Approfondimenti

Matteo Renzi si gioca tutto con il referendum costituzionale

Più di due ore di conferenza stampa di fine anno e un concetto (politico)  molto chiaro: Matteo Renzi prende già le distanze dai risultati delle elezioni amministrative della prossima primavera e punta tutto sul referendum costituzionale dell’ottobre del 2016, viatico per le politiche del 2018, quando – ha detto il presidente del consiglio – sono pronto a scommettere che il Pd vincerà al primo turno.

Matteo Renzi ha tracciato una linea sulla sabbia. “Se perderò i referendum vorrà dire che la mia esperienza politica sarà fallita”. Una frase netta. Inequivocabile. Quella sarà la sua partita più importante. Ben più di quella delle prossime amministrative. Perché Renzi vuole presentare così la sfida delle città. Non collegata al destino del suo governo.

È stato lui stesso a dirlo. È evidente che il presidente del consiglio, con i sondaggi che danno il Pd in calo e in grosse difficoltà, se non addirittura già sconfitto a Roma e a Napoli,  non abbia alcuna intenzione di mettere la faccia sul voto per le comunali. E quindi ha già messo le mani avanti: se i risultati saranno deludenti,  ha voluto specificare, dipenderà da fattori locali, non certo da lui.

Se il Pd verrà sconfitto, il governo non subirà contraccolpi. Renzi lega invece con un doppio nodo il suo destino politico al referendum confermativo della riforma del Senato; sarà quello lo spartiacque. Pensa di poterlo vincere, grazie ai sondaggi di opinione e alla potenza di una Rai che ora, dopo la riforma appena varata, è passata dal controllo dei partiti a quello (non meno soft) del governo.

Sull’onda di quel successo, il presidente del consiglio pensa poi di poter arrivare con il vento in poppa all’appuntamento con le elezioni politiche del 2018. E vincerle. Perché lui – nei suoi piani – si presenterà come il bastione della politica (e del buon governo) contro l’anti politica e il populismo di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Beppe Grillo.

I contorni di questa narrazione (renziana) sono stati delineati nell’appuntamento con la stampa parlamentare di fine anno. Una delle frasi più ad effetto è stata: “Nel 2015, la politica ha battuta il populismo 4 a 0″. L’elenco di Renzi comprende l’elezione alla Presidenza della Repubblica di Sergio Mattarella, la legge elettorale e la riforma del Senato e la Buona Scuola.

Iniziata con un polemico botta e risposta con il presidente dell’Ordine dei Giornalisti Enzo Jacopino – (quest’ultimo ha chiesto al governo di intervenire per sanare la situazione dei giornalisti sottopagati, come quelli che guadagnano 4.500 euro lordi all’anno nel Nord – Est; una vera e propria schiavitù – ha detto; “non esiste schiavitù in Italia” – ha replicato Renzi) – la conferenza stampa è poi proseguita con l’elenco dei successi rivendicati dal presidente del consiglio per il 2015.

È stato un anno migliore del 2014″.  Mostrando la rituale serie di slide con il disegno di un gufo, Matteo Renzi si è intestato la crescita del Pil (+ 0.8%), il calo della disoccupazione (dal 13.5% all’11.5%) – grazie al Jobs Act, ha specificato – il raddoppio dei mutui bancari concessi nel corso degli ultimi 12 mesi.

Poi le domande dei giornalisti sui mancati interventi del governo sullo smog, sulle banche, sul calo di consenso del Pd, sulle difficoltà nei comuni in cui si voterà. Un Renzi perennemente ottimista. Con un obiettivo, chiudere la partita del 2018 già il prossimo autunno.

 

 

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 16/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 17/06 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 16/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 16/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 17/06/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 16/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 16-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 16/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-06-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 16/06/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 16/06/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 16-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 16/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 16/06/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-06-2025

  • PlayStop

    Neurotecnologia

    Si parla molto di neurotecnologia e degli impianti cerebrali. Ma cosa ne sappiamo veramente? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pacchioni, Ordinario di chimica dei materiali presso l'Università Milano Bicocca, autore di "Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech", ed. Il Mulino, 2025.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 16/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-06-2025

  • PlayStop

    Caldo e gravidanze

    Il cambiamento climatico sta causando un forte aumento del rischio di caldo estremo per le persone in gravidanza in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Martino Abrade, ginecologo di Isde.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Gli uffici immigrazione delle Prefetture rischiano di collassare: sono a rischio mille posti di lavoro in tutta Italia

    Si autodefiniscono "precari di Stato". Lavoratrici e lavoratori impiegati da anni nei servizi essenziali di prefetture e questure rischiano tra pochi giorni di vedere interrotto il proprio contratto. Le agenzie per il lavoro Adecco e Randstad hanno deciso di fare ricorso al Tar contro la proroga tecnica degli appalti. Ora circa mille persone in tutta Italia potrebbero perdere il posto. Il paradosso è che, senza di loro, gli uffici che rilasciano documenti e permessi di soggiorno rischiano di bloccarsi. Per questo lunedì prossimo, 23 giugno, ci sarà uno sciopero nazionale. Stamattina a Milano c'è stato un presidio, indetto dai sindacati confederali dei lavoratori atipici e somministrati, davanti alla sede di Randstad, vicino alla stazione Centrale. Questa è una lavoratrice della Prefettura di Milano al presidio, l’intervista è di Luca Parena.

    Clip - 16-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 16/06/2025

    I limiti pratici dell'ipotesi di arrivare a una forma di voto digitale in remoto, le novità sul caso Paragon emerse dopo la pubblicazione dell'analisi forense di The Citizen Lab e i possibili retroscena dell'attivazione di Starlink in Iran nel pieno del conflitto con Israele. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 16-06-2025

Adesso in diretta