Approfondimenti

I problemi strutturali dell’Italia accentuati dalla pandemia, le novità sul Recovery Plan e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 18 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Italia ha perso nel 2020 quasi 40 miliardi tra salari e stipendi, con un calo di oltre il 7% sul 2019, quattro volte la media europea. Il Recovery Plan a cui Draghi sta lavorando risente della presenza delle destre al governo e di un premier senza una visione politica. Ieri il generale Raul Castro ha tenuto il suo ultimo discorso da Segretario del Partito Comunista Cubano. Oggi inizia l’era di Miguel Diaz-Canel. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e il punto sulle vaccinazioni.

Meno coesione e più opere. Come è cambiato il Recovery Plan dopo l’arrivo di Draghi

(di Claudio Jampaglia)

Meno coesione e più opere. Nel Recovery Plan sul tavolo di Palazzo Chigi le vere sconfitte sarebbero le politiche per l’inclusione sociale – 5 miliardi. E in particolare sarebbero dimezzate quelle per il lavoro con la scomparsa del sostegno alle assunzioni di giovani e donne.
La coesione territoriale è dispersa e complessivamente ridotta, azzerata quella promossa dal basso. La salute rimarrebbe la cenerentola del piano – questo si sapeva già – ma Speranza avrebbe almeno mantenuto i suoi 7 miliardi per la medicina di territorio. [CONTINUA A LEGGERE]

La pandemia ha accentuato i problemi strutturali dell’Italia

(di Massimo Alberti)

L’Italia ha perso nel 2020 quasi 40 miliardi tra salari e stipendi, con un calo di oltre il 7% sul 2019, quattro volte la media europea, il dato peggiore tra i 27. Sono i dati pubblicati da Eurostat. Per avere un termine di paragone, nello stesso periodo in Francia il calo è stato di meno della metà, il 3,5%, in Germania meno dell’1%. Alla base di questo dato ci sono problemi strutturali dell’Italia che la pandemia ha accentuato, come l’assenza di un sistema efficace di ammortizzatori sociali.
I dati certificati da Eurostat sul crollo di ricchezza anche del lavoro dipendente erano stati anticipati a novembre da uno studio di due ricercatori dell’Ocse, che evidenziava come l’Italia non abbia un efficace sistema di protezione del reddito. La differenza con altri paesi sta proprio qui: alto tasso di precariato – circa un milione i posti di lavoro persi in un anno, secondo l’Istat, concentrati tra i contratti a termine – cassa integrazione e sussidi di disoccupazione che in Italia che in Italia sono molto più bassi che nei principali paesi europei, mancanza di un reddito universale.
Sono numeri che smentiscono buona parte della contrapposizione artificiosamente creata tra lavoro dipendente e autonomo ai tempi della pandemia, mettendo contro ultimi e penultimi, fino ad arrivare a proporre tasse di solidarietà sui lavoratori dipendenti per aiutare i piccoli imprenditori invece che una patrimoniale. E che rimettono l’attenzione sul problema strutturale dell’Italia, l’inefficacia dei sistemi di protezione del reddito e degli attuali ammortizzatori sociali. Ci sono un ceto medio fortemente impoverito, e un lavoro salariato impoverito, in un paese dove, dati ocse, il 20% più ricco detiene il 70% della ricchezza, in una forbice che si è allargata proprio durante l’anno di pandemia. E poi c’è un problema contingente: per ora il reddito di cittadinanza attualmente in vigore ha evitato guai peggiori, insieme al blocco dei licenziamenti. Il primo rischia di essere rivisto al ribasso, il secondo potrebbe terminare nei prossimi mesi. Che direzione prenderà la crisi sociale in Italia nei prossimi mesi, dipenderà anche da queste scelte.

“Riaperture? Popolazione stanca e scelte sanitarie sbagliate”: intervista a Lorenzo Zamponi

(di Massimo Alberti)

“Le riaperture? Popolazione stanca, ma ci arriviamo senza esserci attrezzati come hanno fatto altri paesi”. “Scelte sanitarie sbagliate sul piano sanitario e inique sul piano economico ci hanno portato ad accettare passivamente centinaia di morti”. Lorenzo Zamponi è ricercatore e Assistant Professor in Sociologia e Scienze Politiche alla Scuola Superiore Normale di Firenze. In questo articolo pubblicato su Jacobin Italia, “La guerra tra poveri nella pandemia diseguale”, analizza le diseguaglianze economiche e gli squilibri sociali creati dalla pandemia, di cui si è occupato in questi mesi.
In questo colloquio abbiamo parlato di alcuni temi, dall’unanimità politica attorno alle riaperture, e di come la popolazione sia arrivata ad accettare, come ineluttabile, un altissimo numero di vittime di COVID ogni giorno. [LEGGI L’INTERVISTA]

Cuba, finisce l’era dei Castro. Il primo discorso di Miguel Díaz-Canel

(di Alfredo Somoza)

Nella giornata di ieri i delegati all’ottavo congresso del Partito Comunista cubano hanno potuto rendere omaggio al vero traghettatore della rivoluzione dall’era Castro al presente, e soprattutto futuro modello di socialismo con mercato. Il generale Raul Castro, 89 anni, ha tenuto il suo ultimo discorso da Segretario del partito, ribadendo che resta però a disposizione finché sarà vivo, per difendere il suo paese e la rivoluzione. Oggi è stato invece il giorno del suo successore, l’ingegnere Miguel Diaz-Canel, nato un anno dopo l’entrata dei
Castro all’Avana nel 1959. Diaz-Canel ha introdotto nel suo discorso un elemento di novità, il modello economico cubano dovrà incorporare una dimensione ambientale: ha parlato di sviluppo sostenibile, un concetto molto lontano dai discorsi sentiti fin qui. E poi si è rivolto ai quadri e ai dirigenti del partito esaltando la capacità di ascolto, di tolleranza e di capacità di rimettersi in discussione, dicendo testualmente “perché qui nessuno ha la verità”. Una frase che potrebbe aprire nuovi scenari che però per ora restano fumosi. I tempi dell’unica rivoluzione socialista in terre americane sono sempre lenti e meditati e all’Avana si sta celebrando soltanto uno storico passaggio di consegne nel segno della continuità.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo

Sono 12.694 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri erano stati 15.370. Sono invece 251 le vittime in un giorno (ieri 310). Sono 230.116 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i test erano stati 331.734. Il tasso di positività è del 5,5% , in salita rispetto al 4,6% di ieri.
Sono 3.311 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per COVID-19 in Italia, in calo di 29 unità rispetto a ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 163, come ieri. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 23.648 persone, in calo di 452 rispetto a ieri.
Sono poco più dieci milioni e 700 mila gli italiani che sono stati vaccinati fino a oggi. Si tratta di circa il 18% del totale delle persone da vaccinare. Tra questi 10milioni e 700mila, poco meno di 4 milioni e mezzo di persone hanno ricevuto due dosi. Il totale delle dosi di vaccino inoculate è quindi superiore ai 15milioni ma le persone vaccinate sono meno di 11 milioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    con Pietro Marcello e Valeria Bruni Tedeschi, regista e interprete di "Duse"; Gianfranco Rosi sulla genesi di "Sotto le nuvole", documentario premiato con il Premio Speciale della Giuria a Venezia 82; Valerie Donzelli e Bastien Bouillon, regista e interprete di "A pied d'oeuvre", premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 82. Tra le uscite: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli; Alpha di Julia Ducournau; Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 20-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 20/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 20-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 20/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 20-09-2025

Adesso in diretta