Il gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle si è affrettato a condannare l’aggressione dei manifestanti no vax nei confronti di tre deputati Pd, rei di aver votato a favore del decreto.
Chi paga politicamente di più le aggressione di oggi davanti a Montecitorio sono proprio loro, i 5 stelle, che sono rimasti sempre in bilico tra la scienza e il sospetto, scegliendo volutamente un’ambiguità funzionale al loro modo di vedere il rapporto tra la politica e opinione pubblica, e cioè che non bisogna fidarsi mai, trasmettendo l’idea quindi che i medici non dicano il vero, nascondono che i vaccini fanno male per favorire le case farmaceutiche. Non hanno mai detto una parola definitiva su questo, al di là del voto contrario in Parlamento, al pari della Lega.
La china verso la violenza, quella rabbia malcelata che si vede oggi anche nelle foto, e diretta verso tutto, verso il decreto e verso la politica intesa come casta fa male per primo al Movimento 5 stelle perché sembra incapace di gestirla: e’ una fase di grande stanchezza, sembra quasi in affanno, come se questa lunga corsa verso le elezioni non finisse mai, e li veda già demotivati e incapaci di spiegare e aggiustare tutte le toppe che si aprono sulla strada.
Non sono solo le gaffe dei candidati premier o ministri, questi sono piccoli inciampi che li rendono quasi simpatici, perché smorzano quell’ambizione mista ad arroganza di chi pensa di avere sempre la verità in tasca.
C’è anche altro: la disfatta di Roma, sempre più vasta e irrecuperabile: il direttore generale di Atac, Bruno Rota ha dato le dimissioni, dopo aver rilasciato due interviste per denunciare lo stato dell’azienda, un debito ormai insostenibile, l’assenteismo conclamato e lo stato delle vetture che non consente di svolgere un servizio adeguato di trasporto pubblico. Alle accuse dei 5 stelle lui risponde svelando che il presidente dei 5 stelle di una commissione in Campidoglio gli avrebbe più volte raccomandato persone a lui vicine.
Oltre a questo c’è il tema siccità: con un comunicato che le deve essere costato qualche imbarazzo la sindaca Raggi chiede al governo di attuare le misure di emergenza per affrontare la crisi idrica nella Capitale, ammettendo di non avere la possibilità insieme all’Acea di affrontare la situazione, se non con la minaccia di chiudere i rubinetti.
Questa situazione certamente non avvantaggia la sinistra, che sembra non accorgersi nemmeno del momento così basso che sta vivendo il loro maggiore competitore di questi anni, così occupata a cercare soluzioni rompicapo per nuove aggregazioni o scissioni a sinistra del Pd.
No, chi si avvantaggia di tutto questo sarà la destra, già data per prima nei sondaggi, che è riuscita a catalizzare l’intero dibattito politico sulla questione immigrazione, con ricette facili facili per l’opinione pubblica: rimandarli a casa e lasciare senza diritti chi è nato qui.
Il governo cerca risposte e aver detto no allo ius soli vuol dire ammettere che le risposte si cercano più a destra che a sinistra, oggi ha pensato ad una nuova operazione nei mari libici, delicata e, senza regole di ingaggio precise, anche rischiosa, sperando che non provochi ancora più vittime di quelle che ci sono già, compreso lo stesso governo e il Pd.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar.
Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca.
Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza.
Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati.
Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.
L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025
Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare.
Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro!
Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30.
La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine.
CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.
Summertime - 01-07-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"