Approfondimenti

L’automatismo per le riaperture da metà aprile, l’indagine sui dati COVID manipolati in Sicilia e le altre notizie della giornata

vaccini covid ANSA AstraZeneca

Il racconto della giornata di martedì 30 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo è pronto a fissare l’automatismo che dalla metà di aprile consentirà riaperture mirate nelle Regioni dove i dati saranno in miglioramento. Chi si aspetta che l’arrivo in terra lombarda del generale Figliuolo si trasformi in un commissariamento della Regione peggio governata d’Italia resterà deluso. La strage degli anziani in Lombardia: i ritardi nella campagna di vaccinazione sono all’origine dell’alto tasso di mortalità nelle fasce più anziane della Regione. Alcune aree della Germania hanno deciso di vietare il siero di AstraZeneca per gli under 60. Il PD ha una nuova capogruppo alla camera: Debora Serracchiani, eletta oggi con 66 voti contro i 24 ottenuti da Marianna Madia. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo decreto in vigore dal 6 aprile

(di Anna Bredice)

L’automatismo che da metà aprile consentirà aperture mirate nelle Regioni dove i dati saranno in miglioramento rientrerà nel decreto che domani il Consiglio dei ministri approverà.
Si tratta del decreto che entrerà in vigore da martedì 6 aprile, subito dopo Pasqua e coprirà tutto il mese, fino all’inizio di maggio quando si spera che la campagna di vaccinazioni porterà risultati migliori.
In sostanza, il decreto prevede in generale che le regioni restino in zona arancione o rossa, con tutte le restrizioni previste, ma intorno a metà mese, laddove si potrà in base al numero dei contagi ed altri parametri, ci saranno aperture mirate. Non vuol dire il passaggio in zona gialla, ma consentire particolari aperture, come i ristoranti o i musei.
Una soluzione di compromesso tra le pressioni avanzate soprattutto dalle regioni di centrodestra che volevano aperture subito dopo Pasqua e la linea di rigore che il ministro Speranza continua a sostenere. Una mediazione che vede d’accordo anche Mario Draghi.
Le scuole apriranno dopo il 6, nel decreto si stabilisce anche che le regioni sono obbligate a permettere il ritorno in classe di tutti i bambini fino alla prima media, come minimo. In quelle arancione fino alla terza media.
Ma nel decreto ci saranno anche altri provvedimenti: saranno confermate le sanzioni per il personale sanitario che non vuole vaccinarsi.
C’è poi un argomento un po’ controverso di cui si è discusso molto: si tratta dello scudo penale per i medici che somministrano i vaccini, sarà una tutela dalla responsabilità penale di carattere colposa, uno scudo che non vale per reati dolosi o di colpa grave, bisogna capire se questa avrà un carattere temporaneo solo per l’emergenza Covid o sarà uno scudo anche per tutti gli altri vaccini, in ogni caso appare controverso perché stabilire uno scudo penale per i medici sembra voler ammettere che i vaccini anti Covid siano a rischio, e non è così.
Per quanto riguarda Pasqua e le polemiche sui viaggi permessi per andare all’estero di oggi è l’ordinanza che dispone e obbliga ad un tampone sia all’andata che poi al ritorno dopo cinque giorni di quarantena.

Il commissariamento della Regione Lombardia non ci sarà

(di Alessandro Braga)

Chi si aspetta che l’arrivo in terra lombarda del generale Figliuolo e del capo della Protezione Civile Curcio si trasformi in un commissariamento, o perlomeno in un attacco, della Regione peggio governata d’Italia resterà deluso. Il governo non può andare contro i vertici di Regione Lombardia (o forse potrebbe, ma non intende farlo, per evitare frizioni e tensioni tra i partiti che sostengono Mario Draghi). “I numeri della Lombardia sono ragguardevoli, è la regione che ha vaccinato di più”, ha detto Curcio alla vigilia della visita in Lombardia. Dicendosi pure “confidente” sul fatto che il nuovo sistema di prenotazione per i vaccini “riuscirà a eliminare le problematiche di organizzazione fin qui evidenziate”. Tradotto: qualche problemino c’è stato, ma poca cosa. Come se fossero errori di poco conto quelli inanellati da un anno a questa parte dai vertici della Regione: dalla mancata proclamazione della zona rossa nella Bergamasca un anno fa (perché avrebbe infastidito Confindustria), alla gestione della campagna vaccinale, fatta di annunci roboanti disattesi nel giro di pochi giorni. Basterebbe il fatto che nelle ultime ore la vicepresidente Letizia Moratti ha annunciato di aver completato le telefonate di prenotazione per gli over 80, quando sono le testimonianze dei diretti interessati a smentirla, a certificare, oltre all’incapacità gestionale, anche uno scollamento tra chi vive in questa regione e chi la governa. E che, per il bene di tutti, dovrebbe smettere di governarla il prima possibile.

Strage di anziani in Lombardia per i ritardi nella campagna di vaccinazione

(di Michele Migone)

La strage degli anziani in Lombardia: i ritardi nella campagna di vaccinazione sono all’origine dell’alto tasso di mortalità nelle fasce più anziane della Regione. Ritardi che continuano, nonostante le rassicurazioni di Letizia Moratti e Guido Bertolaso.
Ai nostri microfoni arrivano numerose segnalazioni di persone che non hanno ricevuto alcuna comunicazione da parte della Regione. Per gli Over 80, la situazione è ancora molto difficile. Per coloro che vanno dai 70 ai 79 anni è drammatica. E i dati sulla percentuali di vittime in queste fasce d’età non vengono pubblicizzati dalla Regione Lombardia. Molti sono morti e molti moriranno nelle prossime settimane per i ritardi nelle vaccinazioni. Davide Manca è un docente del Politecnico di Milano e cura un bollettino quotidiano sui dati COVID:


 

“I deceduti glieli devo lasciare o glieli spalmo?”: l’indagine sui dati COVID manipolati in Sicilia

Ha annunciato le dimissioni l’assessore siciliano alla sanità Ruggero Razza, indagato a Trapani per un’ipotesi di manipolazione dei dati sul COVID inviati a Roma. “I deceduti glieli devo lasciare o glieli spalmo?”, chiede in un’intercettazione la dirigente della regione Maria Letizia Di Liberti, ora ai domiciliari, e Razza risponde: “Spalmiamoli un poco”. Il giudice per le indagini preliminari di Trapani parla di “disegno politico scellerato”: l’obiettivo sarebbe stato evitare che la regione finisse in zona rossa. Il presidente della regione Nello Musumeci, che secondo il magistrato sarebbe stato ingannato da chi gestiva i dati, ha detto di avere fiducia nell’assessore, ma poi ha accettato le dimissioni.

Perché in Germania si inizia a fermare il vaccino di AstraZeneca per gli under 60

Stamattina Mario Draghi è stato vaccinato con AstraZeneca, come aveva annunciato lui stesso alcuni giorni fa. Sempre oggi si è saputo che l’azienda ha registrato un nome ufficiale per il suo vaccino, Vaxzevria, e ha aggiornato il bugiardino, che ora include anche rarissimi casi di trombosi. A questo tipo di problemi sono legate le decisioni annunciate nel pomeriggio in Germania dalla regione del Brandeburgo e dalle città di Berlino e Monaco di Baviera, che hanno fermato le somministrazioni del prodotto di AstraZeneca a chi ha meno di 60 anni. Abbiamo intervistato l’infettivologo Massimo Andreoni:


 

Debora Serracchiani è la nuova capogruppo PD alla Camera

Il Pd ha una nuova capogruppo alla camera. È Debora Serracchiani, eletta oggi con 66 voti contro i 24 ottenuti da Marianna Madia, che nei giorni scorsi l’aveva accusata di essere stata cooptata dall’uomo di cui prende il posto, Graziano Delrio. Ora i gruppi parlamentari del partito sono guidati da due donne, come aveva chiesto il neo-segretario Enrico Letta. Un passaggio letto in modo molto critico dalla giornalista e ricercatrice femminista Ida Dominijanni:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta