Approfondimenti

PD e M5S ancora senza una posizione sulla cannabis legale, i diritti persi dalle donne afghane e le altre notizie della giornata

cannabis referendum ANSA

Il racconto della giornata di domenica 19 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. 500 mila firme online raccolte in sette giorni, un successo senza precedenti, due partiti che non sanno come schierarsi: a favore o contro la cannabis legale? PD e M5S ancora senza una posizione chiara. In Afghanistan hanno riaperto le scuole. Ma senza donne. Ha riaperto anche il Ministero delle donne, ma non si chiama più così e a dir la verità non c’è più nemmeno una donna dentro. In Russia si è chiusa oggi la tre giorni elettorale per rinnovare i 450 membri della Duma. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

PD e 5 Stelle ancora senza una posizione sulla cannabis

500 mila firme online raccolte in sette giorni, un successo senza precedenti, due partiti che non sanno come schierarsi: a favore o contro la cannabis legale?
PD e 5 Stelle sono stati travolti dal successo della raccolta firme per il referendum per la legalizzazione della cannabis. Con ogni probabilità si voterà in primavera e i due partiti della futura coalizione di centrosinistra non hanno una posizione. All’interno dei due partiti convivono posizioni antiproibizioniste e proibizioniste.
Siamo andati a cercarle. Chiara Gribaudo è della segreteria nazionale del Pd. Non ha firmato per il referendum ma è favorevole alla legalizzazioni. Ci dice che a differenza della segreteria di Nicola Zingaretti “ora se ne discute”. Il problema però sono i gruppi parlamentari dove abbondano i proibizionisti.

Anche il Movimento 5 Stelle dovrà discutere parecchio. Oggi il capo politico Giuseppe Conte ha detto di non aver firmato per il referendum. Conte sembra orientato più verso posizioni contrarie alla legalizzazione, che è però uno dei temi storici del Movimento. Passerà questa linea secondo Davide Tripiedi, deputato 5 Stelle che ha anche firmato per il referendum.

Le donne afghane hanno perso il diritto ad essere chi e come vogliono

(di Martina Stefanoni)

In Afghanistan hanno riaperto le scuole. Ma senza donne. Ha riaperto anche il Ministero delle donne, ma non si chiama più così e a dir la verità non c’è più nemmeno una donna dentro. Si chiama “Ministero della Preghiera e della Guida e per la promozione della Virtù e la prevenzione del Vizio”. Questa è la nuova insegna, che veniva installata mentre le donne che lavoravano nell’edificio veniva scortate a casa. Le donne afghane perdono il diritto allo studio, il diritto a lavorare e il diritto – di fatto – ad essere chi e come vogliono. Oggi sono tornate a protestare, fuori dall’ormai ex ministero delle donne di Kabul. Poche, come tutte le ultime proteste delle femministe, ma agguerrite e soprattutto preoccupate. Anche perché, con il nuovo ministero, torna anche la “Polizia Morale”. Un’istituzione che negli anni 90 terrorizzava uomini e donne e che – ora – risveglia i ricordi di quel tempo. La polizia morale era quella che frustava gli uomini per costringerli a pregare nelle moschee, che misurava la lunghezza delle barbe, che distruggeva radio e televisioni e che arrestava o attaccava le donne che osavano lavorare, mostrare il volto o uscire di casa. Oggi su The Observer, nella prima intervista con un giornale occidentale, l’ufficiale scelto dal ministero per la provincia di Kandahar Mawlawi Mohammad Shebani ha detto che non sarà come negli anni ’90. Una rassicurazione che, da un mese a questa parte, gli afghani e le afghane hanno imparato a conoscere e che suona ormai come una minaccia.

Russia al voto per rinnovare la Duma

Arriveranno solo dopo le 20 i primi risultati delle elezioni in Russia, dove i cittadini sono chiamati a rinnovare i 450 membri della Duma. Dalla tre giorni elettorale non si aspettano particolari sorprese nonostante l’appello al voto intelligente lanciato dal principale oppositore di Putin, Alexei Navalny. Ci parla dell’attuale situazione in Russia Aldo Ferrari, docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia esperto di geopolitica nello spazio post-sovietico:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta