Approfondimenti

L’Italia è sempre più povera, le novità della BCE per mettere al riparo l’incremento dei tassi e le altre notizie della giornata

Lagarde

Il racconto della giornata di mercoledì 15 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La povertà assoluta nel 2021 è rimasta ai massimi storici fatti registrare nel 2020, anno della pandemia. Non solo, secondo i dati Istat diffusi oggi è aumentata la povertà relativa, salita dal 10,1 all’11,1%. Oggi nella sede Nato di Bruxelles si sono riuniti i ministri della difesa di oltre 40 paesi, solidali all’Ucraina. Borse europee in forte crescita dopo l’annuncio della Banca Centrale Europea su un nuovo scudo anti spread. Cosa ha deciso la BCE? Sostenibilità ambientale, è allarme siccità. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

 

I dati Istat parlano chiaro: l’Italia è un Paese indigente

(di Chiara Ronzani)

I poveri assoluti in Italia sono 5,6 milioni, pari al 9,4% della popolazione. Lo stesso numero fatto registrare nell’anno orribile 2020. A non potersi permettere i beni necessari a condurre una vita dignitosa sono 1,9 milioni di famiglie. La povertà assoluta colpisce soprattutto le famiglie con figli. 1 milioni e 382 mila bambini – il 14,2% – vive in condizioni di povertà. Ad essere più colpite, le famiglie composte da stranieri, quelle che vivono nelle aree metropolitane, quelle che vivono in affitto. L’Istat sottolinea come il livello raggiunto nel 2021 sia tra i più elevati dall’inizio delle rilevazioni, ma la tendenza iniziata nel 2017, 5 anni prima, quando il numero di indigenti è diventato allarmante. L’introduzione di misure di contrasto alla povertà come il Rei prima e il reddito di cittadinanza poi hanno comportato una discesa ai livelli precedenti, ma poi è arrivata la pandemia.

 

A Kiev continuano ad arrivare aiuti e armi ma si esorta a cercare la strada della diplomazia

Il gruppo di paesi che sostiene Kiev invierà altre armi. È questo l’esito del vertice, ancora in corso, del cosiddetto gruppo Ramstein. Oggi nella sede Nato di Bruxelles si sono riuniti i ministri della difesa di oltre 40 paesi, solidali all’Ucraina. “Siamo qui per dare tutto quello di cui ha bisogno per difendersi. È un momento critico”, ha dichiarato il segretario alla difesa americano Austin.
“Lavoriamo per dare a Kiev”, ha aggiunto Austin, “carri armati, elicotteri, sistemi di lanciarazzi multipli e artiglieria per le difese costiere”. Poco fa la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno un altro miliardo di dollari in aiuti, inclusi sistemi missilistici avanzati.
Francesco Strazzari, Professore di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.




Se sul fronte militare l’Occidente promette nuovi aiuti, su quello diplomatico si prova a riportare a un tavolo le due parti in guerra. Non c’è ancora una conferma ufficiale, ma domani a Kiev dovrebbero arrivare Draghi, Scholz e Macron. Il presidente francese oggi ha dichiarato che farà di tutto per fermare la Russia, ma anche che – allo stesso tempo – Zelensky e i suoi funzionari dovranno negoziare con Mosca. Con Putin, invece, oggi ha parlato al telefono Xi Jinping. Il presidente cinese avrebbe detto all’omologo russo che “tutte le parti devono spingere in modo responsabile per una soluzione della crisi”. Sul campo, intanto, proseguono i combattimenti a Severodonetsk. Le forze russe oggi hanno offerto un corridoio per evacuare i civili dell’impianto Azot, ma solo una persona sarebbe riuscita a uscire, hanno dichiarato i filorussi. Secondo l’Onu, nei bunker della fabbrica ci sono centinaia di persone che stanno terminando le scorte di acqua e cibo e sono rimaste senza servizi igienici ed elettricità.

 

Il nuovo scudo anti spread e la direzione della BCE

Piazza affari ha guadagnato quasi 3 punti percentuali. Il differenziale fra i titoli italiani e i bund tedeschi è sceso nettamente. Resta confermato l’aumento del costo del denaro per tentare di frenare l’inflazione. La novità è la volontà di Francoforte di continuare a sostenere i paesi più esposti.

(di Alessandro Principe)

Le parole di Christine Lagarde la settimana scorsa avevano provocato un terremoto. I mercati erano crollati, lo spread schizzato. Oggi la BCE ha corretto il tiro. Ci sarà un nuovo strumento per evitare che – con il rialzo dei tassi – i paesi ad alto debito vadano in difficoltà e siano esposti anche ad attacchi speculativi. Se non sarà il bazooka del Quantitative easing – che si chiude – sarà comunque un salvagente.
Come funzionerà? Quello che sappiamo è che il direttivo della BCE ha dato mandato ai tecnici di mettere a punto un programma di acquisto di titoli di Stato reinvestendo i fondi del programma messo in campo durante la pandemia. La parola d’ordine è “evitare la frammentazione” della zona euro. Se il Quantitive easing era generalizzato, questo nuovo strumento sarà selettivo, a quanto si capisce. Terrà conto cioè del “rischio paese”: quanto uno Stato sia – o rischi – di andare in sofferenza, il che si valuta con la salita dello spread. Ma ci sarà una soglia per intervenire? Come verrà deciso? Dettagli importanti per due motivi. Il primo: gli investitori internazionali potrebbero aumentare la pressione per vedere fino a che punto la BCE è disposta a tollerare la “frammentazione”. Il secondo è capire se ogni volta ci sarà una decisione da prendere, con falchi e colombe, con valutazione politiche e inevitabili fibrillazioni. Che in un momento di instabilità internazionale e di rischio recessione creerebbe ulteriore incertezza.

 

La politica della discordia. Fratture, tensioni e strategie nei Palazzi a Roma

Il problema non è solo il rapporto dei Cinque Stelle con la maggioranza, è prima ancora la divisione dentro al Movimento. Nel primo pomeriggio un deputato Cinque stelle, più vicino a Di Maio che a Conte, commenta così lo stato delle cose, chiedendosi che fine faranno i gruppi parlamentari di fronte a diverse sfide e ad un atteggiamento del capo che è sempre più lontano, tanto che, rivela, non incontra i gruppi parlamentari dal giorno delle elezioni per il Quirinale. E’ solo una ventata di aria buona la decisone del Tribunale di Napoli di rigettare il ricorso contro lo Statuto, un sospiro di sollievo, ma le difficoltà restano, tanto che in molti si chiedono quale sia il vero obiettivo di Conte, arrivare forse ad una rottura con i gruppi e farsi un partito suo da presentare alle elezioni? Nel Pd qualcuno, ad esempio chi sta in Area riformista, quasi ci spera in una scissione, per portarsi dentro al campo largo l’area dei Cinque stelle più governista, quella che fa riferimento a Di Maio. L’annunciato referendum degli iscritti sul secondo mandato, ovvero se vietare o no la rielezione a chi ha fatto due mandati, non fa altro che aumentare il livello di discordia dentro ai gruppi. “Perché la decisione non l’ha presa direttamente lui? O sì o no”, si chiedono, “perché aspettare e poi magari stabilire deroghe per i ministri o chi ha alti incarichi?”. In questo clima, la prossima settimana ci sarà anche il voto sulle armi all’Ucraina e il rischio è una divisione netta del Movimento: al Senato i Cinque stelle potrebbero scrivere nella risoluzione e votare il no alle armi provocando una crepa nel governo, alla Camera dei deputati forse preferiscono glissare sul tema armi, la frattura sarebbe evidente. Le cose non vanno meglio dentro la Lega, Salvini rimanda a settembre la scelta di uscire o meno dal governo, diventerebbe a quel punto una mossa per farsi la campagna elettorale all’opposizione, per non lasciare tutto il campo a Giorgia Meloni. Nel frattempo la strategia è quella di rendere difficile il cammino del governo Draghi, si vede con la giustizia, dove i leghisti stanno chiedendo il voto segreto su alcuni emendamenti, ma alla fine la riforma passerà perché i numeri ci sono. Anche nella Lega la parte più governista, quella che fa riferimento a Giorgetti ad esempio, attende i risultati dei ballottaggi, ma l’insofferenza verso Salvini è ormai evidente .

 

I cambiamenti climatici e la problematica questione della siccità

La situazione della siccità “è in peggioramento”: “in alcuni territori non piove da 110 giorni” e in decine di Comuni di Piemonte e Lombardia “sono già in azione le autobotti per l’approvvigionamento di acqua. Lo ha detto Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po. Berselli ha inoltre confermato “che il razionamento dell’acqua in alcuni comuni è già in corso”. La richiesta era stata fatta la scorsa settimana. Utili-talia, in rappresentanza delle multiutility del servizio idrico integrato, che aveva chiesto ai sindaci di un centinaio di Comuni in Piemonte e di 25 in Lombardia (nella Bergamasca) sospensioni notturne dell’acqua, per aumentare i livelli dei serbatoi. Quanto stanno pesando i cambiamenti climatici su questa situazione? Ascoltiamo Daniele Cat Berro della società Meteorologica Italiana.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2025 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

Adesso in diretta