Approfondimenti

Nuove e vecchie serie: Ragazze vincenti su Prime Video e I May Destroy You su Sky

ragazze vincenti

Dopo oltre due anni d’attesa, il 20 settembre arriva finalmente anche in Italia, su Sky Atlantic, una delle serie tv più acclamate degli ultimi anni, e di cui ci è già capitato di parlare in questa rubrica: s’intitola I May Destroy You, è una produzione della BBC in collaborazione con HBO, e ha come autrice e protagonista Michaela Coel, attrice e sceneggiatrice londinese di cui per qualche tempo è stata disponibile su Netflix la prima serie, Chewing Gum. In I May Destroy You, Michaela Coel rielabora un trauma personalissimo – lo stupro a opera di uno sconosciuto, che le ha drogato il drink in un locale pubblico – rendendolo oggetto di riflessione universale, utilizzandolo come un prisma per scomporre la cultura della sopraffazione cui siamo incatenati. Ma, ed è altrettanto sorprendente, I May Destroy You non è solo una serie drammatica, anzi: la sua forza sta proprio nello scardinare il cliché da show impegnato, zigzagando tra i generi, sfociando spesso nel surreale o nel grottesco, passando anche per la commedia. Qualcosa di mai visto prima, che riesce nell’impresa di affrontare il problema in modo sistemico (sviluppando anche altri personaggi, oltre alla protagonista Arabella) e di non ridurre i protagonisti ai loro traumi. Per saperne di più sulla vicenda di Coel, Mondadori ha pubblicato quest’anno il suo libro Misfits – Un manifesto personale, in cui approfondisce il suo percorso in un’industria, quella audiovisiva, che – nonostante proclami eclatanti da un lato e ridicole proteste contro il presunto “politicamente corretto” dall’altro – continua a essere un territorio ostile per le donne, specialmente quelle non bianche e working class. Completamente diverso è il tono di un’altra serie che vi segnaliamo, questa invece uscita da poco più di un mese su Prime Video: è l’adattamento seriale di Ragazze vincenti, o A League of Their Own, se preferite il titolo originale (che gioca con un modo di dire che, a grandi linee, potremmo tradurre come “tutto un altro campionato” – e che ricorda A Room of One’s Own, cioè Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf). Ricorderete probabilmente il film, Ragazze vincenti, diretto da Penny Marshall e interpretato da Geena Davis, Tom Hanks e Lori Petty, con Madonna e Rosie O’Donnell in ruoli secondari: datato 1992, ha compiuto quest’estate 30 anni. Ambientato negli anni ’40, racconta la storia vera della All-American Girls Professional Baseball League, il campionato di baseball femminile organizzato per continuare a garantire al pubblico americano il suo spettacolo sportivo preferito nonostante tutti i ragazzi e gli uomini abili fossero al fronte durante la Seconda guerra mondiale. Era la prima volta che le donne avevano accesso al mondo del professionismo: il film, divertente ed emozionante come solo i film sul baseball sanno essere, è diventato negli anni un cult, ma la serie tv non sceglie di giocare, come tanti reboot recenti, solo sulla nostalgia. Co-creata da Abbi Jacobson (attrice e comedian già celebre in Usa per l’esilarante sitcom Broad City) Ragazze vincenti: La serie, ritrova l’ambientazione anni ’40 e la squadra delle Rockford Peaches, e la protagonista Carson (interpretata dalla stessa Jacobson) è – come la Dottie di Geena Davis nel film – una donna sposata, con il marito arruolato. Ma i personaggi e le trame, fatta salva qualche similitudine, sono diversi nella serie, che ha l’occasione, finalmente, di raccontare storie e vicende che nel film del 1992 erano state taciute per non “turbare” il pubblico: come mostra anche il bellissimo documentario “Un amore segreto” (lo trovate su Netflix), che racconta la vita di una delle giocatrici cui Ragazze vincenti è ispirato, molte atlete della lega erano lesbiche, bisessuali, queer, in svariati modi non si conformavano all’idea di femminilità imperante negli anni ’40, divisa tra la pin-up prorompente o la casta mogliettina. La serie si preoccupa di reintegrare ed esplorare quest’aspetto, e parallelamente segue la vicenda di Max, un’aspirante giocatrice afroamericana, lanciatrice fortissima cui non viene nemmeno concesso un provino perché – le fanno capire i selezionatori – “all-american” per loro significa “dalla pelle bianca”. Con una gustosa ricostruzione d’epoca e costumi, e un registro leggero, divertente, ma anche emozionante, Ragazze vincenti: La serie ha qualcosa di La fantastica signora Maisel, ma per molti altri aspetti fa, appunto, “campionato a sé”, grazie a personaggi cui ci si affeziona immediatamente, una scrittura brillante, un infallibile arco sportivo e vette commoventi. Una serie per cui viene davvero voglia di fare il tifo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta