Approfondimenti

Presidenzialismo, la riforma che la destra non rimetterà nel cassetto dopo le elezioni

Giorgia Meloni Presidenzialismo

Quando Giorgia Meloni dice che il presidenzialismo è una riforma seria bisogna prenderla sul serio. Nel senso che se la destra dovesse andare al governo dopo il prossimo 25 settembre, l’elezione diretta del Capo dello Stato non sarà rimessa nel cassetto dei programmi elettorali.

Con tutta probabilità il presidenzialismo rimarrà lì, al centro dell’azione politica della nuova maggioranza, indipendentemente dal fatto che abbia i due terzi dei parlamentari necessari per farla passare senza un referendum confermativo.

Perché sarà così? Per due motivi. Il primo è la portata ideologica di questa destra, soprattutto della leader di Fratelli d’Italia e molto meno di Berlusconi, che da tempo guarda alla riforma presidenziale come la vera cesura nella storia dell’Italia Repubblicana nata dalla Resistenza.

Giorgia Meloni intravede il traguardo: sull’onda di un risultato elettorale favorevole pensa sia giunto il momento per una modifica profonda delle nostre istituzioni. Cogliere l’attimo. Se non ora, quando? Il secondo motivo è più politico. Il prossimo governo di destra non avrà i soldi per attuare le promesse di questa campagna elettorale. Ci saranno i vincoli europei, i progetti già avviati e non modificabili del PNRR. Già avrà il fiato addosso di Bruxelles, figuriamoci cosa accadrà se un governo Meloni si dovesse mettere in rotta di collisione su debito e deficit.

Il combinato disposto tra la chiusura dei cordoni della borsa e i minori introiti fiscali, visto le riforme promesse, metteranno ancora più in difficoltà le casse dello Stato. La lotta al disagio sociale promessa da Meloni che fine farà? La risposta politica sarà prendersela con i migranti, magari attaccare qualcuno dei diritti civili conquistato negli anni e mettere sul piatto la riforma presidenziale come la panacea di tutti i mali. Così la destra avrà la scusa politica per tentare di raggiungere l’obiettivo ideologico che insegue da decenni.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta