Approfondimenti

Putin pronto a chiamare la guerra col suo nome, il Primo Maggio all’ombra della crisi inflazionistica e le altre notizie della giornata

Vladimir Putin

Il racconto della giornata di sabato 30 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Secondo la stampa britannica Putin potrebbe uscire dall’ipocrisia dell’ “operazione militare speciale” e cominciare a chiamare il conflitto “guerra”, con tutte le implicazioni conseguenti. Continuano le testimonianze delle efferatezze compiute in Ucraina dai russi. Molte le iniziative per il Primo Maggio in Italia, ma pesa l’incertezza per i salari bassi e la crescente inflazione. I magistrati sciopereranno contro la riforma Cartabia. Suicidio nel carcere di Taranto, è il 22esimo in Italia dall’inizio dell’anno. Dopo le voci smentite qualche giorno fa, è morto il procuratore calcistico Mino Raiola. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Putin pronto a una nuova fase del conflitto: da operazione speciale a “guerra totale”

Dalla Russia oggi il governatore della regione di Bryansk, che confina con l’Ucraina, ha detto che un villaggio è stato colpito da un aereo dell’esercito ucraino e che nessuna persona è morta o rimasta ferita. Il direttore dell’agenzia spaziale di Mosca ha annunciato che il suo paese lascerà la stazione internazionale, senza dire esattamente quando ma spiegando che l’addio ufficiale sarà comunicato con un anno di anticipo. Dal ministero degli esteri un dirigente ha invitato gli altri Stati a mantenere gli impegni presi a livello internazionale per “ridurre al minimo” il rischio di una guerra nucleare, mentre la testata britannica Independent ha scritto che il 9 maggio Putin potrebbe annunciare una nuova fase del conflitto, smettendo di parlare di “operazione speciale” e definendolo addirittura “guerra totale”, avvicinando quindi un aggravame nto e un allargamento delle violenze. Giovanni Savino è uno storico che fino a poche settimane fa viveva a Mosca:

Spariti nel Donbass due pullman di civili in fuga dai combattimenti

(di Andrea Monti)

Dall’Ucraina oggi è arrivata notizia di esplosioni nella città meridionale di Odessa, con un attacco che secondo le autorità locali ha colpito in particolare l’aeroporto. A Kiev oggi la polizia ha annunciato di aver trovato i corpi di tre uomini torturati e imbavagliati: “Un’altra fossa comune scavata dai soldati russi nel distretto di Bucha, dove più di mille cittadini sono stati uccisi”, ha detto il capo degli agenti. Dagli Stati uniti la Cnn ha pubblicato nuove immagini satellitari dell’acciaieria di Mariupol in cui restano intrappolate centinaia tra combattenti e civili ucraini. Le foto mostrano che quasi tutti gli edifici dello stabilimento sono stati distrutti. Secondo l’agenzia russa Tass nelle ultime ore 25 civili sono riusciti a lasciare la fabbrica. Spostandoci a nord ma restando nella parte orientale del paese, le autorità ucraine dicono che nella zona di Kharkiv una persona è morta per un attacco dei soldati di Putin a un villaggio che era stato riconquistato dall’esercito di Zelensky. Sempre a est, ma nella regione di Lugansk, un gruppo di volontari ha lanciato un allarme per due bus con a bordo dei civili che cercavano di mettersi in salvo. “Sono scomparsi, non abbiamo più notizie da ieri”, hanno detto i volontari secondo la Bbc, che ricorda come oggi sia circolata la notizia di un attacco delle truppe russe a uno o due mezzi di questo tipo in quella zona. 

Un Primo Maggio con tante iniziative all’ombra della crisi dei prezzi

Domani è il Primo Maggio, la festa di lavoratrici e lavoratori, con molto poco da festeggiare in una fase di congiuntura economica le cui conseguenze si stanno abbattendo soprattutto sul mondo del lavoro e sulle fasce più deboli, e nel mezzo di una guerra.

Tante le iniziative. Cgil Cisl e Uil saranno ad Assisi. “Al lavoro per la pace” il titolo della manifestazione, nel pomeriggio a Roma il concertone in piazza San Giovanni.

A Taranto, invece dal mattino la manifestazione-concerto organizzata dal comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti, l’Uno Maggio, di cui Radio Popolare è media partner, con al centro i temi dell’ambiente e del lavoro. A Milano dal pomeriggio Primaggia, la manifestazione di precarie e precari e sindacati di base. Andrea Rivera sarà uno dei presentatori dal palco.

Sarà un Primo Maggio complicato proprio per il difficile momento economico in cui cade. I dati istat hanno certificato l’arretramento del prodotto interno lordo nel primo trimestre, e confermato la crescita dell’inflazione. È la cosiddetta stagflazione, ovvero stagnazione, se non recessione, a fronte di un forte aumento dei prezzi. Per i lavoratori si traduce in una perdita secca di 5 punti percentuali sul potere d’acquisto dei salari.

Oggi Confindustria, nel convegno dei giovani industriali, ha ribadito che non c’è spazio per aumenti salariali all’interno dei rinnovi dei contratti – scaduti per oltre metà dei dipendenti italiani – ma che se ne parla solo col taglio del cuneo fiscale, ovvero scaricando gli aumenti sulla fiscalità generale. L’Italia, tra i Paesi europei industrializzati, è quello che sta subendo più gli effetti di questa congiuntura.

Magistrati in sciopero contro la riforma Cartabia

L’assemblea nazionale dell’Anm ha deciso un giorno di sciopero contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.1.081 voti favorevoli, 169 contrari e 13 astenuti.

La riforma Cartabia è stata approvata alla Camera e ora è all’esame del Senato.

“Non scioperiamo per protestare, ma per essere ascoltati, non scioperiamo contro le riforme, ma per far comprendere, dal nostro punto di vista, di quali riforme della magistratura il Paese ha veramente bisogno” è uno dei passaggi centrali della mozione votata dal sindacato delle toghe.

Suicidio di un detenuto nel carcere di Taranto

Un detenuto di 50 anni, condannato per reati contro il patrimonio con fine pena nel 2024, questa mattina si è suicidato in una cella del carcere di Taranto impiccandosi con una corda rudimentale ricavata da un asciugamano. Lo ha reso noto il Sindacato autonomo di Polizia penitenziaria.

Si tratta almeno del ventiduesimo suicidio in carcere dall’inizio del 2022. Nell’intero 2021 erano stati 57. Proprio questa settimana l’associazione Antigone aveva presentato il suo diciottesimo rapporto sullo stato delle carceri italiane: carceri di nuovo troppo affollate e poco efficaci per il reinserimento sociale dei detenuti.

È morto il “re dei procuratori” Mino Raiola

È morto Mino Raiola, noto per essere uno dei più potenti procuratori del mondo del calcio. Aveva 54 anni ed era malato da tempo. Nei giorni scorsi l’annuncio della sua morte era stato dato erroneamente e successivamente smentito dallo stesso Raiola con un tweet. Stavolta l’annuncio è arrivato direttamente dalla famiglia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati circa 54mila casi di coronavirus con 130 morti. I tamponi positivi sono il 13,9%, in calo rispetto a ieri. Diminuiscono anche le persone ricoverate, sia in terapia intensiva sia negli altri reparti covid. Da domani entrano in vigore le nuove norme su Green Pass e mascherine. Il certificato verde sarà necessario solo per entrare nelle RSA, le residenze sanitarie assistenziali. Le mascherine restano obbligatorie almeno fino al 15 giugno sui mezzi di trasporto pubblici e in cinema, teatri, discoteche e nei palazzetti sportivi, oltre che nelle strutture sanitarie. Negli altri luoghi di lavoro saranno solo raccomandate, ma nelle singole imprese le regole possono variare a seconda degli accordi presi di volta in volta tra azienda e sindacati. L’obbligo sparisce anche per chi entra in negozi, supermercati, centri commerciali e luoghi di culto, mentre rimane nelle scuole, per cui la scadenza fissata è sempre il 15 giugno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 04/06 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/06/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-06-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/06/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-06-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/06/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-06-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/06/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/06/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-06-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/06/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 03-06-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 03/06/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 03-06-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 03/06/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 03-06-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/06/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 03-06-2023

Adesso in diretta