Approfondimenti

Giovedì il verdetto dell’EMA su AstraZeneca, il PD guarda già alla sfida con la Lega e le altre notizie della giornata

generale figliuolo ANSA

Il racconto della giornata di martedì 16 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Giovedì il verdetto dell’EMA su AstraZeneca, anche se la posizione dell’agenzia europea è già chiara e la campagna di vaccinazione è pronta a riprendere a pieno ritmo, mentre le Regioni iniziano ad organizzarsi con liste di riserva per non sprecare le dosi avanzate a fine giornata. Il Partito Democratico, intanto, guarda già alla sfida con la Lega alle prossime elezioni politiche. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

L’EMA si esprimerà giovedì su AstraZeneca, ma l’orientamento dell’agenzia è già chiaro

L’EMA darà giovedì il verdetto su AstraZeneca, quello chiesto dalla gran parte dei Paesi dell’Unione che ne hanno sospeso la somministrazione. Ma già oggi le parole della direttrice di Ema, Emer Cook, lasciano pochi dubbi su quale sia l’orientamento dell’agenzia del farmaco europea:

I benefici di AstraZeneca superano i rischi. Anzi, statisticamente le trombosi avvengono addirittura in misura minore tra chi ha preso il vaccino“.

Tanto rumore per nulla, quindi? In questi giorni hanno prevalso le preoccupazioni di tipo politico, dopo i casi di trombosi e alcuni decessi. Eppure oggi le autopsie sui corpi dei tre italiani italiani dopo essersi vaccinati non hanno trovato una evidenza tra decesso e vaccino. In Europa i casi di trombosi sono 30 su 5 milioni di vaccinati e in germania i casi sono stati sette di cui tre mortali.
L’Ema ha voluto sottolineare che il suo ruolo è scientifico e che casomai è la politica che segue una strada diversa, riabadisce ai nostri microfoni la giornalista scientifica Roberta Villa:

Ora le prime reazioni politiche dopo le parole della direttrice di EMA vanno verso la fiducia nel vaccino. Draghi ha telefonato a Macron, e alla fine da Palazzo Chigi si dice: con esito positivo ripartiremo velocemente e il ritardo verrà assorbito in due settimane. Intanto però i ritardi ci sono e anche le paure nella popolazione.
E oggi il commissario all’emergenza COVID-19, il generale Figliuolo, ha dato seguito alla sua promessa di domenica: le dosi non saranno sprecate e tutte quelle che non verranno inoculate perché la persona prenotata non si presenterà, verranno date a chi si metterà in attesa ai centri vaccinali, sempre con le priorità stabilite dal governo: gli over 80, i fragili, e gli altri dalle età maggiori a scendere. Ma in una regione come la Lombardia, per fare un esempio, dove già è il caos, si rischia di sommare disorganizzazione su disorganizzazione.

Liste di riserva per non sprecare le dosi di vaccino a fine giornata

(di Luca Parena)

Per evitare sprechi, le dosi residue a fine giornata vadano a chi è disponibile al momento secondo l’ordine di priorità del piano nazionale. Così dice la recente ordinanza del commissario per l’emergenza COVID Figliuolo, così in realtà alcuni centri vaccinali fanno già da settimane, specie dove di mezzo ci si mettono i limiti organizzativi di Regione Lombardia. L’istituto Besta di Milano, ad esempio, è partito a inizio marzo con le vaccinazioni per over 80 e fin dai primi giorni è nata una lista d’attesa parallela a quella ufficiale. Il problema è noto: molti ultraottantenni, registrati sul portale di Regione da tempo, continuano a non ricevere l’sms con l’appuntamento. Che senso ha lasciare centinaia di anziani ad aspettare una notifica sul cellulare quando alla fine di ogni giornata c’è il rischio di buttare delle dosi di Pfizer scongelate? Così si procede in maniera non ufficiale.
Per quanto in anticipo sui pronunciamenti ufficiali l’organizzazione segue quindi una logica precisa, prima gli over 80. Lo stesso generale Figliuolo però aveva parlato di vaccinare anche chi passasse per strada pur di non buttare via nulla. Evidentemente c’è chi lo ha preso alla lettera e un tentativo lo fa comunque.

Il PD pensa già alla sfida con la Lega alle prossime politiche

(di Anna Bredice)

La vera sfida nei territori per vincere le prossime politiche sarà con la Lega. È uno dei punti sottolineati da Letta nel suo discorso di insediamento in Assemblea, e Letta inizia a praticare subito questa sfida, non importa che con i ministri leghisti quelli del Pd siedono insieme a Palazzo Chigi. 
Sempre domenica lo aveva detto chiaramente, “chi deve spiegare perché appoggia Draghi è proprio la Lega, noi in questo governo ci stiamo bene“. 
Alla stampa estera Enrico Letta punta il dito contro Salvini che, come sempre ha fatto nel passato, deve dire la sua anche ora sui vaccini, sponsorizzando quello russo. “Dice la sua su tutto, spiega il nuovo segretario del Pd, esattamente il modello del tipico italiano che si sente Ct della nazionale“, ironizza su quell’atteggiamento che per Salvini invece era quello vincente, una felpa per ogni occasione. Solo che per i vaccini, dice Letta, è pericoloso, “è un danno, perché le decisioni devono essere prese da chi ha competenza e responsabilità.” 
La lega come avversaria, infatti è sui territori che si cercheranno i voti, da oggi le sezioni hanno tutte il vademecum su cui organizzare nelle prossime due settimane la discussione sul programma presentato dal nuovo segretario, che prevede un’alleanza di centrosinistra che se la vedrà con Meloni e Salvini. Una coalizione con chi ci sta che poi deve confrontarsi ed eventualmente allearsi con i Cinque stelle. Uno schema da maggioritario dove non c’è molto spazio per un terzo polo di Renzi. E Letta snobba Renzi, “non è più nel Pd e i renziani dentro al partito ora li considero tutti democratici”, quasi un avviso alle correnti per i nuovi ruoli che dovrà decidere per la segreteria e nei gruppi parlamentari. 
E a chi dall’estero vede il Pd come un partito che mangia i propri figli, 8 segretari in 14 anni, e chiede a Letta perché dovrebbe essere diverso per lui ora, il nuovo segretario del partito risponde: “perché sono l’ultima chance”.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Racconto lucano - Nonno, com’era il tuo paese?

    Partire dalla pianura padana per perdersi nella terra delle proprie origini: le colline del Vulture, coperte di vigneti, ulivi e campi di grano. E i ricordi del nonno che iniziano ad affiorare!

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta