Approfondimenti

Putin, il mediatore per il futuro della Siria

Questa potrebbe essere una settimana importante per il futuro della Siria.

A Sochi, in Russia, Vladimir Putin ospiterà mercoledì, il presidente iraniano Rouhani e quello turco Erdogan. Un incontro – ai massimi livelli – tra i paesi che da tempo stanno decidendo il futuro della Siria. Quasi un anno fa Russia, Turchia e Iran crearono il processo di Astana, con l’obiettivo di trovare una soluzione politica alla crisi siriana bypassando le Nazioni Unite, dove ovviamente i loro interessi nazionali andrebbero bilanciati con quelli di altri paesi. Da Astana, in Kazakistan, sono passati anche diversi esponenti dell’opposizione siriana. La Turchia è da sempre schierata con il fronte anti-regime. Ma ad Astana non è mai stato messo in discussione il presidente siriano Bashar al-Assad. Il prezzo che Erdogan ha dovuto pagare per partecipare alla spartizione della torta.

La riunione di Sochi sarà un passaggio fondamentale per il processo di Astana. Lo conferma il faccia a faccia, lunedì sera, sempre a Sochi, tra Putin e Assad. Il presidente siriano è rimasto in territorio russo per poche ore. Giusto il tempo dell’incontro con Putin e i suoi generali. La notizia del viaggio è arrivata solo quando Assad era rientrato a Damasco.

Secondo quanto riportato dal Cremlino i due avrebbero concordato che è arrivato il momento della politica. “La guerra non è ancora finita – hanno detto – ma con la fine dell’ISIS siamo a un punto nel quale bisogna pensare al futuro politico del paese”. Assad – sempre sulla base di quello che racconta il Cremlino – avrebbe anche accettato la possibilità di un negoziato, con chi accetta la via pacifica e rifiuta la violenza. Da ricordare che il regime e i suoi alleati hanno sempre bollato come terroristi tutta l’opposizione armata.

A Sochi ognuno cercherà di far valere le sue posizioni. Gli iraniani vogliono rimanere militarmente in territorio siriano – una posizione che spaventa Israele e Arabia Saudita – e spingono perché Assad rimanga al suo posto. I turchi vogliono che vengano riconosciute le loro aspirazioni nel nord della Siria, nel tentativo di fermare l’avanzata dei curdi, e spingono affinché questi ultimi – la loro grande ossessione – non partecipino a un’eventuale trattativa politica. I russi – la posizione intermedia – potrebbero anche accettare l’uscita di scena di Assad, ma a patto che rimanga intatta la struttura statale siriana, il loro vero punto di contatto e la garanzia della loro influenza nella regione.

Putin, il vincitore che ora veste i panni del mediatore, ha fatto sapere che in questi giorni parlerà al telefono con molti altri leader internazionali e regionali, da Trump al re saudita Salman.

Ma un possibile negoziato richiede una controparte. L’opposizione siriana, come è stato dall’inizio della guerra, nel 2011, è divisa e litigiosa. Proprio mercoledì, ci sarà una riunione del fronte anti-regime a Riad, in Arabia Saudita. Il clima non è dei migliori. Diversi dirigenti si sono dimessi, denunciando pressioni da più parti. Russi e sauditi, sulla carta su posizioni opposte, avrebbero chiesto al fronte anti-regime di accettare il ruolo di Assad e l’inclusione dell’opposizione ufficiale, quella riconosciuta da Damasco, che per il fatto stesso di essere sempre stata riconosciuta dal regime non è una vera opposizione. L’obiettivo della riunione di Riad è quello di selezionare una delegazione unitaria in vista della ripresa, la prossima settimana, dei colloqui di pace di Ginevra organizzati dalle Nazioni Unite. Un processo che in questi anni, per una serie di veti incrociati, non ha mai portato a nulla. Ecco perché la forzatura di Astana, che in questi giorni passa da Sochi, potrebbe avere successo. La via del consenso internazionale non è percorribile. Quelli che hanno vinto la guerra – russi e iraniani – e quelli che accettano lo status quo in cambio di una porzione della torta – turchi – sono nella condizione di decidere il futuro del paese. Da qui le quattro zone con dei cessate il fuoco a livello locale. Dove però, succede in questi giorni nella regione della Ghouta Orientale, alle porte di Damasco, i bombardamenti del regime non si sono mai fermati.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta