Approfondimenti

La crescita delle diseguaglianze accelerata dalla pandemia, l’Antimafia in pianta stabile a Foggia e le altre notizie della giornata

tamponi covid ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 17 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Alla luce del diverso contesto epidemiologico potrebbero cambiare presto le regole in vigore in Italia, dal sistema delle zone a colori alla durata della quarantena e il conteggio dei ricoveri dei pazienti positivi. La pandemia ha accelerato la crescita delle diseguaglianze in tutto il mondo: lo dice il rapporto della ONG Oxfam, secondo il quale le 10 persone più ricche del mondo hanno raddoppiato la propria ricchezza, mentre i poveri sono aumentati di 163 milioni. Dopo 9 bombe esplose in città dall’inizio dell’anno, la ministra Lamorgese ha annunciato l’apertura di una sede distaccata della Dda a Foggia. Novak Djokovic è tornato in Serbia senza poter disputare l’Australian Open, ma ora rischia di dover saltare anche il Roland Garros in Francia e Wimbledon e US Open negli Stati Uniti. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Salvini pronto a scaricare Berlusconi in cambio di un Ministero?

(di Luigi Ambrosio)

Salvini ha dato tempo a Berlusconi fino a venerdi per trovare i voti e poi, ha aggiunto, avanzerà lui una proposta che potrà essere condivisa anche dal centrosinistra. In pratica il capo leghista fa capire di essere pronto a scaricare Berlusconi in cambio di un ministero, magari di nuovo quello degli Interni.
Si conferma quanto Salvini e Meloni avevano già detto a Berlusconi durante il vertice del centrodestra di pochi giorni fa: “Se ce la fai a raccogliere i voti, bene, altrimenti non moriremo per te”. E i voti necessari, ci confermano fonti vicine a Forza Italia, sono ancora lontani dal venire raccolti. Certo, Salvini al Viminale, di nuovo, proprio lui, l’uomo sotto processo per la guerra alle Ong, rappresenterebbe per il Pd un prezzo politico altissimo, quasi irricevibile.
Ora come reagirà Berlusconi? Chi gli sta vicino in queste ore dice a Radio Popolare che potrebbe decidere di anticipare Salvini. Come? Facendo lui il beau geste, prima dell’ultimatum stabilito da Salvini per venerdi prossimo, e indicando lui il candidato. Se poi quel nome fosse quello di Draghi, la polpetta avvelenata verrebbe servita. Il Pd sarebbe in difficoltà perché si vedrebbe sottratto quello che è stato il suo candidato per settimane. Un governo guidato da un altro premier sarebbe a forte rischio di tenuta. Una vendetta anche nei confronti di Salvini, a cui potrebbe a quel punto saltare il banco tra le mani.

Come potrebbero cambiare le regole per le chiusure e la quarantena

(di Mattia Guastafierro)

Sono almeno tre gli ambiti in cui le regole potrebbero cambiare, alla luce del diverso contesto epidemiologico, caratterizzato da Omicron e dell’alta quota di popolazione vaccinata.
Innanzitutto il sistema delle zone colori. Come richiesto dalle Regioni, le quattro fasce – bianca, gialla, arancione e rossa – potrebbero essere riviste. Già oggi, infatti, molte delle restrizioni che valevano in una determinata zona colorata non sono più in vigore per chi possiede il Super Green Pass e i governatori spingono per eliminare chiusure e limitazioni agli spostamenti. L’intenzione del governo è quella di andare avanti ancora un po’ con gli attuali parametri, ma l’esecutivo ha aperto alla discussione e in settimana sarà convocato un tavolo.
In secondo luogo, a cambiare potrebbero essere le norme che regolano la quarantena. Tra le richieste c’è la riduzione a cinque giorni o l’eliminazione del periodo di isolamento per le persone positive ma asintomatiche che hanno fatto la dose booster di vaccino. A proporre la misura è stato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, ma anche il collega Pierpaolo Sileri non ha escluso novità dello stesso tipo. L’esponente 5 Stelle ha suggerito di distinguere tra malati e positivi al COVID.
Quest’ultima modifica cambierebbe, infine, anche il modo in cui viene comunicato il bollettino quotidiano sul COVID, escludendo dal conteggio dei ricoveri i pazienti positivi ma non sintomatici che entrano in ospedale per altre patologie. Nel concreto, però, cambierebbe poco: nei reparti dovrà comunque essere garantito l’isolamento dei pazienti positivi.

La pandemia ha accelerato la crescita delle diseguaglianze in tutto il Mondo

(di Massimo Alberti)

La pandemia ha accelerato la crescita delle diseguaglianze in tutto il mondo. È quanto scrive il rapporto della ONG Oxfam, uno dei più autorevoli su questo tema, che come ogni anno esce in concomitanza con l’inizio del Forum Economico Mondiale di Davos. Un dato è molto immediato: le 10 persone più ricche del mondo hanno raddoppiato la propria ricchezza, mentre i poveri sono aumentati di 163 milioni.
L’Italia non è stata un’eccezione: un milione di poveri in più secondo Oxfam, il 10% più abbiente dei cittadini italiani ha visto salire ancora la propria concentrazione di ricchezza, che ora tocca il 52,3%, mentre la metà più povera della popolazione deve spartirsi poco più dell’8% della ricchezza complessiva. Oxfam indica una serie di problemi: la mancata redistribuzione attraverso il fisco e lo stato sociale, la crescita della precarietà lavorativa che ha fatto aumentare il numero di chi, pur lavorando, è comunque in povertà.
E sul futuro le riforme del governo rischiano di favorire un ulteriore allargamento delle diseguaglianze. Oxfam definisce come frutto di “pulsioni conservatrici” l’intervento sulle tasse, le restrizioni al reddito di cittadinanza, la riforma degli ammortizzatori sociali. Che vanno nella direzione opposto di quanto servirebbe per ridurre le disuguaglianze.
Davanti a dati che confermano il costante aumento delle diseguaglianze la prima domanda che scatta è: che fare. Non c’è risposta facile e non ce n’è una sola.
Abbiamo interpellato diversi economisti che sulle diseguaglianze lavorano da anni, il risultato sono 3 aree dove serve un intervento radicale per redistribuire la ricchezza: tasse, lavoro, Stato sociale. Agire sul fisco per sistemi più progressivi è tema che si è posto dopo l’ultima riforma del governo Draghi, andata in direzione opposta. Aumento delle aliquote, spostamento della tassazione dai redditi da lavoro ai patrimoni sono le priorità, per il forum di Fabrizio Barca, come per Giulio Marcon di Sbilanciamoci la patrimoniale è la più urgente.
Anche sul lavoro il tema è molto attuale: nel 2021 la crescita del Pil, tradottasi in più fatturato per le imprese, non è stata redistribuita in salario e diritti. Non c’è stato un aumento proporzionale degli occupati, e il 90% dei nuovi contratti è precario. Per Marta Fana priorità assoluta a salario minimo e un piano contro il precariato. Lavoro al primo posto anche per Michele Raitano: più contrattazione collettiva, contrasto ai contratti pirata ed al part time involontario le priorità. E poi lo stato sociale, come lo stato redistribuisce ricchezza in aiuti e servizi. Allargare il reddito di cittadinanza è tema che la sociologa Chiara Saraceno ha posto con forza nel suo lavoro con la commissione di esperti. Legato al tema delle tasse è la sanità, questione prioritaria per l’economista Elena Granaglia: anni di tagli e più privato hanno fatto si che nel 2021, dati Cerved, metà delle famiglie abbia rinunciato a cure per problemi economici, servizi indisponibili o inadeguati. La crescita delle diseguaglianze durante la pandemia è passata anche da qui.

L’Antimafia arriva a Foggia in pianta stabile

Stamattina a Foggia, dopo gli attentati incendiari dei giorni scorsi, si è svolta una riunione straordinaria del comitato per l’ordine e la sicurezza. All’incontro in Prefettura hanno partecipato la ministra degli interni Luciana Lamorgese e il procuratore nazionale antimafia Cafiero de Raho, oltre ai rappresentanti locali delle istituzioni. La ministra ha annunciato l’apertura di una sede distaccata della Dda in città, dopo che dall’inizio dell’anno ben 9 bombe sono esplose davanti ad altrettanti esercizi commerciali e attività. Pochi mesi fa Foggia è diventata il secondo comune capoluogo sciolto per mafia nella storia d’Italia. La Società foggiana, la cosiddetta “quarta mafia”, esiste sul territorio fin dagli anni ’80. I riflettori su questo fenomeno si sono però accesi solo alcuni anni fa, nel 2017, dopo la strage di San Marco in Lamis. Federica Bianchi è la referente di Libera in città:


 

Djokovic dovrà saltare anche Roland Garros e (forse) Wimbledon e US Open

(di Vittorio Longhi)

È tornato nella “sua” Serbia, Novak Djokovic. Accolto da una grande folla che lo acclamava, Nole ha preferito lasciare l’aeroporto di Belgrado senza fare dichiarazioni. Dopo essere stato costretto ad abbandonare l’Australia senza poter disputare l’Australian Open, per Djokovic la situazione non sembra affatto schiarirsi.
È infatti entrato in vigore in Francia una sorta di Green Pass rafforzato, molto simile a quello italiano, che complica la presenza del serbo anche al Roland Garros. La Ministra dello Sport, Roxana Maracineanu, ha spiegato che per quanto riguarda gli eventi sportivi, il passaporto vaccinale non sarà obbligatorio solo per gli spettatori, ma anche per gli atleti professionisti, e per ottenerlo la guarigione dall’infezione non basterà: sarà obbligatorio vaccinarsi.
Dopo il primo torneo del Grande Slam dell’anno quindi, Djokovic rischia fortemente di saltare anche il secondo. Ma la situazione rimane complicata anche per quanto riguarda i due rimanenti: Wimbledon e US Open.
Ad oggi, per poter partecipare al torneo londinese, un non vaccinato dovrebbe osservare una quarantena di 10 giorni, con l’esecuzione di un tampone al secondo e all’ottavo giorno di isolamento.
Per il torneo newyorkese che si disputerà a settembre le possibilità sarebbero tendenti allo zero, dato che un cittadino non americano può entrare negli USA solo dopo aver completato il ciclo vaccinale. Condizione che costringerebbe Djokovic a saltare anche i due tornei Master 1000 americani in programma a marzo.
Gli Internazionali di Roma di maggio invece, potrebbero vedere il serbo ai nastri di partenza, in quanto guarito dal COVID entro gli ultimi 6 mesi. Ciò che è certo, è che Djokovic, a meno che non decida di vaccinarsi, può solo sperare in un netto miglioramento delle condizioni sanitarie che porterebbe a sospendere le restrizioni dei vari paesi. Ma questa opzione, almeno al momento, rimane molto difficile.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono circa 83mila i contagi accertati oggi, in calo rispetto a ieri, ma a fronte di un numero più basso di tamponi, come sempre accade la domenica. 287 i morti. Continua la lieve crescita dei posti letto occupati in terapia intensiva – oggi 26 in più nel saldo tra entrate e uscite – mentre sono stati 509 in più gli ingressi nei reparti ordinari.
Dagli ospedali oggi è arrivato un nuovo allarme che riguarda i pazienti che devono essere operati per altre patologie, ma che al loro ingresso risultano positivi al COVID. Secondo l’associazione dei rianimatori Siaarti, “il loro numero è in aumento esponenziale e in alcune strutture mancano i protocolli e gli spazi per gestirli”. La conseguenza è che molti interventi vengono rinviati. E si tratta, in diversi casi, di pazienti oncologici o che soffrono di malattie cardiache.
Sul fronte dell’epidemia, da alcuni giorni si intravede un rallentamento della crescita dei contagi. L’OMS ha detto che presto in Italia verrà raggiunto il picco di Omicron. Secondo diversi esperti – da Anthony Fauci ai medici italiani Matteo Bassetti e Pierpaolo Sileri – la variante presto contagerà tutta la popolazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 01/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 01-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 01/06/2023

    Con Sabrina Giannini abbiamo parlato delle nuove puntate di Indovina chi viene a cena su Rai3, ma anche del riconoscimento giuridico dei Rifugi Santuari per gli animali salvati, di vitadacani, Santuario Capra Libera Tutti, di Rete santuari, di Last Chance for animals, di Report, di Parlamento Europeo, di allevamenti intensivi, di emissioni industriali, di incontridellafabbricadelmondo.org, di Michela Signori, di Marco Paolini, di Telmo Pievani

    Considera l’armadillo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 01/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-06-2023

Adesso in diretta