Approfondimenti

La fuga della destra da Milano per il 25 aprile, la tensione al Palazzo di Vetro tra Russia e ONU e le altre notizie della giornata

Meloni La Russa ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 24 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La fuga dal 25 aprile, per l’estrema destra al potere, sarà anche una fuga da Milano, la città che proprio il 25 aprile fu liberata.

 Intanto sono ore drammatiche per quanto sta accadendo nel Mediterraneo, con 16 imbarcazioni arrivate a Lampedusa con un totale di quasi 700 persone a bordo e almeno tre imbarcazioni sono affondate. Stanno facendo scalpore una serie di errori e gaffes della campagna “Open to meraviglia” commissionata dal Ministero del Turismo per rilanciare la presenza di vacanzieri stranieri in Italia. Si è aperto con uno scontro tra il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, presieduto dalla Russia. Continuano le operazioni di evacuazione dalle ambasciate straniere in Sudan: questa sera arriveranno a Ciampino gli 83 italiani evacuati nelle scorse ore.

L’estrema destra al potere fugge da Milano per il 25 Aprile

(di Alessandro Gilioli)
La fuga dal 25 aprile, per l’estrema destra al potere, sarà anche una fuga da Milano, la città che proprio il 25 aprile fu liberata.
Vediamo, allora. Meloni sarà a Roma, all’ombra di Mattarella all’Altare della Patria, e d’accordo, nessuno chiedeva tanto. 

Ma gli altri? 

Piantedosi andrà in Sicilia a un evento sulla mafia, Lollobrigida a Barcellona, in Spagna, Urso farà visita alla comunità ebraica a Roma, Tajani anche lui a Roma, alle Fosse Ardeatine, La Russa a Praga a omaggiare Jan Palach, Giorgetti a Varese e così via.
Tutti hanno trovato qualcosa da fare da qualche altra parte pur di evitare di essere nella città di cui si festeggia la Liberazione.
Tutti tranne uno, a dire la verità. 

È il Ministro quello dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che invece sarà a Milano.

 Al mattino accompagnerà il sindaco Sala a rendere omaggio alla lapide sulla facciata di Palazzo Marino, quella che prima di arrivare alla Resistenza parla delle Cinque giornate di Milano (1848), prosegue sui moti mazziniani, quindi le battaglie del Risorgimento.

 Poi Sala andrà al corteo antifascista, ma Valditara non lo seguirà: preferisce andare – e qui si rasenta il comico – al Tempio della Vittoria, detto anche Sacrario dei caduti milanesi, in Largo Gemelli, dedicato ai morti della prima guerra mondiale, inaugurato il 4 novembre 1928, in pieno fascismo, alla presenza del podestà fascista e del duca d’Aosta Emanuele Filiberto, maresciallo del fascismo, il tutto in un tripudio di saluti romani.
 
Forse sarebbe stato meglio se anche Valditara fosse andato da un’altra parte.

Tre imbarcazioni affondate in poche ore nel Mediterraneo

Sono ore drammatiche per quanto sta accadendo nel Mediterraneo. Solo dalla scorsa mezzanotte a Lampedusa sono arrivate 16 imbarcazioni con un totale di quasi 700 persone a bordo. E almeno tre imbarcazioni sono affondate. Decine le persone salvate, ma non si sa quante siano annegate.
E al largo della Tunisia, da dove queste imbarcazioni partono, la guardia costiera di Tunisi ha recuperato i corpi di 30 persone migranti che sono annegate dopo che le loro imbarcazioni sono affondate. Intanto a Ravenna domani è previsto l’arrivo della nave della Humanity One della Ong Sos Humanity con a bordo 69 persone, soprattutto sudanesi. Tra loro 20 minori non accompagnati.

Open to meraviglia, non si salva quasi nulla della campagna voluta da Santanché

Stanno facendo scalpore una serie di errori e gaffes della campagna “Open to meraviglia” commissionata dal Ministero del Turismo per rilanciare la presenza di vacanzieri stranieri in Italia. Nove milioni l’investimento.

(di Claudio Jampaglia)

In primis fu la Venere del Botticelli testimonial della campagna ridisegnata in chiave fumettistica, rivestita e ambientata di volta in volta tra pizze, mandolino e Colosseo con le polemiche di Sgarbi e di Ferragni. Poi c’è stato il sito della campagna col rigoroso punto it finale che non era stato registrato e allora qualcun altro lo ha acquistato scippandolo al ministero e sbeffeggiandoli scrivendo: tranquilli ci abbiamo pensato noi, il marketing è una cosa seria. La meraviglia si è ulteriormente moltiplicata con la scoperta che nello spot della campagna compariva una festa in una villa che però era in Slovenia. Le immagini in realtà non erano state girate ad hoc, ma provenivano da una banca dati internazionale di video già fatti. Figuraccia. E primi sospetti di intelligenza con lo straniero. Poi sono arrivate le traduzioni realizzate con un software di intelligenza artificiale che hanno fatto diventare, nella versione tedesca del sito, ad esempio, la città di Camerino: Garderobe. E così per Prato, Brindisi, Fermo, Cento e persino Scalea tradotte letteralmente dall’italiano al tedesco e posizionate su una mappa stravolta d’Italia. A realizzare questa perla una società che fornisce un servizio di traduzione automatizzata di notizie sul portale del ministero “leader nell’intelligenza artificiale” (ma non troppo). Insomma non si salva quasi nulla in questa campagna, costata 9 milioni di euro al Ministero e commissionata all’agenzia Armando Testa, che bisogna dirlo si inserisce in una vera filiera di fallimenti di campagne ministeriali da Francesco Rutelli a Vittoria Brambilla, per arrivare al portale VeryBello! di Franceschini che almeno però costava molto meno di un milione di euro. Santanché, imprenditrice del turismo e della comunicazione prima ancora che ministra, evidentemente è soddisfatta così e twitta: “Il turismo deve diventare la prima industria della nostra Nazione. Abbiamo località bellissime che devono tornare ai fasti di un tempo come Salsomaggiore. Il governo c’è e sta investendo per arrivare a questo importante traguardo”. Eh sì, il governo c’è e ci fa.

Tensione alle stelle al Palazzo di Vetro tra Russia e ONU

Si è aperto con uno scontro tra il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, presieduto dalla Russia. Guterres, che ha parlato per primo, ha condannato l’invasione russa, dicendo che viola la carta dell’ONU e il diritto internazionale. Subito dopo ha preso la parola Sergei Lavrov, che gli sedeva accanto e la sua risposta è stata secca: ha attaccato gli Stati Uniti che “intraprendono la strada della distruzione del multilateralismo” e che “imponendo il loro ordine del mondo vanno contro la Carta delle Nazioni Unite”, chiedendo di abbandonare i doppi standard. A dimostrazione poi della tensione presente oggi al Palazzo di Vetro, Lavrov ha aggiunto che il mondo in questo momento è in una situazione più pericolosa dei tempi della guerra fredda. 

Intanto anche sul campo prosegue il conflitto. Secondo l’intelligence ucraina l’esercito russo si sarebbe spostato in posizione difensiva in tutto il territorio tranne che a Bakhumut. A dirlo è stato il capo dell’intelligence ucraina, che durante un’intervista ha anche sostenuto che La riconquista dell’intero territorio ucraino entro la fine di quest’anno è «del tutto» possibile.
A Bakhmut dunque continua la resistenza ucraina ma secondo il comandante delle forze di terra di Kiev, l’esercito non si sta limitando limita a difendere il territorio, ma sta anche conducendo contrattacchi attivi, che permettono all’esercito ucraino di guadagnare tempo in vista della controffensiva.

La fuga dalle ambasciate straniere in Sudan

“La violenza in Sudan rischia di inghiottire l’intera regione”. A dirlo è il segretario generale dell’ONU Guterres, che ha scelto di dedicare al Sudan la prima parte del suo intervento al consiglio di sicurezza delle nazioni unite, assicurando che l’ONU non lascerà il paese.
Mentre continuano gli scontri nel paese tra l’esercito sudanese e le forze paramilitari, un funzionario americano – parlando con SkyNews Arabia – ha detto che una delegazione diplomatica congiunta sta lavorando per avviare un dialogo di mediazione tra il comandante dell’esercito e quello delle forze di supporto rapido. L’incontro dovrebbe essere ospitato da Riad nelle prossime settimane. L’annuncio ufficiale potrebbe arrivare nei prossimi giorni dall’Arabia Saudita.
Intanto continuano le operazioni di evacuazione dalle ambasciate straniere. In due giorni sono partiti dal Sudan 21 voli di Paesi dell’Unione Europea. L’ambasciata francese è stata chiusa fino a nuovo ordine, mentre questa sera arriveranno a Ciampino gli 83 italiani evacuati nelle scorse ore.
Tra gli italiani, in Sudan rimangono ora solo gli operatori di Emergency e qualche missionario.
Muhameda Tulumovic è coordinatrice Emergency in Sudan:

 

La Spagna trasferisce la salma di Primo de Rivera, fondatore della Falange

Ci sono diversi modi di intendere l’antifascismo. Se in Italia abbiamo un governo quantomeno ambiguo, in Spagna hanno deciso di rimuovere la salma di Primo De Rivera, fondatore della Falange, dal sacrario monumentale dove era stato messo da Franco: Il servizio di Giulio Maria Piantadosi:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta