Approfondimenti

L’Inter campione d’Italia, il maldestro tentativo di censura a Fedez e le altre notizie della giornata

Inter Milano ANSA

Il racconto della giornata di domenica 2 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Con il triplice fischio che chiudeva il match tra Sassuolo e Atalanta, la notizia che galleggiava nell’aria da qualche settimana è ufficiale: l’Inter ha vinto il suo 19esimo scudetto e Milano è scesa in piazza per festeggiare. Il maldestro tentativo di censura da parte dei vertici di RaiTre nei confronti del cantante Fedez prima della sua esibizione al concertone del Primo Maggio è diventato un caso politico. Alarm Phone ha scritto su Twitter che 11 persone sono annegate al largo della Libia, mentre altre 95 sono in attesa dei soccorsi. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

L’Inter è campione d’Italia

(di Claudio Agostoni)

Con il triplice fischio che chiudeva il match tra Sassuolo e Atalanta, la notizia che galleggiava nell’aria da qualche settimana è ufficiale. A dire il vero ne galleggiavano due di premonizioni. Il crollo di un regno e lo scudetto sulla maglia dell’Inter. Entrambe si sono avverate. Il regno crollato è quello della Juventus, una squadra che ormai aveva una sorta di vitalizio con lo scudetto, ma è rimasta sepolta sotto un annus horribilis (l’ennesima Champions volatilizzatasi, il pasticcio della Super League, gli esami taroccati per far avere un passaporto italiano a un calciatore che voleva comprare). E, sgarro inaccettabile, a strappargli lo scudetto dal petto è stata la squadra allenata proprio da chi aveva iniziato il ciclo bianconero durato nove anni.
E così, come quasi tutti gli altri, anche questo scudetto neroazzurro diventa leggenda. In primis perché, quando va bene, l’Inter ne vince uno ogni dieci anni e quindi è già epico per questo.
Poi l’Inter è allenata da Antonio Conte, un mister che gli interisti doc non hanno ancora digerito. La squadra è di proprietà di un capitalista cinese che si ritrova in mano una società piena di debiti: non a caso in questi ultimi mesi ha fatto fatica a pagare gli stipendi ai suoi calciatori. Più che a vincere lo scudetto la dirigenza neroazzurra era interessata a vendere la squadra.
Ma al tifoso neroazzurro oggi tutto questo interessa poco. Si gode Lukaku, il suo gigante buono. Sogna di vedere ancora per molti anni gli scatti brucianti del Toro Martinez. E immagina un futuro dove Barella è il nuovo Stankovic e Bastoni una reincarnazione di Giacinto Facchetti. Il tifoso interista si gode il diciannovesimo scudetto, uno in più del Milan. La squadra che per molti mesi ha sognato di poterselo cucire sul petto. Ma purtroppo, per loro, Zlatan Ibrahimović può presentare il festival di Sanremo, ma non è ancora in grado di fare i miracoli.
Quando i fumi dei festeggiamenti si dissolveranno ci saranno tanti problemi da risolvere. Lo stadio. Il pubblico in presenza. I conti in rosso. Ma oggi tutto è superato con la giaculatoria che da anni accompagna i tifosi interisti: amala.

Il maldestro tentativo di censura a Fedez diventa un caso politico

È diventato dunque un caso politico il maldestro tentativo di censura da parte dei vertici di RaiTre nei confronti del cantante Fedez prima della sua esibizione al concertone del Primo Maggio. Fedez alla fine ha letto il suo discorso senza tagli, ma soprattutto ha pubblicato sui suoi canali social un estratto della telefonata con gli autori del programma e la vicedirettrice di RaiTre Ilaria Capitani dalla quale è evidente la pressione esercitata nei confronti del cantante affinché non citasse nel suo discorso i nomi dei politici leghisti autori di frasi omofobe.
PD e Movimento 5 Stelle si sono schierati con Fedez, “la Rai si scusi, tentativo di censura inaccettabile” hanno detto i massimi esponenti dei due partiti. Anche l’ex presidente del consiglio Conte ha twittato “sto con Fedez“. Salvini ha cercato di liquidare la questione come “polemica interna alla sinistra” essendo la rete dove è andato in onda il concertone RaiTre e la vicedirettrice protagonista della telefonata portavoce di Walter Veltroni, sindaco di Roma nel 2006.
La politica che oggi attacca i vertici Rai è la stessa che tra qualche settimana rinnoverà il CdA della Tv pubblica. Per il sindacato dei giornalisti Rai, l’Usigrai, il sistema è quello della partitocrazia che non vuole riformare la governance della Rai. Vittorio Di Trapani è il segretario dell’Usigrai:

Il presidente della commissione di vigilanza Rai Alberto Barachini, di Forza Italia, ha convocato d’urgenza il direttore di Rai3 Franco Di Mare. L’amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini ha abbozzato delle scuse negando però la censura: “Rai3 ha spiegato di non aver mai censurato Fedez. Non esiste e non deve esistere nessun “sistema” e se qualcuno, parlando in modo non appropriato per conto e a nome della Rai, ha usato questa parola mi scuso“. Il commento di Beppe Giulietti, dell’associazione per la libertà di stampa Articolo 21:


 

Ancora un naufragio al largo della Libia

Poco fa l’ong Alarm Phone ha scritto su Twitter che 11 persone sono annegate al largo della Libia. Da ore l’organizzazione umanitaria continua a lanciare appelli su un’altra vicenda, quella di 95 migranti in difficoltà che hanno chiesto aiuto da acque internazionali tra Libia, Italia e Malta. Due mercantili sarebbero arrivati sul posto, ma finora non avrebbero aiutato i naufraghi. Il timore è che stiano aspettando l’arrivo della cosiddetta guardia costiera libica, che riporterebbe queste persone nel Paese africano, dove rischiano di essere incarcerati e di subire trattamenti disumani. “Piangono al telefono, alcuni vogliono nuotare verso le navi che rifiutano di intervenire”, ha scritto su Twitter l’ong.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 9.148 casi di coronavirus ed è risultato positivo il 5,8% delle persone che hanno fatto il tampone, percentuale in aumento rispetto a ieri. Le morti comunicate sono 144, il minimo dal 26 ottobre. Tornano a salire i pazienti in terapia intensiva, 2 in più rispetto a ieri, mentre quelli ricoverati negli altri reparti COVID diminuiscono di 36. L’epidemiologo Marco Geddes da Filicaia è stato vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità:

A livello globale uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia è l’India, che nelle ultime settimane è stata travolta da una terribile ondata. Oggi è stata registrata la morte di quasi 3.700 persone, il numero più alto mai comunicato dalle autorità. Il primo ministro conservatore Narendra Modi è sotto accusa per la gestione del coronavirus e nelle ultime ore ha subìto un’importante sconfitta in un’elezione locale, nello Stato del Bengala occidentale. Simona Vittorini insegna all’università Soas di Londra ed è esperta di politica indiana. Le abbiamo chiesto se nel paese stanno aumentando le critiche a Modi e al governo:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta