Approfondimenti

Il ritorno degli sfollati a Khan Younis, gli attacchi sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia e le altre notizie della giornata

Khan Younis ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 8 aprile 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le forze israeliane hanno annunciato il ritiro dal sud della striscia, in particolare dall’area attorno a Khan Younis. La città, secondo i palestinesi che tornano nelle loro case, è ormai soltanto un ammasso di macerie.. Nel pomeriggio dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia, controllata dalla Russia, è stato denunciato un nuovo attacco. Il blitz della destra sulla par condicio verrà votato domani nella commissione di vigilanza Rai. Si tratta di una modifica al regolamento che varrà per la campagna elettorale delle Europee di giugno. Dopo il caso Bari, il Pd ha approvato un codice etico per i candidati alle regionali e alle amministrative di giugno.

Migliaia di palestinesi in viaggio verso Khan Younis dopo il ritiro delle truppe israeliane

Emergono segnali contrastanti su un possibile accordo tra Israele e Hamas sul cessate il fuoco e su uno scambio ostaggi/prigionieri. Fonti egiziane hanno nelle scorse ore parlato di “progressi significativi” nei negoziati. Poco fa, in un’intervista a BBC, il portavoce del ministero degli esteri del Qatar si è detto “ottimista”. Da parte israeliana e di Hamas sono però arrivate ripetute smentite. Le posizioni tra le parti sarebbero ancora lontane. In discussione c’è comunque una proposta statunitense – presentata nel corso del fine settimana – che fissa un cessate il fuoco di sei settimane in cambio del rilascio di 40 ostaggi israeliani.

Sul fronte militare, le forze israeliane hanno annunciato il ritiro dal sud, in particolare dall’area attorno a Khan Younis. La città, secondo i palestinesi che tornano nelle loro case, è ormai soltanto un ammasso di macerie. “Come se fosse stata rasa al suolo da un terremoto”, dicono. 56 corpi sono stati recuperati dalle rovine. Altri verranno estratti nelle prossime ore. Mohammad è un cittadino palestinese che in questo momento si trova a Rafah. Dice che la gente torna a Khan Younis, ma non stabilmente. Temono, spiega, che succeda quanto già avvenuto all’ospedale al-Shifa. Dove, dopo il ritiro, le forze israeliane sono più volte tornate.

 

Proprio per quanto riguarda una possibile offensiva a Rafah, la Casa Bianca ha oggi detto che non ci sono segnali che questa possa avvenire nell’immediato futuro. Benjamin Netanyahu, in un video, ha però oggi reiterato le minacce. “La data dell’offensiva c’è già”, ha detto il primo ministro. Netanyahu appare comunque in serie difficoltà. Il ministro della sicurezza nazionale, Itamar Ben Gvir, esponente della destra più radicale, avverte: “Se non ci sarà l’attacco a Rafah il governo cade”. Consapevole della debolezza del primo ministro, il leader dell’opposizione Yair Lapid ha offerto a Netanyahu il sostegno per un governo che negozi il rilascio degli ostaggi. Il ritiro delle forze israeliane dal sud della Striscia, su cui in queste ore si susseguono diverse interpretazioni, potrebbe essere dunque l’ennesimo tentativo da parte di Netanyahu per restare politicamente a galla.

(di Roberto Festa)
Un segnale di successo dell’offensiva a Gaza. La prova del suo fallimento. Sono opposte le interpretazioni che in queste ore cercano di spiegare il ritiro dei militari israeliani dal sud di Gaza. Secondo fonti del governo di Gerusalemme, si tratta di una mossa prevista da tempo. Sconfitta Hamas nell’area, gli israeliani si ritirano nella zona cuscinetto creata al confine e da lì faranno partire raid mirati. Per altri, si tratta del riconoscimento del limite dell’offensiva. Israele cioè si ritira da parte della Striscia dopo oltre 33 mila morti e senza aver centrato l’obiettivo iniziale, cancellare Hamas. Anzi, lascia Hamas padrona di larghi settori di territorio. I prossimi giorni daranno maggiori dettagli sulle ragioni della scelta. Per ora, si possono fare soltanto ipotesi. Da un lato, le forze israeliane impegnate da mesi hanno bisogno di una pausa nei combattimenti. Conta anche, probabilmente, la volontà di lanciare un messaggio nel momento in cui i negoziati per il cessate il fuoco e lo scambio ostaggi-prigionieri sembrano giunti a un momento cruciale. La mossa potrebbe però essere un modo, per Benjamin Netanyahu, per superare le presenti difficoltà. Pressato dagli Stati Uniti, accusato di indifferenza dalle famiglie degli ostaggi, contestato dall’opinione pubblica, il primo ministro si è reso conto che l’offensiva a Rafah è improponibile, e che a questo punto con Hamas è necessario negoziare. A questo fine, ritira parte delle forze, lancia un segnale di disponibilità e apre a un possibile governo con l’opposizione di Yair Lapid.

Lo scambio di accuse tra Ucraina e Russia sugli attacchi alla centrale di Zaporizhzhia

Nel pomeriggio dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia, controllata dalla Russia, è stato denunciato un nuovo attacco. “Un drone è stato abbattuto ed è caduto sul tetto dell’unità 6” dice una dichiarazione uscita dallo stabilimento. Il governatore ucraino della regione sostiene che proprio le forze russe siano responsabili dell’attacco, che arriva dopo quello di ieri, su cui le autorità di Kiev e Mosca si sono scambiate accuse. Stamattina il capo dell’agenzia internazionale per l’energia atomica ha denunciato il rischio di un grave incidente nucleare per attacchi come quello di ieri, di cui non si aveva notizia dal 2022, quindi dalla prima fase dell’invasione russa. Nicola Armaroli è dirigente di ricerca del CNR, il consiglio nazionale delle ricerche.

 

Il blitz della destra sulla par condicio

Il blitz della destra sulla par condicio verrà votato domani nella commissione di vigilanza Rai. Si tratta di una modifica al regolamento che varrà per la campagna elettorale delle Europee di giugno. Una modifica che lascerebbe i ministri del governo liberi dai vincoli e gli obblighi previsti per tutti gli altri politici. Gli emendamenti sono targati Fratelli d’Italia: sono stati presentati dal deputato Francesco Filini, uomo di fiducia del sottosegretario all’attuazione del programma Giovanbattista Fazzolari. Lega e Forza Italia sembrano più prudenti, staremo a vedere se il colpo di mano riuscirà oppure no.

(di Alessandro Principe)
Chiamatela: immunità dalla par condicio. O: licenza di propaganda in Tv. Giorgia Meloni in persona, Salvini, Lollobrigida e giù giù fino all’ultimo dei ministri potranno andare il televisione e magnificare le proprie attività senza che scatti l’obbligo di contraddittorio previsto dalla legge. Se Salvini, magari con tanto di plastico, illustrerà il Ponte sullo Stretto. Se la stessa Meloni ci racconterà quanto è più autorevole l’Italia all’Estero da quando lei è a Palazzo Chigi. Ecco, questo passerà sotto il titolo: “comunicazione istituzionale” e, come tale, non sottoposta alla par condicio. E non finisce qui: un’altra proposta di modifica prevede che i programmi di approfondimento prevedano “una puntuale informazione sulle attività istituzionali e informative”: di fatto si chiedono dei blocchi di trasmissione o addirittura delle puntate dedicate agli esponenti del governo. Le opposizioni in rivolta parlano di regime, di Telemeloni, di minculpop. Il costituzionalista, ex presidente dell’Autority delle Comunicazioni Enzo Cheli la dice così: “Si sta portando a compimento un processo di occupazione del servizio pubblico e del mondo della comunicazione”.

Il nuovo codice trasparenza del Pd

(di Anna Bredice)
Le persone più vicine ad Elly Schlein oggi scelgono il silenzio, mentre a Napoli il commissario dem Misiani ha messo a punto il codice etico per i candidati alle regionali e alle amministrative di giugno. A parlare per tutto il giorno con comunicati e dichiarazioni sono stati gli esponenti non riconducibili alla stretta cerchia di Elly Schlein, coloro che appartengono alle cosiddette correnti e che si sono sentiti messi sotto accusa. In generale il tono è quello di parlare a nuora perché suocera intenda, replicare alle condizioni poste da Conte che ha strappato l’intesa sulle primarie a Bari in nome della legalità, affermando in risposta che il Pd ha gli anticorpi per combattere l’illegalità del sistema, ma in realtà il destinatario di tante voci emerse oggi è proprio Elly Schlein, che ha espresso la volontà di andare avanti seguendo i principi stabiliti quando venne eletta segretaria del partito, quando disse che non voleva “capibastone né cacicchi”. Ciò che alcuni appartenenti alla minoranza, quella di Energia popolare, la più importante che fa capo a Bonaccini, le contestano però è di voler sovrapporre i potentati locali, i famosi cacicchi con le correnti del partito. La più esplicita è Pina Picierno, eurodeputata uscente che potrebbe non essere più ricandidata. “Tutto serve, dice, tranne che usare la questione morale come una clava per dire ok, ora comando io”. Non è la prima volta che Picierno espone in maniera diretta le sue critiche, disse anche che il Pd non è “l’isola dei famosi”, riferendosi alla scelta di Elly Schlein di candidare esponenti della società civile. in questo contesto, prodotto dal caso di Bari e di Torino, Elly Schlein sta lavorando alle liste, che dovranno essere presentate in direzione entro aprile. La scelta di chi mettere in lista ricade su di lei, e anche se a Bari si trattava di amministrative, così come in Piemonte, questi episodi la convincerebbero ancora di più ad usare un controllo molto più forte sui candidati, applicando un codice etico, senza scegliere i nomi usando la bilancia delle correnti e dei voti locali. Principi che in un partito con diverse anime come è il Pd è una novità che potrebbe far fatica ad imporsi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta