Approfondimenti

Questione di Naming? Guarda che lune del 24 ottobre 2022

Questione di Naming? Ministero della natalità, del merito, del Made in Italy e quello della sovranità alimentare (e non del sovranismo). In comunicazione il lavoro di creazione di denominazione si chiama naming e il suo massimo successo è diventare una vera forma di vita linguistica. Avete presente la Moka? Giorgia Meloni non dà il nome a cose nuove, ma un nome nuovo a cose già esistenti come il ministero della famiglia, scuola, agricoltura…

E qui in piccolo abbiamo la strategia: la destra al governo si porrà non certo come rivoluzione esplicita ma come graduale sostituzione del senso comune, come nuova normalità, cercando di cambiare il senso quotidiano delle cose per entrare nella cultura del paese, come dire, non siamo contro l’aborto ma per la libertà di nascere. Insomma, le istituzioni al servizio non delle libertà personali ma di finalità morali che ci giudicano, ci puniscono e ci premiano… A futura memoria, Giuseppe Mazza racconta la breve storia dei cazzotti diventati baci (Perugina) e di come un’azienda fece diventare reclame l’apprezzamento di Mussolini.

Liz Truss, la premier inglese dimessasi dopo 45 giorni, è stata al centro del “newsjacking” di diversi marchi: ha iniziato il Daily Star subito dopo la nomina chiedendosi se sarebbe durata più di una lattuga (e alla fine no); AirBnB ha mostrato la porta di Downing Street proponendola per brevi soggiorni, Deliveroo ha proposto “una nuova lattuga in arrivo”; RyanAir ha inviato a Truss a un biglietto per ovunque; Lidl propone un paragone tra una lattuga a 58 pence (un buon acquisto over “a good buy”) e Liz Truss al 10 (di Downing Street ovvero un goodbye). Divertente, ma come sempre chiediamoci quanto opportuno o propagandistico?

La crisi economica morde e negli Stati Uniti una campagna della più grande multinazionale della birra fa comparire lo spettro della preoccupazione alle spalle del consumatore che non sa se comprare la birra (se può permettersela): è una specie di Muppet ed è la prima volta che compare. In Canada il 4 ottobre si è celebrata la Giornata nazionale d’azione per le donne e le ragazze native uccise e scomparse, secondo la Native Women’s Association of Canada sarebbero 4000, e allora per ricordarle è stato realizzato “4000 Cover stories” ossia un quotidiano, un giornale, di 25 libbre con 4000 prime pagine dedicate a ognuna di queste persone che è stato esposto nelle edicole e consegnato al primo ministro canadese.

In tutto il mondo risuona l’appello a non far cadere nell’oblio la mobilitazione spesso repressa nel sangue delle donne iraniane. Anche e soprattutto con le armi della comunicazione. Si è attivato un collettivo di design, l’Iranian Women Of Graphic Design che raccoglie opere di iraniani e di artisti di tutto il mondo, poster che possono essere scaricati e poi stampati e affissi in tutto il mondo, nelle strade, sui muri, nei condomini.

Si sta avvicinando la grande sommatoria, evento più evento: ossia i Mondiali di calcio sotto Natale, con la finalissima il 18 dicembre e vedendo i primi spot realizzati per l’evento si ricava l’idea di una festa con steroidi, un tentativo quasi drammatico di rimettere al centro della nostra vita il modello economico dal quale veniamo, dimenticando clima, crisi energetica, carestie:

Anche in spot festivi come quello della salsa di mirtilli Ocean Spray per il Ringraziamento, si vede che avanza una certa estetica dell’eccesso, stato frenetico dell’agitazione, in questo caso davvero post-punk:

https://www.youtube.com/watch?v=ayUJCN1GLXQ

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta