Approfondimenti

“Potevo iscrivermi al liceo solo se mi convertivo”

“Era il giorno del mio compleanno, il 2 settembre, ricordo che mia madre aveva organizzato per me una festicciola, arrivò la telefonata della mamma di una mia amica, era disperata, perché gli studenti ebrei non avrebbero più potuto frequentare le scuole statali”.

Mirella Fiorentini ha novant’anni, lo sguardo attento e gli occhi azzurri luminosi, ricorda con precisione ogni dettaglio del giorno in cui capì che non sarebbe mai andata al liceo Mamiani a Roma, dove aveva già superato gli esami di ammissione.

Le leggi razziali del 1938, ottant’anni fa, cambiarono la vita di migliaia di studenti che furono espulsi dalle scuole medie e dai licei, costretti a nascondersi con le proprie famiglie e a frequentare scuole private o ebraiche.

“I miei genitori”, racconta Mirella Fiorentini che dopo la liberazione riuscì a laurearsi e insegnò per molti anni, “non si rassegnavano all’idea che noi non potessimo più studiare: bussarono a molte scuole private ma la risposta era una sola, potevo iscrivermi solo se mi convertivo alla religione cattolica.”

La signora Fiorentini ha saputo dell’idea della sindaca di Roma, Virginia Raggi, di cancellare i nomi delle vie intitolate agli scienziati che firmarono il Manifesto della razza. “Direi che è una buona idea, è stata una vergogna per loro e per noi”, e della proposta di intitolare alcune strade ai professori cacciati dalle università perché quel Manifesto non lo firmarono, la signora Mirella sostiene che ad alcuni una via è stata già intitolata per la loro fama internazionale, Segrè, Pontecorvo, Fermi tra gli altri, ma forse “non ci terrebbero nemmeno”.

La storia di Mirella Fiorentini è simile a quella di centinaia di famiglie ebree a Roma dopo il 1938, che subirono non solo l’allontanamento dalle scuole, ma anche la perdita del lavoro del padre. “Da un giorno all’altro fu cacciato dalla confederazione presso cui lavorava, si inventò un’altra occupazione, ma con un sentimento di umiliazione, come se non servisse più a nulla, se non fosse degno di essere italiano, eppure aveva combattuto quattro anni nella Prima guerra mondiale.”

Tante persone non riuscirono a sopportare quella umiliazione, nella famiglia di Mirella ci fu un suicidio.

Sfuggirono alle deportazioni del ’43 nascondendosi, un nascondiglio che nel caso di Mirella, assomiglia un po’ a quello della sua coetanea di allora Anna Frank: “Un primo datore di lavoro di mio padre, posso dire anche di chi si tratta, la Guida Monaci, mise a disposizione della nostra famiglia una parte dei suoi uffici, restammo lì nove mesi, arrangiati in qualche modo, perché negli uffici lavoravano”.

Il percorso scolastico di Mirella Fiorentini proseguì in altro modo: “Almeno non ho subìto l’umiliazione di essere espulsa dalla classe, come accadde a tanti ragazzi, avevo fatto l’esame di ammissione al Mamiani e poi non andai. Ho sentito la vicinanza delle mie amiche di allora, non avvertii il senso di isolamento ed esclusione. Per fortuna, alcuni esponenti della comunità ebraica affittarono un villino in via Celimontana, racconta ancora, e lo adibirono a scuola, di ogni grado, dalle elementari ai licei. Andò bene per me, perché in quelle scuole insegnavano ottimi professori cacciati dagli istituti statali”.

Furono migliaia gli studenti espulsi dalle scuole dopo le leggi razziali del settembre ’38: 96 i docenti universitari, ma se si contano i ricercatori salgono a 300, e poi centinaia di professori dei licei, alcuni dei quali continuarono ad insegnare privatamente. Anche Mirella Fiorentini dopo la guerra, tornò ad un liceo pubblico e si laureò. Ha insegnato per tanti anni, “quando raccontavo le mie vicende personali, ricorda, si sentivano volare le mosche in classe, erano tutti molto attenti”.

Ascolta qui l’intervista a Mirella Fiorentini

mirella fiorentini

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 8:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 03/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 02-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 02-06-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/06/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 19:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

Adesso in diretta