Approfondimenti

Il Meloni-pensiero su migranti, Europa e ambiente, i tanti dubbi sulla riforma del fisco e le altre notizie della giornata

Meloni Camera ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 15 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. “Sui migranti abbiamo la coscienza pulita, diversamente da chi specula sulle tragedie e tace sulla mafia degli scafisti”: Giorgia Meloni inaugura il suo primo question time alla Camera con un durissimo attacco all’opposizione. L’altro tema economico forte di queste ore è la riforma del fisco, che domani andrà in Consiglio dei Ministri: l’unica certezza è che il governo vuole ridurre la progressività del sistema fiscale, andando verso la flat tax. All’indomani dello scontro tra un drone statunitense e un jet russo, i negoziati per il rinnovo dell’accordo sul grano, in scadenza nel fine settimana, non si sono interrotti.

Il Meloni-pensiero su migrazione, Europa e ambiente

(di Diana Santini)

“Sui migranti abbiamo la coscienza pulita, diversamente da chi specula sulle tragedie e tace sulla mafia degli scafisti”: Giorgia Meloni inaugura il suo primo question time alla Camera con un durissimo attacco all’opposizione: l’accusa è di collusione con i trafficanti di esseri umani. L’interrogazione, firmata da Riccardo Magi di +Europa, mirava a chiarire le circostanze dell’ennesimo naufragio nel mediterraneo, quello dell’alba di domenica in acque SAR libiche. Sulla dinamica dei fatti, la Presidente del Consiglio si è limitata a riportare le parole del capo del centro di soccorso della guardia costiera D’Agostino: una versione ufficiale, fredda, burocratica. Sui morti non una parola, solo una cinica considerazione: finché ci saranno partenze, ci saranno morti.
Ma il question time di oggi è stato l’occasione per snocciolare il Meloni-pensiero anche su altri temi. Innanzitutto il rapporto con l’Europa: “Finche sarò a capo di questo governo l’Italia non accederà mai al MES”, dice Meloni. E le decisioni europee non possono essere accolte con quello che definisce appiattimento acritico.
E poi l’ambiente. L’approccio, mette subito le mani avanti la premier, deve essere pragmatico e non ideologico. E quindi niente direttiva sulle case green: danneggerebbe il nostro tessuto economico. Quanto alle emissioni e alle misure messe in campo dal governo per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione, anche qui la parola d’ordine è gradualità per evitare la deindustrializzazione dell’Italia. Insomma, ambiente e transizione energetica possono aspettare.

La riforma del fisco arriva in Consiglio dei Ministri

(di Massimo Alberti)

L’altro tema economico forte di queste ore è la riforma del fisco, che domani andrà in Consiglio dei Ministri. Mancano ancora dettagli fondamentali e ad oggi, l’unica certezza, è che il governo vuole ridurre la progressività del sistema fiscale, andando verso la flat tax. I sindacati che ieri hanno incontrato il governo, che non ha fornito ulteriori dettagli, e la CGIL oggi si mette a capo dell’opposizione alla riforma. Il segretario Maurizio Landini, aprendo il congresso della CGIL, ha definito quella sul fisco “la madre di tutte le battaglie”, invitando alla mobilitazione unitaria con Cisl e Uil per chiedere il ritiro della riforma.
Sono dunque impegnative le parole del segretario CGIL Landini nella relazione al congresso che vede nell’imminente riforma il segno generale delle politiche economiche inique del governo. “Senza escludere nessuno strumento”, ha aggiunto Landini su una mobilitazione per ora sulla carta ma che potrebbe riportare ad un’unità anche con la Cisl, che almeno a parole pare piuttosto arrabbiata. Il punto è come recepirà questa posizione la sua base, con un bel pezzo di mondo operaio che soprattutto al nord ha votato la destra al governo anche sulla promessa di meno tasse.
Ad oggi la riforma è una cornice ideologica da riempire: sul fronte IRPEF la bozza indica l’obbiettivo di legislatura nel massimo della redistribuzione al contrario, la Flat Tax, da raggiungere gradualmente. Il primo passaggio potrebbe essere, in continuità col governo Draghi, la riduzione delle aliquote, a 3. Come saranno suddivisi gli scaglioni farà grande differenza, ed ancora non è chiaro. Ma le diverse ipotesi circolate hanno un punto comune: favoriscono di più i redditi alti. A far la differenza sarà anche l’altra parte mancante, il riordino delle detrazioni,che contribuirebbe a finanziare la riforma insieme al taglio di reddito di cittadinanza e crediti del superbonus. Non dovrebbe toccare le spese sanitarie e per la casa, e favorire le famiglie con figli. Non si toccano invece le rendite, anzi, si apre al fatto che le detrazioni siano possibili sulle imposte sostitutive.
Se da una parte c’è un sindacato piuttosto arrabbiato, che contesta alla radice la riforma fiscale. Dall’altra ci sono le imprese e confindustria, che invece plaudono alla delega che il governo sta per portare in consiglio dei ministri ed in parlamento. Se sull’Irpef ci sono ancora parecchie incertezze su quali saranno i reali contenuti, al di là della tendenza alla flat tax, che ovviamente agli imprenditori non dispiace affatto, qualche certezza in più c’è su come cambierà la tassazione delle imprese. Beh, sarà più bassa.
Sappiamo che il governo ha annunciato una sforbiciata alle 740 agevolazioni fiscali per le imprese, che da sole valgono 128 miliardi circa. Ma questa sforbiciata sarà ampiamente ricompensata da: intanto un taglio dell’Ires, la tassa sui profitti delle imprese,che gli studi ci dicono in Italia, essere i più alti in Europa a scapito dei salari.
Il governo, in questo caso, metterà lui quei soldi che dovrebbero appartenere all’abc del rischio di impresa, attraverso sgravi sugli investimenti. L’altra promessa è il taglio dell’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive. Con la sua abrogazione si va di fatto a levare il canale con cui le imprese finanziano la sanità pubblica, che garantisce alle regioni entrate immediate per 17 miliardi. Nel complesso si tratterebbe di fatto di un taglio di tasse alle imprese e di un aumento dei loro profitti, finanziato con la spesa sociale, da quella sanitaria, ai sussidi alla povertà, come il reddito di cittadinanza. Meloni lo aveva detto, che avrebbe tolto i soldi ai più poveri per darli agli imprenditori. Lo sta facendo davvero.

Il negoziato sul rinnovo dell’accordo sul grano continua

(di Emanuele Valenti)

Evitare in tutti i modi un’escalation internazionale. Evitare che il conflitto esca dai confini ucraini. È stato questo, fin dal 24 febbraio dello scorso anno, uno dei principali obiettivi di russi e americani. Nonostante i rapporti tra Mosca e Washington siano ai minimi storici, le due parti ci sono riuscite.
Certo, il contesto non aiuta. Le comunicazioni ormai sono per lo più tecniche. La fiducia reciproca è ovviamente sparita. E poi ci sono le armi occidentali all’Ucraina e la geografia, con alcuni paesi NATO ai confini del territorio dove si sta combattendo.
Quindi i rischi ci sono. E sono stati ben evidenti con la vicenda del drone americano precipitato ieri nel Mar Nero. Le due parti mantengono versioni opposte sul contatto tra il velivolo e i caccia russi. E il capo del Pentagono, Austin, ha precisato che gli Stati Uniti continueranno a volare dove permesso dal diritto internazionale.
Ma una dichiarazione del Dipartimento di Stato, nel tardo pomeriggio, conferma quanto abbiamo detto: probabilmente da parte russa non si è trattato di un atto intenzionale. Tradotto, un incidente.
In questo clima riuscire a mantenere aperti e operativi i canali di comunicazione è piuttosto difficile. Il test di questi giorni è il rinnovo dell’accordo sul grano, che scade nel fine settimana. La Turchia, che sta mediando con le Nazioni Unite, ha confermato oggi che il negoziato continua. I russi sono disposti a un rinnovo solo per 60 giorni, due mesi. Gli ucraini lo vorrebbero di un anno.

Olimpiadi invernali: Lombardia, Veneto e Piemonte si contendono il pattinaggio veloce

(di Fabio Fimiani)

È una competizione a tre Lombardia, Veneto e Piemonte per ospitare le gare del pattinaggio veloce delle Olimpiadi invernali del 2026.
Si è infatti aggiunta anche l’ipotesi di adattare il velodromo di Spresiano, in provincia di Treviso, dopo quella di Milano e Torino.
La rinuncia di Baselga di Pinè, in Trentino, ha fatto subito iniziare la disputa, in primis a due, tra la Fiera di Milano e l’Oval di Torino, entrambe strutture espositive, con la seconda già usata per i giochi del 2006.
Contro l’ipotesi di Torino c’è stato subito l’asse Comune di Milano – Regione Lombardia. Le due istituzioni sono unite nel voler ospitare la competizione del pattinaggio veloce, lo short track, in un padiglione della Fiera di Milano e non voler far rientrare Torino nella competizione del 2026. La città si auto escluse sei anni fa a 15 giorni dalla presentazione della candidatura italiana al Cio, il comitato olimpico internazionale. [CONTINUA A LEGGERE]
 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/10/2025

    1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l’ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l’unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

    Esteri - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 21/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 21-10-2025

  • PlayStop

    'Some Like It Hot': romanticismo e caos nel nuovo disco dei Bar Italia

    Come nel film del 1959 da cui prende il titolo, il nuovo disco dei Bar Italia è un ritratto di musicisti ribelli che si muovono tra glamour e malinconia, ironia e caos. L’album arriva dopo un lunghissimo tour che ha visto la band londinese suonare oltre 160 date in meno di un anno. L’energia grezza di 'Some Like It Hot' è il risultato di due anni super eccitanti ma anche frenetici e molto duri: "cattura esattamente lo stato d’animo che avevamo durante le registrazioni, un flusso di emozioni positive e negative insieme” racconta la band ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista ai Bar Italia, a cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 21/10/2025

    Restauro vs Recupero, in entrambi i casi, gli abiti non metteteli in cantina! Domani, intitolazione del giardino di Piazzale Segrino alla partigiana Margherita Belotti (Rina). Fine settimana, trekking urbani e presentazioni letterarie cantate con I.T.A.C.A Festival del Turismo Sostenibile di Viaggi & Miraggi. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

Adesso in diretta