì pronti ad aspettare la prima occasione utile per fargli male. Anche perché il capo politico del Movimento 5 Stelle deve prendere atto una volta di più che oltre alle difficoltà con gli alleati fa fatica con il suo partito. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Il processo Ruby ter arriva alle battute finali

Alle battute finali il processo Ruby ter, che vede imputato Silvio Berlusconi per corruzione in atti giudiziari. Berlusconi ha pagato le donne che partecipavano alle serate di Arcore per mentire durante i primi due processi nati dal caso Ruby. Veri e propri stipendi, regolari bonifici, oltre a svariati regali. Questa è la tesi dei pubblici ministeri.
Gli imputati sono 28, la stessa Karima El Marough e altre 20 ragazze. A che scopo? Per dire il falso, per sostenere la tesi delle “cene eleganti”, che le ragazze erano semplici commensali di Berlusconi. La pm Tiziana Siciliano ne parla così:

Odalische, schiave sessuali. Due di loro minorenni: la stessa Ruby e Iris Berardi, modella brasiliana. Che Emilio Fede “offriva al Sultano”, ossia Berlusconi, dicendogli: ‘mangia dal mio piatto'”. Il 25 maggio ci sarà la seconda parte della requisitoria dei pm, poi le richieste di pena e la sentenza: 8 anni dopo l’inizio delle indagini. “Un fallimento del sistema” ha detto la pm. Che avvicina il rischio prescrizione.

Cannes 75 apre a sorpresa con Zelensky collegato in diretta

(di Barbara Sorrentini)

Cannes 75 è iniziato con una sorpresa. Durante la cerimonia d’apertura si è collegato in diretta Volodymyr Zelensky. Il presidente dell’Ucraina, che sappiamo essere anche attore e cinefilo ha citato il discorso finale recitato da Charlie Chaplin nel film “Il grande dittatore”. Ribadendo le parole di denuncia contro Putin e quelle verso la pace e la liberazione dell’Ucraina, Zelensky ha adeguato il suo parlare a un pubblico cinefilo, ricordando quanto ha fatto il cinema per promulgare la libertà. In questa edizione che ospiterà parecchi focus dedicati alla guerra di Putin, non poteva mancare questo incontro inaspettato prima del film di Michel Hazanavicius, il regista di origine lituane pluripremiato per “The Artist”.
Il nuovo film, “Coupez!” è un po’ horror e un po’ comico. Racconta di un regista alle prese con un film splatter in stile asiatico e che si trova per la prima volta, con la sua troupe ad inventarsi un genere sconosciuto. Con questo circo improvvisato e con molta ironia, Hazanavicius riflette sulla trasformazione del cinema in un prodotto social, che trova sempre meno spazio sul grande schermo. Spazio che invece si prende “Esterno notte”, il film ad episodi girato da Marco Bellocchio dedicato alla figura di Aldo Moro e alla sua tragica fine. Da oggi al cinema i primi tre episodi (gli altri tre dal 9 giugno) e il film in autunno si vedrà anche su Rai1. Seguito ideale di “Buongiorno Notte”, il film che Marco Bellocchio diresse nel 2003, “Esterno Notte” descrive i 55 giorni in cui Moro fu sotto sequestro, cercando di capire anche cosa successe fuori da quella cella e come l’Italia e la Dc arrivarono a quell’epilogo disastroso. Non è strano che il Festival di Cannes lo abbia proiettato in anteprima.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati circa 30mila contagi da coronavirus con 136 morti. I tamponi positivi sono l’11,5%, in calo rispetto a ieri. Diminuiscono anche le persone ricoverate, sia in terapia intensiva sia negli altri reparti COVID.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta