Approfondimenti

La Leggendaria Marathon des Sables: la maratona nel deserto del Sahara

Daniele Barbone - Marathon des Sables

Era il 1984 quando Patrick Bauer, un francese con la passione delle maratone, riuscì a completare per la prima volta in solitaria l’attraversata del Sahara marocchino. Due anni più tardi, nel 1986, veniva organizzata la prima Marathon Des Sables, la maratona del deserto: una gara che ripercorreva le gesta di Bauer. Fin da subito questa corsa, soprannominata “La Leggendaria”, è entrata nel gota delle grandi ultra maratone, diventano un appuntamento da fare almeno una volta nella vita per tutti gli ultra-racers. A rendere ancora più epica la gara, come se non bastasse percorrere 250 chilometri nel deserto, i corridori devono essere autosufficienti dal punto di vista alimentare: questo vuol dire che non ci sono, lungo il percorso, i punti di ristoro come nelle classiche maratone. Ai partecipanti vengono distribuiti solo 9 litri di acqua al giorno, con i quali devono fare tutto: bere, mangiare e, quando possibile, lavarsi. L’alimentazione è tutta a carico dei singoli atleti, che devono portarsi tutti il necessario per mangiare in un zaino. Sono molte le storie che circolano su una gara così estenuante dal punto di vista fisico e mentale; nel 1994 l’italiano Marco Prosperi si perse lungo il percorso: si ritrovò a vagare per il deserto, trovandosi costretto a nutrirsi di pipistrelli e bere la propria urina per sopravvivere. Prosperi fu salvato da un gruppo di pastori nomadi, che lo trovarono e lo riportarono al campo base.

Daniele Barbone fa parte del gruppo di venti italiani che dal 2 aprile prenderanno parte a questa folle gara: durante Barrilete Cosmico ha racconta come si sta preparando in questi ultimi giorni prima della partenza.

“Ho già avuto la possibilità – racconta Daniele – di correre in sette deserti e nella foresta amazzonica; questa gara è considerata la principale, ha un grandissimo fascino perché riesce a portare al massimo l’esperienza sia di vita che di sport”. La Marathon des Sables non fa niente per mettere a proprio agio i corridori, come spiega Daniele: “Noi conosceremo il percorso solo una volta arrivati lì, solo il primo giorno ce lo mostreranno. Da lì poi saranno cinque tappe, tutte di una trentina di chilometri tranne una, che invece sarà come una doppia maratona, con quasi 80 km di percorso”. Si dorme in alcune tende berbere messe a disposizione nei campi base, ma in tappe particolarmente lunghe ognuno è libero di gestire il proprio tempo: chi ci mette 10 ore e chi ce ne mette 30. La preparazione per una gara del genere è curata nei minimi dettagli, dal cibo a ogni oggetto da mettere nello zaino: “Alcuni corridori – dice Daniele – si portano dietro alimenti molto studiati e particolari, di quelli che si usano nelle spedizioni himalayane; io preferisco invece cibi come zuppe e frutta disidratate, che aiutano anche a livello psicologico”. Proprio per sopravvivere e rimanere lucidi a livello mentale in un contesto così inospitale come il deserto, un ruolo fondamentale possono averlo anche i più piccoli oggetti: “Tutti i corridori si portano sempre dietro il così detto Confort Food, ovvero uno sfizio che possa dare conforto in momenti difficili. Io sono indeciso se portarmi una barretta di cioccolato extra fondente, in modo tale che non si sciolga, o un pezzo di pane, che possa darmi un altro genere di carboidrati”.

Barbone ha corso in molti luoghi diversi del mondo, mosso sia dalla passione sia dal voler sensibilizzare, correndo, sugli sprechi ambientali: “Il Sahara è simbolo dei cambiamenti climatici – dice – è un deserto che si sta espandendo in continuazione e così facendo si sta “mangiando” molte zone fertili, che vengono sottratte alla popolazione locale. In una corsa come questa le risorse di cui si può far uso sono limitate, bisogna quindi evitare al massimo ogni spreco. Io spero di poter mandare un messaggio: come io devo stare attento a quello che uso durante la gara, così tutti possono farlo nella vita quotidiana”.

Nonostante la sua anima leggendaria, anche la Marathon des Sables rischia di dover pagare le conseguenze del contagio del Corona Virus: “Noi – dice Daniele – adesso ci stiamo allenando, ovviamente da soli dato che in questo periodo tutti gli eventi sportivi sono sospesi. Ancora non ci hanno comunicato niente, ma temiamo che possano essere messe delle limitazioni sulla provenienza dei corridori. Ovviamente noi speriamo di no”.

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

Adesso in diretta