Approfondimenti

Maria Laura Giulietti, un ricordo

Maria Laura Giulietti, scomparsa sabato 27 febbraio all’età di 58 anni, aveva dedicato la sua intera vita alla musica, lavorando prima come giornalista e poi come produttrice. Laureatasi in Letteratura americana con tesi su Walt Whitman, in Italia fu una pioniera del giornalismo musicale e una delle prime giornaliste rock donne al mondo. Voce di “Stereonotte”, e ancor prima di “Pop off” (storiche trasmissioni di Radio Rai), da produttrice discografica ha guidato Teresa De Sio – occupandosi saltuariamente anche di altri artisti – nella sua scelta solista, da cantautrice prima, da pasionaria del combat folk poi. «La luce che ha illuminato tutta la mia vita con la sua intelligenza, il suo affetto, la sua protezione e il suo enorme talento questa mattina si è spenta per sempre. il mio cuore è distrutto. Ciao Marialaura, ciao»: questo il saluto di Teresa De Sio.

Dario Zigiotto, operatore culturale e da anni collega di Maria Laura, ha scritto questo ricordo per il nostro sito.

La giornata è coerente con la ferale notizia. Buia, triste da fine inverno, con quella “pioggia fredda e dritta sulle mani”, come si diceva in quella grande canzone.

Già, le canzoni. La musica, quella di cui si occupava Maria Laura Giulietti: una passione prima che una professione. Quando la musica era un bisogno e, come è giusto che fosse, un linguaggio sociale, la cui mancata funzione spiega la sua interminabile crisi attuale.

Da qui il legame di più di una generazione. Il profondo senso di amicizia e complicità che, in questa “missione” univa molti di noi, operatori del settore, nel considerare la musica socialmente utile e culturalmente indispensabile. Tanto da diventare una scelta di vita.

Maria Laura la ha attraversata nel suo momento storico più significativo, dagli anni ’70 in poi, e nel suo ambito più profondo: da giornalista e divulgatrice a produttrice artistica di Teresa De Sio, una delle artiste più rappresentative di questo percorso, con la quale ha condiviso affetto, amicizie e carriera.

Nel mio ricordo professionale di Maria Laura, ho una precisa visione: la cura meticolosa, l’amore dei princìpi e della correttezza, quasi ideologica, nella valorizzazione del progetto artistico e nella tutela dell’artista.

Abbiamo anche litigato, recentemente, perché la passione vuole anche questo: io come organizzatore dell’evento napoletano dedicato a De Andrè e lei come manager di Teresa De Sio che, di quel progetto, “Na strada ‘mmiezz’o mare” è punta di diamante.

Ma, proprio perché con lei, di questo litigio sono fiero; perché ci confermava l’autenticità delle nostre opinioni e l’ultima telefonata, sotto Natale, rivelava una dolcezza insolita che, forse, preludeva all’incedere della malattia.

Nei lunghi sfoghi sulle difficoltà del settore, sulla deprimente inconsistenza degli interlocutori o sul vuoto culturale delle istituzioni, non mancava mai una chiusura ironica, sferzante e risolutoria che rivelava tutto il suo carattere, di combattente e di “romana” autentica, una “rugantina”, “de anima e de core” (e…guarda caso: la sua agenzia di produzione artistica si chiama proprio “CORE”) che, ma ormai sono frasi fatte, ci mancherà.

Non mi resta che avvolgermi nell’uggia della giornata e unire il mio dolore a quello incommensurabile di Teresa e di tutti i colleghi.

Buon viaggio Maria Laura.

Dario Zigiotto

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 13/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 13/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 13/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'intervista a Maria Antonietta e Colombre

    Maria Antonietta e Colombre hanno annunciato un joint album. Lo hanno fatto con l'uscita di un singolo, "Signorina Buonasera", che racconta proprio di un primo passo, di un incontro, il loro incontro, che li ha portati a diventare coppia. Coppia che ora si unisce artisticamente per dar vita ad un lavoro che parte da una scoperta quasi archeologica che li proietta nel loro personale pleistocene, e li porta a riscoprirsi e mettersi in gioco. Questo e tanto altro hanno raccontato oggi a Matteo Villaci nell'intervista andata in onda a Jack.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 13/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-06-2025

  • PlayStop

    "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione"

    Nel corso della storia, la comparsa e la diffusione su larga scala di tecnologie che hanno contribuito a riplasmare la rappresentazione di sé e del mondo hanno sempre generato paure e previsioni "apocalittiche". È andata così con la scrittura alfabetica, con la fotografia, con il cinema, con la televisione e anche con Internet. Senza eccezione, ogni rivoluzione tecno-scientifica ha partorito profeti di sventura e cantori dei disastri che le "macchine" avrebbero prodotto sugli individui e sulla società. Oggi l'atteggiamento prevalente non è cambiato. Sul banco degli imputati abbiamo il digitale - e in particolare la sua declinazione ritenuta più pericolosa, soprattutto per i giovani: lo smartphone. Disattenzione, ansia, isolamento sociale, sindrome da ritiro sono solo alcuni dei sintomi con cui si tende a diagnosticare la morbosa dipendenza dalla tecnologia più temuta e più utilizzata. C'è chi rimpiange un'umanità perduta e chi invece rincorre "patenti" o divieti. Saranno queste le soluzioni più efficaci? E, ancor prima, sono attendibili le analisi, le argomentazioni e le narrazioni che sembrerebbero legittimare questi rimedi? Gli autori di questo libro partono da qui. Smascherando false ideologie e inutili scorciatoie, fanno il punto sullo stato dell'arte della ricerca neuroscientifica per arrivare a prospettare orizzonti culturali e educativi in grado di fare i conti con le sfide e le criticità che una società digitalizzata inevitabilmente porta con sé. Il libro "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione", edito da Raffaello Cortina Editore, è stato scritto a tre mani da Vittorio Gallese, Pier Cesare Rivoltella e Stefano Moriggi. Quest'ultimo è stato ospite di Ira Rubini oggi a Cult.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 13/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 13-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 13/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 13/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-06-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 13/06/2025

    Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 13-06-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 13/06/2025

    Il caso di una ascoltatrice che non riesce a ottenere un alloggio che vada bene per la sua disabilità; un’altra segnalazione che ci è arrivata su Multimedica; Emergency e gli sportelli per migranti e clochard in Pronto Soccorso; neurotecnologia e degli impianti cerebrali: quanto ne sappiamo?

    37 e 2 - 13-06-2025

  • PlayStop

    NICOLA H. COSENTINO - C'E' MOLTA SPERANZA (MA NESSUNA PER NOI)

    NICOLA H. COSENTINO - C'E' MOLTA SPERANZA (MA NESSUNA PER NOI) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 13-06-2025

  • PlayStop

    Israele ha attaccato l'Iran: analisi, scenari e commenti

    Lo speciale di questa mattina, 13 giugno 2025, sui bombardamenti israeliani in Iran. Analisi, scenari e commenti. In studio Cinzia Poli e Claudio Iampaglia. Ospiti: Farian Sabahi, Nima Baheli e Emanuele Valenti

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 13/06/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 13-06-2025

Adesso in diretta