Approfondimenti

Le critiche di Bankitalia alla manovra, la CGIL ha iniziato gli incontri con tutti i partiti e le altre notizie della giornata

Maurizio Landini ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 5 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Bankitalia commenta la manovra finanziaria del governo Meloni e riprende i dati dell’Inps per dire che senza il “reddito” ci sarebbe stato un milione di poveri in più. La CGIL, intanto, sta incontrando tutti i partiti e prende tempo sulla decisione di una manifestazione nazionale contro la manovra finanziaria. Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina segna l’ennesima cesura nella Lega, tra la storica ala nordista e quella recente nazionalista. In Ucraina la strategia russa non cambia, ma lungo la linea del fronte, nel sud e nell’est, le truppe di terra non riescono ad avanzare, da entrambe le parti.

Le critiche di Bankitalia alla manovra targata Meloni

(di Alessandro Principe)

Dal Reddito di Cittadinanza, al contante, fino alla flat tax e alle cartelle rottamate. Le critiche alla legge di bilancio sono tante e toccano proprio i punti più caratterizzanti, più politici. L’odiato Reddito di Cittadinanza, la cui abolizione è stata cavallo di battaglia in campagna elettorale, poi realizzata nella manovra, per Bankitalia è stata: “Una tappa significativa nell’ammodernamento del welfare nel nostro Paese”. Con quale risultato? Bankitalia riprende i dati dell’Inps per dire che senza il “reddito” ci sarebbe stato un milione di poveri in più. Una riforma serve, è vero, per rendere più efficace l’accompagnamento al lavoro. Ma siamo agli antipodi dell’impostazione del governo. Il tetto al contante: Bankitalia lo mette nello stesso filone della cosiddetta “pace fiscale”, ovvero la parziale sanatoria sulle cartelle esattoriali. Entrambi sono in contrasto con la modernizzazione del Paese e con la lotta all’evasione fiscale che – ricorda Bankitalia – è essenziale anche per il Pnrr. Tra l’altro i pagamenti con il Pos, sono più costosi per gli esercenti in termini di sicurezza, assicurazioni, trasporto valori. Anche sulla flat tax Bankitalia è molto critica perché rende il fisco più iniquo e a perderci sono i dipendenti, la discrepanza di trattamento a svantaggio di questi ultimi risulta accresciuta. Un regime a tassa piatta da una parte e di uno soggetto a progressività come l’Irpef penalizza ulteriormente i lavoratori dipendenti rispetto agli autonomi.

Landini prende tempo sulle mobilitazioni nazionali. Oggi l’incontro con Conte

(di Anna Bredice)

Mentre Landini era a colloquio con Conte, altri due vicesegretari stavano incontrando una delegazione di Fratelli d’Italia. Landini va a Bruxelles domani e quindi altri suoi vice incontreranno la Lega e Articolo Uno. E poi tutti i sindacati e Confindustia a Palazzo Chigi mercoledì per un vertice sulla manovra. Maurizio Landini non si lancia ancora nell’organizzazione di una manifestazione nazionale, sembra ancora impegnato a sondare il campo con questo giro di incontri, lascia andar al momento ancora da soli i partiti di opposizione nelle piazze, non si sa se ognuno per conto proprio, oppure insieme il 17. In ogni caso la Cgil prende tempo.
Certo, ci sono gli scioperi regionali, ma non è propriamente la stessa cosa, considerando l’impatto di una manovra economica di un governo di destra e le poche risposte che dà, anzi toglie, come nel caso del reddito di cittadinanza per combattere le diseguaglianze. L’incontro di oggi tra Conte e Landini, a sentire le loro dichiarazioni all’uscita, è andato bene. C’è sintonia tra il capo dei 5 Stelle e il leader della Cgil, soprattutto da quando Conte ha sterzato verso sinistra, tentando di recuperare i consensi che il PD intanto perdeva.
Landini ha dichiarato di condividere le battaglie dei 5 Stelle sul reddito di cittadinanza, sui salari, nella lotta all’evasione, ma a dieci giorni dalla manifestazione del PD non si è ancora creato un blocco di opposizione che unisca i partiti e i sindacati.
La Cgil sembra frenata, la Cisl oggi ha dichiarato di voler migliorare la legge di bilancio, una posizione che assomiglia a quella presa dal terzo polo. Il PD al momento è l’unico partito che ha indetto una manifestazione nazionale, alla quale Conte non ha ancora detto chiaramente se aderirà o meno. E dalle piazze l’opposizione si dovrà spostare anche in Parlamento, nel poco tempo che c’è per modificarla, ma al momento non ci sono proposte ed emendamenti comuni dell’opposizione.

Il Ponte della discordia: la Lega sempre più divisa

(di Fabio Fimiani)

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina segna l’ennesima cesura nella Lega, tra la storica ala nordista e quella recente nazionalista. In mezzo ci sono il calo continuo di consensi e i congressi provinciali in Lombardia, dove sta emergendo un inatteso dissenso per il segretario Matteo Salvini.
Il tutto con i sondaggi verso le prossime elezioni regionali di febbraio, che potrebbero confermare il doppiaggio di consensi di Fratelli d’Italia sul Carroccio, come avvenuto il 25 settembre, nella regione simbolo della Lega, diventata ex lombarda, per volere del segretario.
La veemenza narrativa con la quale Salvini continua a proporre l’opera con atti e slogan mediatici, proprio non appartiene a quella storica base che ha vinto nei congressi di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e che per 12 voti non ha prevalso nella storica Varese.
Per i candidati segretari provinciali militanti ignoti, come a volte si definiscono gli autonomisti, il Ponte sullo Stretto di Messina non sarebbe neppure da discutere, trovandosi nella parte d’Italia da cui staccarsi, o comunque di cui non occuparsi.
D’altronde il Carroccio aveva imposto nell’agenda politica e istituzionale la questione settentrionale, sviluppandosi come sindacato delle regioni del Nord.
Dopo oltre un lustro senza un congresso la Lega si sta scongelando dall’era del segretario, che ha imposto la svolta nazionalista senza discussioni interne. I ruoli chiave nel frattempo sono stati quasi tutti ricoperti da ex giovani padani, cresciuti nell’ossequio acritico del capo.
Nonostante l’agitazione mediatica di Salvini, come quella contro l’uso della carta di credito, il segretario non riesce a fermare l’avanzata degli ex silenti storici federalisti e la discesa nei consensi, verso i nazionalisti originali di Fratelli d’Italia.
Anche in Provincia di Sondrio i leghisti hanno il timore di subire il sorpasso, uno smacco nella zona della Lombardia più autonomista, e dove stanno arrivando decine di milioni di euro di stanziamenti regionali prima del voto di febbraio.
Anche in Veneto sono iniziati i congressi della Lega, e a Rovigo ha prevalso il candidato vicino al presidente della giunta regionale Luca Zaia.
Proprio lui e il collega friulano Massimiliano Fedriga sono i più esposti per tornare al carroccio autonomista, finora hanno alzato progressivamente con molta cautela la discussione.
Il voto delle regionali lombarde avrà un peso sul futuro della Lega, e magari pure sulla sua linea nel governo. Anche se nei gruppi parlamentari Salvini ha fatto eleggere quasi tutti fedelissimi della sua corrente.

La strategia di Mosca in Ucraina non cambia, anche se non sembra funzionare

(di Emanuele Valenti)

I bombardamenti russi hanno colpito oggi diverse zone del paese. La maggior parte dei missili è stata intercettata dai sistemi di difesa. Secondo le autorità militari almeno 60 su oltre 70. Ma quelli che sono arrivati a destinazione hanno comunque centrato nuovamente importanti infrastrutture energetiche. Nella giornata nella quale dovevano finire i black-out di emergenza molti ucraini sono rimasti nuovamente al freddo e al buio.
È successo un po’ ovunque: Kyiv, Leopoli, Sumy, Zaporizhia, Odessa, Mykolaiv, Kryvyi Rih.
La strategia russa non cambia. Lungo la linea del fronte, nel sud e nell’est, le truppe di terra non riescono ad avanzare, da entrambe le parti. A Bakhmut, regione di Donetsk, e nei villaggi e nelle cittadine a ovest della stessa città di Donetsk la potenza di fuoco è notevole. Russi e ucraini continuano a mandare rinforzi. Ma appunto per ora la linea del fronte non si muove.
Difficile capire cosa possa succedere durante l’inverno. Mosca spera sempre che la campagna di bombardamenti aerei possa convincere gli ucraini a trattare, ma la strategia non sembra funzionare. Per ora a Kyiv prevale lo spirito di resistenza e il desiderio – armi occidentali permettendo – di ripristinare l’integrità territoriale del paese. Il ritorno ai confini del 24 febbraio è però una cosa, la ripresa di tutto il paese – quindi i confini del 2014 – è un’altra cosa ancora, molto diversa.
La responsabile dei servizi segreti americani, Avril Haines, ha detto che con ogni probabilità il ritmo dei movimenti militari del conflitto andrà a diminuire per risalire poi in primavera. Il punto è che tre mesi sono tanti e diverse cose potrebbero cambiare. Anche per questo gli ucraini vogliono proseguire la loro contro-offensiva, per riprendere più territorio possibile in un momento nel quale i russi – seppur con nuovi e importanti rifornimenti – sono ancora in difficoltà. Anzi, l’obiettivo è quello di impedire una loro riorganizzazione logistica.

Oggi ci sono anche state esplosioni in due basi aeree russe lontane dal confine ucraino.
In un caso sarebbero stati danneggiati due bombardieri. Almeno tre i morti. Il ministero della difesa di Mosca ha detto che è si è trattato di un attacco con droni ucraini. Kiev non ha rivendicato.
In tutto questo non si vede ancora spazio per una soluzione diplomatica. O meglio, non la vedono i diretti interessati. Putin non vuole cedere il territorio che controlla ancora – quasi la metà di quello occupato lo scorso febbraio – e chiede che vengano riconosciute le annessioni. Zelensky, come dicevamo, pensa che non sia ancora arrivato il momento di fermarsi, perché tra un po’ potrebbe essere in una posizione di forza ancora maggiore.
Molti attori esterni vorrebbero una fine negoziata della guerra, ma in generale non sono ancora convinti che questo sia il momento. Lo ha fatto capire Joe Biden la scorsa settimana.

Il presidente francese Macron ha nuovamente ricordato che in un eventuale negoziato bisognerà tener conto anche dei timori dei russi per la loro sicurezza. Quindi la presenza della NATO o di armi occidentali vicino alla frontiera russa.
Parole che comprensibilmente non sono piaciute agli ucraini, che prima di ogni altra cosa chiedono che venga fatta giustizia e che vengano processati i responsabili dell’invasione del loro paese.
Tutto dipenderà da quando si arriverà, se si arriverà, al tavolo delle trattative.
Anche nel caso di un rallentamento delle operazioni militari nel sud e nell’est dell’Ucraina, questo non sembra comunque il momento.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta