Approfondimenti

Marco Rubio. È lui il prescelto?

Fare presto. Fare presto è quello che hanno in testa molti repubblicani che da Washington seguono lo svolgersi delle primarie. Dopo settimane passate ad arrovellarsi su come bloccare Donald Trump e Ted Cruz e la marea montante dell’antipolitica, i leader del G.O.P. hanno visto la luce. La luce si chiama Marco Rubio ed è su Marco Rubio che il partito, a questo punto, scommette.

L’Iowa, per i repubblicani, ha portato una buona e una cattiva notizia. La cattiva notizia è la conferma che larghi settori dell’elettorato conservatore nutrono pochissima considerazione, in certi casi anche aperto disprezzo, per i loro leader di Washington. “Sono disgustato – ci diceva alcuni giorni fa a un comizio Mike Power, un sessantenne del Texas, ingegnere aerospaziale in pensione -. Sono disgustato. Li abbiamo votati, gli abbiamo dato la maggioranza alla Camera e al Senato, e non hanno fatto niente”.

L’ira per una leadership che ha promesso tanto e realizzato poco, che ha combattuto Barack Obama ma non lo ha davvero neutralizzato, si è saldata alle paure per il mondo che cambia, al fascino populistico delle risposte semplici ai problemi complessi, e ha prodotto Donald Trump. E ha prodotto, in fondo, anche Ted Cruz, altro bravissimo a sferzare la sua classe dirigente e a suscitare rivolte contro le élites – non a caso proprio Ted Cruz è stato in questi anni uno dei beniamini del Tea Party.

L’Iowa ha così confermato la cattiva notizia. Gli “antipolitici” Donald Trump e Ted Cruz detengono un posto importante nel cuore di molti elettori repubblicani. Dall’Iowa è venuta però anche una consolazione. E cioè il terzo posto di Marco Rubio, 44 anni, senatore della Florida, manifesto vivente del “sogno americano”, con un padre barista e una madre cameriera d’hotel, entrambi esuli cubani a Miami con tante speranze, una tenace fede cattolica e, a un certo punto, quattro figli da mantenere.

Tra cui appunto Marco, che sin da ragazzo si mostra capace e che grazie a una serie di borse di studio e prestiti si laurea in legge e a soli 28 anni inizia una brillante carriera politica, prima alla Camera della Florida e poi, a partire dal 2010, al Senato di Washington. Il ragazzo è appunto brillante e sa come farsi strada. Per esempio, abbellendo la storia dei genitori esuli. I suoi lasciarono Cuba nel 1956, durante la dittatura di Batista, ma Rubio ha spesso detto che la lasciarono nel 1959, dopo l’ascesa di Fidel Castro. Beccato in castagna, ha spiegato che “non sono importanti le date. È importante che i miei genitori siano venuti in America e abbiano deciso di restarci”.

Rubio è stato in questi anni a Washington uno dei senatori più in vista. Lo hanno aiutato la giovane età, la capacità di scegliere amicizie e circoli giusti – come capo staff ha assunto Cesar Conda, ex consigliere del vice-presidente Dick Cheney – e un conservatorismo duro, radicale, che lo ha fatto brillare in tempi di spostamento a destra dell’asse politico repubblicano. Rubio è per una presenza militare attiva degli Stati Uniti nel mondo, è contrario all’aborto, anche in caso di stupro o incesto, pensa che il riscaldamento climatico non sia responsabilità degli uomini, vuole tagli alle tasse e meno regolamentazioni federali per il business.

L’unica area su cui, in passato, ha mostrato qualche apertura è stata l’immigrazione. Rubio ha fatto parte della “Gang of Eight”, il gruppo di senatori bipartisan che ha scritto una riforma che avrebbe offerto un percorso verso la legalizzazione per milioni di migranti. Sentendo avvicinarsi la campagna per la presidenza, e fiutando l’aria, Rubio ha però rinnegato il lavoro fatto e ora chiede confini chiusi e sicuri.

È con questa storia di conservatore senza macchia, ma non becero, non vicino ai tanti Tea Parties e alle spinte populistiche che hanno frantumato il partito in questi anni, che Rubio si presenta alle presidenziali 2016. Ed è con questa storia che è riuscito a piazzarsi terzo ai caucus dell’Iowa. Noi l’abbiamo visto all’opera in un comizio a Urbandale, poco prima del voto. Un aspetto giovane, forse anche più giovane dei suoi 44 anni, l’apparenza acerba, creata forse dalla voce di tenore e dalla frequenza di battute semplici, da universitario alle prime armi, seguite da piccoli scoppi di riso, che gli fanno inarcare le spalle. Sui fondamentali, Marco Rubio sa però come piacere al suo pubblico.

A Urbandale, come ovunque in Iowa e ora in New Hampshire, Rubio ha insistito su una difesa militare forte, sull’opposizione alla sanità di Obama, sul “disastro” che sarebbero altri quattro anni di amministrazione democratica, sulla necessità di “riprendersi il Paese”. E, implacabile, è tornata la storia del figlio di un bartender, di un barista cubano esule in America che può ora diventare presidente degli Stati Uniti “un Paese diverso da qualsiasi altro al mondo”.

[youtube id=”NZkb4ylblxI”]

È su quest’uomo, e questa storia politica e privata, che il partito di Washington punta. Rubio garantisce alla macchina tradizionale del partito una serie di cose importanti. Non è toccato dalle spinte dell’antipolitica; anzi, ha sempre saputo come muoversi all’interno della macchina e sa coltivare amicizie e relazioni con il potere più consolidato (il suo “maestro” politico, in Florida, è stato proprio Jeb Bush). D’altra parte la giovane età e il corso ancora piuttosto breve della sua carriera politica lo mettono al riparo dall’aria di vecchio e di compromesso che ormai intasa le stanze di Washington. La sua storia politica potrebbe poi permettergli di mettere insieme le tante “anime” del conservatorismo. Rubio può piacere ai vecchi repubblicani reaganiani, all’ala più liberista e a quella religiosa – negli ultimi comizi si è messo a parlare spesso del suo rapporto con Dio. Il fatto di essere ispanico potrebbe poi avvicinare al G.O.P. una fetta importante di elettorato, che sinora ha votato compatto per i democratici.

La sensazione che i leader più stagionati hanno scelto proprio lui, Marco Rubio, è venuta nelle ultime ore da una serie di dichiarazioni e segnali importanti. Ha parlato per esempio Josh Holmes, ex-capo staff del leader del Senato, Mitch McConnell: “Marco Rubio, per la prima volta, controlla in pieno il suo destino. Se ottiene un buon risultato in New Hampshire – ha spiegato Holmes – è difficile non immaginare che il sostegno dietro di lui comincerà a consolidarsi”. Nelle ultime ore è poi arrivata la notizia che il senatore del South Carolina, Tim Scott, il solo afro-americano tra i repubblicani del Senato USA, ha ufficialmente appoggiato Rubio – e così potrebbero fare, nelle prossime ore, altri politici in vista. L’ascesa di Rubio ha allarmato gli altri candidati moderati e di apparato del partito. Il team di Jeb Bush si è precipitato a rassicurare i finanziatori della campagna, spiegando che Bush prevede di vincere in New Hampshire e poi consolidare il suo vantaggio. Proprio Jeb Bush ha poi definito Rubio “uno senza grande esperienza di vita”. E Chris Christie, altro candidato di lungo corso, ha detto che Rubio è “un ragazzino che vive in una bolla”.

Probabile che attaccare l’età non sortisca grandi effetti in un Paese come gli Stati Uniti. Ma la leadership del partito ha comunque fretta, fretta di sopire le polemiche nel fronte moderato, consolidare la posizione di frontrunner di Rubio, farla finita con gente come Trump e Cruz. Se il gioco riesce, i repubblicani USA avranno come candidato per il 2016 un conservatore duro, un politico furbo, un giovane uomo con cui il potere di Washington può pretendere di aver realizzato quel cambiamento che il suo “popolo” chiede.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 07/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 07/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 07/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 07/09/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 07-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 07/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 07/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 07-09-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 07/09/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 07-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 07/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 07-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 07/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 07-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 07/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 07-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 07/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 07-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 07/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 07-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 06-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 06/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-09-2025

Adesso in diretta