Approfondimenti

Le critiche di Bankitalia alla manovra, la CGIL ha iniziato gli incontri con tutti i partiti e le altre notizie della giornata

Maurizio Landini ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 5 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Bankitalia commenta la manovra finanziaria del governo Meloni e riprende i dati dell’Inps per dire che senza il “reddito” ci sarebbe stato un milione di poveri in più. La CGIL, intanto, sta incontrando tutti i partiti e prende tempo sulla decisione di una manifestazione nazionale contro la manovra finanziaria. Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina segna l’ennesima cesura nella Lega, tra la storica ala nordista e quella recente nazionalista. In Ucraina la strategia russa non cambia, ma lungo la linea del fronte, nel sud e nell’est, le truppe di terra non riescono ad avanzare, da entrambe le parti.

Le critiche di Bankitalia alla manovra targata Meloni

(di Alessandro Principe)

Dal Reddito di Cittadinanza, al contante, fino alla flat tax e alle cartelle rottamate. Le critiche alla legge di bilancio sono tante e toccano proprio i punti più caratterizzanti, più politici. L’odiato Reddito di Cittadinanza, la cui abolizione è stata cavallo di battaglia in campagna elettorale, poi realizzata nella manovra, per Bankitalia è stata: “Una tappa significativa nell’ammodernamento del welfare nel nostro Paese”. Con quale risultato? Bankitalia riprende i dati dell’Inps per dire che senza il “reddito” ci sarebbe stato un milione di poveri in più. Una riforma serve, è vero, per rendere più efficace l’accompagnamento al lavoro. Ma siamo agli antipodi dell’impostazione del governo. Il tetto al contante: Bankitalia lo mette nello stesso filone della cosiddetta “pace fiscale”, ovvero la parziale sanatoria sulle cartelle esattoriali. Entrambi sono in contrasto con la modernizzazione del Paese e con la lotta all’evasione fiscale che – ricorda Bankitalia – è essenziale anche per il Pnrr. Tra l’altro i pagamenti con il Pos, sono più costosi per gli esercenti in termini di sicurezza, assicurazioni, trasporto valori. Anche sulla flat tax Bankitalia è molto critica perché rende il fisco più iniquo e a perderci sono i dipendenti, la discrepanza di trattamento a svantaggio di questi ultimi risulta accresciuta. Un regime a tassa piatta da una parte e di uno soggetto a progressività come l’Irpef penalizza ulteriormente i lavoratori dipendenti rispetto agli autonomi.

Landini prende tempo sulle mobilitazioni nazionali. Oggi l’incontro con Conte

(di Anna Bredice)

Mentre Landini era a colloquio con Conte, altri due vicesegretari stavano incontrando una delegazione di Fratelli d’Italia. Landini va a Bruxelles domani e quindi altri suoi vice incontreranno la Lega e Articolo Uno. E poi tutti i sindacati e Confindustia a Palazzo Chigi mercoledì per un vertice sulla manovra. Maurizio Landini non si lancia ancora nell’organizzazione di una manifestazione nazionale, sembra ancora impegnato a sondare il campo con questo giro di incontri, lascia andar al momento ancora da soli i partiti di opposizione nelle piazze, non si sa se ognuno per conto proprio, oppure insieme il 17. In ogni caso la Cgil prende tempo.
Certo, ci sono gli scioperi regionali, ma non è propriamente la stessa cosa, considerando l’impatto di una manovra economica di un governo di destra e le poche risposte che dà, anzi toglie, come nel caso del reddito di cittadinanza per combattere le diseguaglianze. L’incontro di oggi tra Conte e Landini, a sentire le loro dichiarazioni all’uscita, è andato bene. C’è sintonia tra il capo dei 5 Stelle e il leader della Cgil, soprattutto da quando Conte ha sterzato verso sinistra, tentando di recuperare i consensi che il PD intanto perdeva.
Landini ha dichiarato di condividere le battaglie dei 5 Stelle sul reddito di cittadinanza, sui salari, nella lotta all’evasione, ma a dieci giorni dalla manifestazione del PD non si è ancora creato un blocco di opposizione che unisca i partiti e i sindacati.
La Cgil sembra frenata, la Cisl oggi ha dichiarato di voler migliorare la legge di bilancio, una posizione che assomiglia a quella presa dal terzo polo. Il PD al momento è l’unico partito che ha indetto una manifestazione nazionale, alla quale Conte non ha ancora detto chiaramente se aderirà o meno. E dalle piazze l’opposizione si dovrà spostare anche in Parlamento, nel poco tempo che c’è per modificarla, ma al momento non ci sono proposte ed emendamenti comuni dell’opposizione.

Il Ponte della discordia: la Lega sempre più divisa

(di Fabio Fimiani)

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina segna l’ennesima cesura nella Lega, tra la storica ala nordista e quella recente nazionalista. In mezzo ci sono il calo continuo di consensi e i congressi provinciali in Lombardia, dove sta emergendo un inatteso dissenso per il segretario Matteo Salvini.
Il tutto con i sondaggi verso le prossime elezioni regionali di febbraio, che potrebbero confermare il doppiaggio di consensi di Fratelli d’Italia sul Carroccio, come avvenuto il 25 settembre, nella regione simbolo della Lega, diventata ex lombarda, per volere del segretario.
La veemenza narrativa con la quale Salvini continua a proporre l’opera con atti e slogan mediatici, proprio non appartiene a quella storica base che ha vinto nei congressi di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e che per 12 voti non ha prevalso nella storica Varese.
Per i candidati segretari provinciali militanti ignoti, come a volte si definiscono gli autonomisti, il Ponte sullo Stretto di Messina non sarebbe neppure da discutere, trovandosi nella parte d’Italia da cui staccarsi, o comunque di cui non occuparsi.
D’altronde il Carroccio aveva imposto nell’agenda politica e istituzionale la questione settentrionale, sviluppandosi come sindacato delle regioni del Nord.
Dopo oltre un lustro senza un congresso la Lega si sta scongelando dall’era del segretario, che ha imposto la svolta nazionalista senza discussioni interne. I ruoli chiave nel frattempo sono stati quasi tutti ricoperti da ex giovani padani, cresciuti nell’ossequio acritico del capo.
Nonostante l’agitazione mediatica di Salvini, come quella contro l’uso della carta di credito, il segretario non riesce a fermare l’avanzata degli ex silenti storici federalisti e la discesa nei consensi, verso i nazionalisti originali di Fratelli d’Italia.
Anche in Provincia di Sondrio i leghisti hanno il timore di subire il sorpasso, uno smacco nella zona della Lombardia più autonomista, e dove stanno arrivando decine di milioni di euro di stanziamenti regionali prima del voto di febbraio.
Anche in Veneto sono iniziati i congressi della Lega, e a Rovigo ha prevalso il candidato vicino al presidente della giunta regionale Luca Zaia.
Proprio lui e il collega friulano Massimiliano Fedriga sono i più esposti per tornare al carroccio autonomista, finora hanno alzato progressivamente con molta cautela la discussione.
Il voto delle regionali lombarde avrà un peso sul futuro della Lega, e magari pure sulla sua linea nel governo. Anche se nei gruppi parlamentari Salvini ha fatto eleggere quasi tutti fedelissimi della sua corrente.

La strategia di Mosca in Ucraina non cambia, anche se non sembra funzionare

(di Emanuele Valenti)

I bombardamenti russi hanno colpito oggi diverse zone del paese. La maggior parte dei missili è stata intercettata dai sistemi di difesa. Secondo le autorità militari almeno 60 su oltre 70. Ma quelli che sono arrivati a destinazione hanno comunque centrato nuovamente importanti infrastrutture energetiche. Nella giornata nella quale dovevano finire i black-out di emergenza molti ucraini sono rimasti nuovamente al freddo e al buio.
È successo un po’ ovunque: Kyiv, Leopoli, Sumy, Zaporizhia, Odessa, Mykolaiv, Kryvyi Rih.
La strategia russa non cambia. Lungo la linea del fronte, nel sud e nell’est, le truppe di terra non riescono ad avanzare, da entrambe le parti. A Bakhmut, regione di Donetsk, e nei villaggi e nelle cittadine a ovest della stessa città di Donetsk la potenza di fuoco è notevole. Russi e ucraini continuano a mandare rinforzi. Ma appunto per ora la linea del fronte non si muove.
Difficile capire cosa possa succedere durante l’inverno. Mosca spera sempre che la campagna di bombardamenti aerei possa convincere gli ucraini a trattare, ma la strategia non sembra funzionare. Per ora a Kyiv prevale lo spirito di resistenza e il desiderio – armi occidentali permettendo – di ripristinare l’integrità territoriale del paese. Il ritorno ai confini del 24 febbraio è però una cosa, la ripresa di tutto il paese – quindi i confini del 2014 – è un’altra cosa ancora, molto diversa.
La responsabile dei servizi segreti americani, Avril Haines, ha detto che con ogni probabilità il ritmo dei movimenti militari del conflitto andrà a diminuire per risalire poi in primavera. Il punto è che tre mesi sono tanti e diverse cose potrebbero cambiare. Anche per questo gli ucraini vogliono proseguire la loro contro-offensiva, per riprendere più territorio possibile in un momento nel quale i russi – seppur con nuovi e importanti rifornimenti – sono ancora in difficoltà. Anzi, l’obiettivo è quello di impedire una loro riorganizzazione logistica.

Oggi ci sono anche state esplosioni in due basi aeree russe lontane dal confine ucraino.
In un caso sarebbero stati danneggiati due bombardieri. Almeno tre i morti. Il ministero della difesa di Mosca ha detto che è si è trattato di un attacco con droni ucraini. Kiev non ha rivendicato.
In tutto questo non si vede ancora spazio per una soluzione diplomatica. O meglio, non la vedono i diretti interessati. Putin non vuole cedere il territorio che controlla ancora – quasi la metà di quello occupato lo scorso febbraio – e chiede che vengano riconosciute le annessioni. Zelensky, come dicevamo, pensa che non sia ancora arrivato il momento di fermarsi, perché tra un po’ potrebbe essere in una posizione di forza ancora maggiore.
Molti attori esterni vorrebbero una fine negoziata della guerra, ma in generale non sono ancora convinti che questo sia il momento. Lo ha fatto capire Joe Biden la scorsa settimana.

Il presidente francese Macron ha nuovamente ricordato che in un eventuale negoziato bisognerà tener conto anche dei timori dei russi per la loro sicurezza. Quindi la presenza della NATO o di armi occidentali vicino alla frontiera russa.
Parole che comprensibilmente non sono piaciute agli ucraini, che prima di ogni altra cosa chiedono che venga fatta giustizia e che vengano processati i responsabili dell’invasione del loro paese.
Tutto dipenderà da quando si arriverà, se si arriverà, al tavolo delle trattative.
Anche nel caso di un rallentamento delle operazioni militari nel sud e nell’est dell’Ucraina, questo non sembra comunque il momento.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 04/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/06/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-06-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/06/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 04-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-06-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/06/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-06-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/06/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-06-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 04/06/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 04-06-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 04/06/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 04-06-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/06/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 04/06/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 04-06-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 04/06/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/06/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-06-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 04/06/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 04-06-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/06/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-06-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/06/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-06-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/06/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-06-2023

Adesso in diretta